Struttura, obiettivi, partecipanti
Horizon Europe è il Programma quadro per la ricerca e l’innovazione dell’Unione europea che, dando seguito al precedente programma europeo Horizon 2020, sarà valido per il periodo 2021-2027, con una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi di Euro, inclusivi dei 5,4 miliardi destinati al piano Next Generation EU.
Lo scopo principale del programma è finanziare attività di ricerca e innovazione attraverso bandi gestiti direttamente dalla Commissione europea, di diverso tipo ma con finalità esclusivamente dirette ad applicazioni civili. In particolare, il programma mira a sviluppare iniziative di ricerca e innovazione che i singoli Stati membri non potrebbero realizzare in modo altrettanto efficace, cercando di costituire un valore aggiunto alle attività nazionali in questo campo.
Tra gli obiettivi strategici del programma vi sono il rafforzamento delle basi scientifiche e tecnologiche dell’UE e la promozione di sistemi competitivi, nonché l’aumento della capacità dell’UE di affrontare le sfide globali a cominciare dal cambiamento climatico e da quanto fissato nell’Agenda 2030 dell’ONU sullo sviluppo sostenibile. I temi ambientali e della transizione ecologica ed energetica sono al centro delle Global Challenges, uno dei principali pilastri del programma, ma attraversano trasversalmente anche tutti gli altri pilastri e le altre componenti di Horizon Europe, quali le Mission e le European Partenrship.
Può partecipare ai bandi di Horizon Europe ogni soggetto giuridico europeo o di Paesi terzi o organizzazioni internazionali, salvo talune eccezioni in riferimento a specifici bandi. Generalmente il consorzio di partner che si candida a un bando del programma deve essere composto da almeno tre soggetti giuridici, appartenenti a tre paesi diversi, di cui almeno uno appartenente a uno Stato membro.
National Contact Point-NCP: APRE
Come per altri programmi dell’UE, anche il Programma quadro per la ricerca e l’innovazione prevede la Rete dei Punti di Contatto Nazionale (National Contact Point – NCP) ovvero strutture che forniscono un servizio costante e gratuito di informazione e assistenza. In Italia il National Contact Point è rappresentato dall’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea-APRE, a cui si rimanda per ogni dettaglio sul piano dell’informazione e/o dell’assistenza.
In particolare, sul portale dell’APRE dedicato a Horizon Europe si segnalano le pagine:
Struttura e Programmi e Bandi aperti
Come partecipare e Come richiedere assistenza
Contatti presso il Ministero della Transizione Ecologica
ll Ministero della Transizione Ecologica offre un sostegno tecnico ai proponenti di proposte progettuali nell’ambito di bandi e tematiche di propria competenza, con l’obiettivo di favorire possibili sinergie tra il programma Horizon Europe e le azioni intraprese a livello nazionale con iniziative di politica ordinaria e straordinaria, nonché con altri programmi UE a gestione diretta (ad es. il programma LIFE).
Dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi (DiTEI)
Divisione III – Politiche di coesione e programmazione regionale unitaria
E-mail: ditei3@mite.gov.it