
Venerdì 26 maggio 2023 si è svolto in modalità online il LIFE Info Day Italia 2023, organizzato dal National Contact Point del Programma LIFE 2021-2027 (LIFE NCP IT) – operante presso la Divisione II “Affari europei in materia ambientale” della Direzione generale attività europea ed internazionale (DG AEI) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) – in collaborazione con l’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA), che gestisce LIFE per conto della Commission europea (CE), e il Team esterno di monitoraggio dei progetti LIFE realizzati in Italia (ELMEN EEIG - Timesis).
Il Programma LIFE 2021-2027 è l’unico Programma europeo dedicato esclusivamente all’ambiente, alla conservazione della natura e alle tematiche del cambiamento climatico, incluse l’efficienza energetica e le energie rinnovabili.
A partire dal 18 aprile u.s., sono stati pubblicati dalla CE gli “Inviti a presentare proposte” (Calls for proposals) per l’annualità 2023 in relazione alle diverse tipologie di progetti ammissibili nell’ambito dei 4 Sottoprogrammi di LIFE 2021-2027:
Settore “Ambiente”
- Sottoprogramma “Natura e Biodiversità” - NAT;
- Sottoprogramma “Economia Circolare e Qualità della Vita” - ENV (o CEQL);
Settore “Azione per il Clima”
- Sottoprogramma “Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici” - CLIMA;
- Sottoprogramma “Transizione all’Energia Pulita” - CET.
Il LIFE Info Day nazionale 2023, rivolto ai candidati e potenziali candidati LIFE italiani (enti pubblici o privati, incluse ONG e organizzazioni della società civile), ha visto la partecipazione di più di 200 iscritti. Sono state illustrate le caratteristiche del Programma LIFE 2021-2027, e presentate le opportunità e le modalità di accesso ai finanziamenti messi a disposizione dai LIFE Calls for proposals 2023. Ampio spazio è stato anche dedicato alle domande dirette alle quali hanno risposto gli esperti di LIFE, fornendo anche suggerimenti concreti sulla presentazione delle proposte progettuali.
Qui il programma dettagliato della giornata informativa.
I materiali dell’Info Day (presentazioni e registrazione dell’evento) vengono messi a disposizione in questa pagina a ulteriore supporto ai proponenti e a tutti coloro vogliano approfondire le potenzialità del Programma LIFE.
Presentazioni scaricabili:
- Programma LIFE 2021-2027 e Calls for proposals 2023 - finanziamenti a supporto di progetti per ambiente e clima
Federico Benvenuti, LIFE NCP IT – MASE - Natura e Biodiversità - Progetti di Azione Standard (SAP) - LIFE-2023-SAP-NAT Call
Simona Bacchereti, CINEA NAT Team - Bando LIFE 2023 - Sottoprogramma CEQL - Priorità e ambiti di intervento
Cinzia Tegoni e Federico De Filippi, CINEA ENV Team - LIFE Calls for proposals 2023 del Sottoprogramma “Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici”
Marco Rinaldi, LIFE NCP IT - MASE - LIFE CET - Transizione all'energia pulita
Michele Sansoni, CINEA CET Team - Calls for proposals 2023 per i Progetti di Azione Standard: il processo di candidatura e valutazione
Marco Rinaldi e Carmen Gangale, LIFE NCP IT - MASE - Candidarsi con successo al Programma LIFE: gli aspetti finanziari
Iva Rossi, ELMEN EEIG - Timesis - Come preparare una buona proposta ed evitare gli errori più comuni
Roberto Ghezzi, ELMEN EEIG - Timesis - Fatti e cifre sull’attuazione del Programma LIFE in Italia
Carmen Gangale, LIFE NCP IT - MASE - Alcuni esempi di progetti LIFE realizzati in Italia
Giulia Pérez Almodóvar, LIFE NCP IT - MASE - Le attività del LIFE National Contact Point del MASE a supporto dei proponenti e beneficiari italiani
Giulia Pérez Almodóvar, LIFE NCP IT - MASE
Clicca qui per vedere il video dell'evento (prima parte)
Clicca qui per vedere il video dell'evento (seconda parte)
Si riportano qui, infine, le risposte ad altri quesiti ricevuti in occasione del LIFE Info Day ITALIA 2023 e ai quali non è stato possibile dare riscontro durante l'evento.