Programma LIFE 2014-2020
Il nuovo Programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE) per il periodo 2014-2020 contiene, come le precedenti edizioni, una importante quota dedicata alla realizzazione di progetti nel settore della conservazione delle natura e della biodiversità.
In particolare nel settore di azione prioritaria "Natura e Biodiversità" del Sottoprogramma Ambiente. Ma non vanno sottovalutate anche le opportunità offerte negli altri settori di azione prioritari dello stesso sottoprogramma: "Ambiente ed uso efficiente delle risorse" e "Governance ambientale e informazione in materia ambientale".
Tra le novità di questa edizione la possibilità di presentare accanto ai "Progetti tradizionali" (che riproducono sostanzialmente le caratteristiche dei progetti del LIFE+ 2007-2013), anche altre tipologie di progetti: "Progetti integrati", "Progetti preparatori", "Progetti di assistenza tecnica".
Per quanto riguarda i "Progetti integrati" uno dei settori di intervento previsti per essi è quello dell'attuazione del Prioritised Action Frameworks (PAF) realizzati ai sensi dell'articolo 8 della Direttiva Habitat.
I "progetti integrati" sono pensati per essere applicati su una scala più ampia e per integrare diversi fondi europei al fine di conseguire obiettivi in campo ambientale e di tutela della biodiversità e sono rivolti soprattutto alle autorità nazionali e regionali responsabili della gestione della Rete Natura 2000.
- Da LIFE Natura a LIFE+
- Natura e biodiversità, e non solo
- Progetti Natura italiani finanziati 2001-2013
- Progetti LIFE del Ministero su natura e biodiversità