Le specie italiane
In Italia sono state finora segnalate 34 specie appartenenti a undici generi e quattro famiglie. Oltre a queste si contano due segnalazioni storiche (Rhinolophus blasii e Myotis dasycneme) ancora non riconfermate in tempi recenti. Infine è segnalata anche la presenza del Vespertilio dorato Myotis aurascens ma si tratta di una specie individuata esclusivamente su base morfologica la cui validità non è ancora stata confermata dalle analisi molecolari.
Legenda
Per ogni specie sono riportate alcune misure espresse in millimetri o in grammi. I valori inseriti tra parentesi sono i minimi e i massimi eccezionalmente osservati, mentre i valori che si riscontrano normalmente sono indicati fuori parentesi. Sono state scelte le misurazioni ritenute sufficienti a fornire al lettore un'idea delle dimensioni reali delle diverse specie.
Lunghezza del corpo: va dall'apice del muso all'ano dell'animale, escludendo la coda.
Lunghezza della coda: va dalla sua base alla punta. Tutti i pipistrelli europei presentano una membrana che include la coda, totalmente in quasi tutte le specie, oppure solo in parte come nel Molosso di Cestoni.
Avambraccio: va dal gomito al polso ed è particolarmente ben identificabile quando l'animale ha le ali chiuse.
Apertura alare: è la distanza fra le estremità delle due ali aperte.
Peso: è misurato in grammi.
Famiglia dei Rinolofidi
Devono il loro nome alla particolare struttura cartilaginea che si sviluppa attorno alle narici e che assume una forma a “ferro di cavallo”. Tale processo nasale svolge un’importante funzione nel direzionare le onde ultrasonore che in questi chirotteri vengono emesse dalle narici.
Genere Rhinolophus
- Rhinolophus euryale Rinolofo Eurìale (pdf, 13 KB)
- Rhinolophus ferrumequinum Rinolofo maggiore (pdf, 13 KB)
- Rhinolophus hipposideros Rinolofo minore (pdf, 13 KB)
- Rhinolophus mehelyi Rinolofo di Méhely (pdf, 13 KB)
- Rhinolophus blasii Rinolofo di Blasius (segnalazioni storiche ossia non successive al 1980) (pdf, 13 KB)
Famiglia dei Vespertilionidi
Genere Barbastella
Genere Eptesicus
- Eptesicus nilssonii Serotino di Nilsson (pdf, 18 KB)
- Eptesicus serotinus Serotino comune (pdf, 13 KB)
Genere Hypsugo
Genere Myotis
- Myotis bechsteinii Vespertilio di Bechstein (pdf, 13 KB)
- Myotis blythii Vespertilio di Blyth (pdf, 13 KB)
- Myotis brandtii Vespertilio di Brandt (pdf, 13 KB)
- Myotis capaccinii Vespertilio di Capaccini (pdf, 14 KB)
- Myotis daubentonii Vespertilio di Daubenton (pdf, 13 KB)
- Myotis emarginatus Vespertilio smarginato (pdf, 13 KB)
- Myotis myotis Vespertilio maggiore (pdf, 18 KB)
- Myotis mystacinus Vespertilio mustacchino (pdf, 14 KB)
- Myotis nattereri Vespertilio di Natterer (pdf, 13 KB)
- Myotis punicus Vespertilio maghrebino (pdf, 13 KB)
- Myotis aurascens Vespertilio dorato (la validità di questa specie necessita ancora di conferma) (pdf, 13 KB)
- Myotis dasycneme Vespertilio dasicneme
(specie accidentale con una sola segnalazione risalente al 1881) (pdf, 13 KB)
Genere Nyctalus
- Nyctalus lasiopterus Nottola gigante (pdf, 13 KB)
- Nyctalus leisleri Nottola di Leisler (pdf, 13 KB)
- Nyctalus noctula Nottola comune (pdf, 13 KB)
Genere Pipistrellus
- Pipistrellus kuhlii Pipistrello albolimbato (pdf, 13 KB)
- Pipistrellus nathusii Pipistrello di Nathusius (pdf, 12 KB)
- Pipistrellus pipistrellus Pipistrello nano (pdf, 13 KB)
- Pipistrellus pygmaeus Pipistrello pigmeo (pdf, 13 KB)
Genere Plecotus
- Plecotus auritus Orecchione bruno (pdf, 13 KB)
- Plecotus austriacus Orecchione grigio (pdf, 13 KB)
- Plecotus macrobullaris Orecchione alpino (pdf, 14 KB)
- Plecotus sardus Orecchione sardo (pdf, 13 KB)
Genere Vespertilio
Famiglia dei Miniotteridi
In Italia e in Europa è rappresentata da una sola specie. I Miniotteridi, come i Vespertilionidi, hanno il muso semplice e orecchie provviste di trago. Come particolarità presentano orecchie molto e piccole e, nel terzo dito della mano, una falange molto lunga che conferisce all’ala la sua caratteristica forma allungata e stretta.
