Progetto del mese di maggio 2019
LIFE FoResMit (LIFE14 CCM/IT/000905): “Recupero di pinete degradate per il ripristino della sostenibilità ambientale e la mitigazione dei cambiamenti climatici”
Il progetto LIFE FoResMit nasce dalla necessità di individuare opzioni gestionali adatte al recupero di pinete degradate in ambiente mediterraneo e allo stesso tempo aumentare il loro effetto di mitigazione dei cambiamenti climatici.
L’obiettivo generale del progetto è stato definire linee guida di buone pratiche selvicolturali in boschi di conifere degradati situati in aree periurbane, grazie alla loro applicazione e dimostrazione sia in Italia, presso i boschi di Monte Morello, che in Grecia, nella foresta di Xhanti.
Il progetto ha testato e verificato in campo l’efficacia di diverse opzioni selvicolturali nel contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
L’approccio multidisciplinare del progetto ha fornito dati sulla struttura della vegetazione, l’incremento della biomassa, l’accumulo di carbonio in tutte le componenti della vegetazione e del suolo, le emissioni di CO2 e di altri gas ad effetto serra, dando così un quadro completo del potenziale di mitigazione delle diverse pratiche di gestione.
Al tempo stesso, il progetto ha contribuito a mantenere e migliorare i servizi ecosistemici offerti dal bosco.
LIFE FoResMit è stato coordinato da CREA, Ente di ricerca italiano che ha partecipato al progetto con due Centri: Agricoltura e Ambiente (Firenze) e Foreste e Legno (Arezzo e Trento).
Sito web del progetto: http://lifeforesmit.com/it/il-programma-life/
- Progetto LIFE del mese di maggio 2019: LIFE FoREsMit Scarica file pdf