Altri enti coinvolti:
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
- Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri (GIRC)
- Università degli Studi dell'Insubria
Contatti:
- Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM)
Direzione per la Protezione della Natura e del Mare
Divisione II Protezione della Flora e della Fauna
Felice Cappelluti, Maria Tiziana Serangeli
E-mail: dpn-dg@mite.gov.it
Sito: / - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
Ecologia della Fauna stanziale
Via Cà Fornacetta - Ozzano dell'Emilia (BO)
Piero Genovesi
E-mail: piero.genovesi@infs.it
Sito: http://www.infs.it/ - Università degli Studi dell'Insubria, sede di Varese
Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza
Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali
Adriano Martinoli
E-mail: adriano.martinoli@uninsubria.it
Sito: http://www.uninsubria.it/uninsubria/home.html - Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri (GIRC)
E-mail: girc@uninsubria.it
Sito: http://www.pipistrelli.org
Descrizione dell'attività
L’attività di inanellamento a scopo scientifico comporta un notevole impatto sui chirotteri trattandosi di una marcatura permanente che, se condotta in modo inappropriato, può compromettere la capacità di volare e quindi la vita stessa dell’animale.
L’assenza di una regolamentazione condivisa a livello nazionale e di un corpus di dati omogeneo ha portato MATTM, INFS, GIRC e Università dell’Insubria alla stesura di un iter burocratico unico a livello nazionale per la richiesta dei permessi di inanellamento, e alla strutturazione di una banca dati alla quale far confluire in modo uniforme i dati derivanti dalle attività di inanellamento condotte sul territorio nazionale. L’iter burocratico, la normativa di riferimento e lo stato dell’arte dell’inanellamento in Italia sono riportati nel documento tecnico: Azioni di conservazione, studio e gestione finalizzate alla tutela della chirotterofauna (Eurobats) - Relazione finale - Documento tecnico sull’inanellamento dei Chirotteri in Italia (da biblioteca).
Per qualsiasi segnalazione e/o richiesta di informazioni è possibile rivolgersi agli indirizzi e-mail riportati sopra.