Genere Miniopterus
Famiglia dei Molossidi
In Italia e in Europa è rappresentata da una sola specie. I Molossidi, come i Vespertilionidi, hanno il muso semplice e orecchie provviste di trago. La caratteristica che li rende immediatamente distinguibili è l'estremità distale della coda che si presenta libera per non meno di 1,5 cm dalla membrana alare che unisce le zampe posteriori alla coda stessa, cosa che non si verifica in nessun’altra famiglia di chirotteri europei.
Genere Tadarida
Ringraziamenti
La compilazione delle schede è stata possibile grazie al contributo di diversi autori.
In particolare si ringraziano:
Bertozzi Massimo (Rinolofo Eurìale)
Dondini Gianna (Nottola di Leisler e Nottola gigante)
Martinoli Adriano (Orecchione alpino)
Mucedda Mauro (Orecchione sardo, Rinolofo di Mehely, Vespertilio Maggiore, Vespertilio maghrebino, oltre a consigli su Vespertilio di Bechstein, Vespertilio di Natterer e Vespertilio minore)
Russo Danilo (Barbastello, Pipistrello nano, Pipistrello pigmeo)
Salicini Irene (Serotino)
Vergari Simone (Nottola di Leisler e Nottola gigante)
Bibliografia consultata
AGNELLI P., MARTINOLI A., PATRIARCA E., RUSSO D., SCARAVELLI D., GENOVESI P. (eds.), 2004.
Linee guida per il monitoraggio dei Chirotteri: indicazioni metodologiche per lo studio e la conservazione dei pipistrelli in Italia. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica.
BENDA P., KARATAS A., 2005.
On some Mediterranean populations of bats of the Myotis mystacinus morpho-group (Chiroptera: Vespertilionidae). Lynx 36: 9-28.
CHIRICHELLA R., MATTIROLI S., NODARI M., PREATONI D.G., WAUTERS L.A., TOSI G., MARTINOLI A., 2003.
The Adamello-Brenta Natural Park bat community (Mammalia, Chiroptera): distribution and population status. Hystrix It. J. Mamm. 14 (1-2): 29-45.
GARIN I, GARCIA-MUDARRA JL, AIHARTZA JR, GOITI U, JUSTE, 2003.
Presence of Plecotus macrobullaris (Chiroptera : Vespertilionidae) in the Pyrenees. Acta Chiropterologica 5(2): 243-250.
KIEFER A., VEITH M., 2001.
A new species of long-eared bat from Europe (Chiroptera: Vespertilionidae). Myotis, 39, 5–16.
ISSARTEL G., 2001.
Inventaire des chiroptères du parc national des Abruzzes (Italie). Le Rhinolophe, 15: 141–156.
KIEFER A., VON HELVERSEN O., 2004.
Plecotus macrobullaris (Kuzjakin, 1965). Alpenlanghor. In: Handbuch der Säugetiere Europas, Band 4. Fledertiere Teil II. Chiroptera II (ed. J. Niethammer & F. Krapp), Aula Verlag Wiebelsheim, p 1051-1058.
LANZA B., AGNELLI P., 1999.
Chirotteri, Chiroptera Blumenbach, 1779. In: Spagnesi M., Toso S. (eds.); Iconografia dei Mammiferi d’Italia. Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica, Min. dell’Ambiente, Servizio Conservazione Natura.
MUCEDDA M., NUVOLI M. T., 2000.
Indagine biometrica sul “grande Myotis” (Chiroptera, Vespertilionidae) della Grotta Sa Rocca Ulari (Borutta) e di altre località della Sardegna. Sardegna Speleologica, 17: 46-51.
SPITZENBERGER F., STRELKOV P., HARING E., 2003.
Morphology and mitocondrial DNA sequences show that Plecotus alpinus Kiefer and Veith, 2002 and Plecotus microdontus Spitzenberger, 2002 are synonyms of Plecotus macrobullaris Kuzjakin, 1965. Nat. Croat., 12(2), 39–53.
TRIZIO I., PATRIARCA E., DEBERNARDI P., PREATONI D.; TOSI G., MARTINOLI A., 2003a.
The alpine long-eared bat (Plecotus alpinus Kiefer and Veith,2001) is present also in Piedmont region: first record revealed by DNA analisys. Hystrix It. J. Mamm., 14(1-2), 113–115.
TRIZIO I., CHIRICHELLA R., MATTIROLI S., NODARI M., TOSI G.; MARTINOLI A., 2003b.
First record of the alpine long-eared bat (Plecotus alpinus Kiefer and Veith, 2001) in Lombardy (Northern Italy) revealed by DNA analisys. Natura Bresciana, Ann. Mus. Civ. Sc. Nat., Brescia, 34.
VON HELVERSEN O., HELLER K. G., MAYER F., NEMETH M. A., VOLLETH M., GOMBKÖTÖ P., 2001.
Cryptic mammalian species: a new species of whiskered bat (Myotis alcathoe n. sp.) in Europe. Naturwissenschaften 88: 217–223.