FAQ - L’adesione alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

Quando si terrà la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile?

L’edizione 2016 della Settimana della Mobilità, come tutti gli anni, si svolgerà dal 16 al 22 settembre.

Chi può partecipare?

Possono partecipare alla Settimana Europea della Mobilità tutti i Comuni, le Province e le Regioni di uno dei 28 Paesi UE, nonché dei Paesi candidati all'adesione all'UE e che fanno parte del processo di stabilizzazione e di associazione (SAP), Paesi dello Spazio Economico Europeo (SEE) e Paesi dell'Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA).

Perché aderire alla Settimana della Mobilità?

I motivi per aderire alla Settimana Europea della Mobilità sono diversi e vanno da una migliore promozione di politiche già attive alla sensibilizzazione dei cittadini su tematiche quali la qualità dell'aria e la mobilità sostenibile, dall’avviare misure permanenti e politiche a lungo termine ad un maggior coinvolgimento della cittadinanza nelle scelte di pianificazione e gestione della mobilità.

L’adesione alla Settimana costituisce, altresì, un’importante cassa di risonanza europea, dal momento che tutte le attività realizzate dagli enti aderenti sono pubblicizzate sul sito dell’iniziativa.

Partecipare alla Settimana, inoltre, dà la possibilità di concorrere all’assegnazione del premio ufficiale della Settimana Europea della Mobilità, ulteriore fonte di diffusione e condivisione delle attività realizzate.

 

Quali sono i criteri per la partecipazione alla Settimana Europea della Mobilità?

I criteri per partecipare alla Settimana, definiti anche golden criteria, sono tre:

  • Organizzare una settimana di attività;
  • Attuare almeno una nuova misura a carattere permanente;
  • Prevedere la giornata “In città senza la mia auto”

Gli Enti partecipanti possono liberamente scegliere uno o più criteri, fermo restando che le iniziative e le attività realizzate abbiano come punto di riferimento il focal theme scelto per l’edizione annuale.

 

Gli enti aderenti possono scegliere di organizzare eventi solo per la giornata “In città senza la mia auto”?

Sì, le autorità locali possono decidere di partecipare solo alla giornata “In città senza la mia auto” e sono invitati a riservare a pedoni, ciclisti e mezzi di trasporto pubblico l’uso esclusivo di aree e spazi comunali.
 

Le strade o le aree chiuse al traffico in occasione de “In città senza la mia auto” devono avere una lunghezza o estensione minima o massima?

Non ci sono limiti minimi o massimi; gli Enti aderenti sono invitati a promuovere azioni che possano eventualmente rappresentare soluzioni permanenti ai problemi connessi alla mobilità urbana e che rispondendo ad effettivi bisogni, riscuotano il consenso da parte della cittadinanza,

Come ci si iscrive alla Settimana Europea della Mobilità?

Per iscriversi alla Settimana è sufficiente compilare il format qui riportato.

La compilazione dei campi non può essere generica e deve contenere l’indicazione dettagliata delle attività da realizzare. La richiesta d’iscrizione così compilata viene poi valutata dal Ministero dell’Ambiente, in qualità di Coordinatore nazionale, che può, ove necessario, chiedere integrazioni o chiarimenti al soggetto richiedente.

 

Come si partecipa al premio ufficiale della Settimana Europea della Mobilità?

I partecipanti, oltre alla compilazione del format di cui sopra, per concorrere all’assegnazione del premio devono:

  • Registrare le proprie iniziative sul sito internet mobilityweek.eu;
  • Sottoscrivere la Carta della Settimana Europea della Mobilità e soddisfare le tre "regole d'oro", ovvero organizzare una settimana di attività, attuare almeno una nuova misura permanente e organizzare preferibilmente per il 22 settembre, la giornata “In città senza la mia auto”;
  • Rispettare le scadenze previste e compilare il modulo di candidatura in inglese.

 

In particolare, la Carta Europea della Settimana della Mobilità, firmata dal sindaco o da altro funzionario eletto competente per materia, deve essere inviata al Ministero dell’Ambiente al seguente indirizzo:

                        Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Direzione Generale per il Clima e l’Energia

Via Cristoforo Colombo 44

00147 - Roma

Che tipo di attività possono essere organizzate?

I soggetti aderenti possono organizzare una vasta gamma di attività: l'unico criterio da seguire è che tutte le attività siano in linea con focal theme scelto e che siano dirette a promuovere la mobilità sostenibile.

Che tipo di misure permanenti possono essere lanciate?

Esempi di misure permanenti sono:

  • Creazione o ampliamento di aree pedonali;
  • Miglioramento della rete di piste ciclabili;
  • Lancio dei servizi di car-pooling e car-sharing;
  • Restrizioni di accesso permanente ai centri storici o ad aree individuate;
  • Sviluppo di servizi di trasporto accessibili per tutti;
  • Adozione di servizi di trasporto casa-lavoro e casa-scuola;
  • Creazione di centri di mobilità e servizi di informazione on-line;
  • Riduzione dei limiti di velocità in prossimità di centri sensibili come scuole e centri ricreativi;
  • Istituzione di servizi pedibus;
  • Introduzione di nuove flotte di autobus ecologici

Nell’organizzazione delle attività ci si può avvalere di soggetti esterni?

Si, la collaborazione con altri soggetti operanti sul territorio può risultare determinante per la buona riuscita delle Settimana Europea della Mobilità: è stato possibile verificare che nei casi di maggior successo delle iniziative attivate c’è stato un partenariato con enti ed associazioni guidato dalle autorità locali.

Quanto tempo occorre per organizzare la Settimana?

Il tempo occorrente varia in base al tipo di attività previste. Tuttavia, si consiglia di organizzarsi con un congruo anticipo considerando la pausa estiva. Questo consentirà una più efficace comunicazione delle iniziative che saranno poste in essere, oltre ad assicurarsi che ci sia un alto livello di partecipazione dei cittadini.

Sono messi a disposizione dei materiali per una migliore organizzazione e pubblicizzazione della Settimana?

Una vasta gamma di materiali liberamente utilizzabili, come manifesti e loghi, sono disponibili in download dal sito web ufficiale della manifestazione, alla sezione Useful resources.

Come si può ottenere un’ampia copertura da parte della stampa locale?

È opportuno informare e coinvolgere la stampa locale fin dalle prime fasi di pianificazione delle attività che si intende realizzare durante la Settimana, evidenziando i vantaggi della campagna e come l’evento si inserisce nei piani a lungo termine di gestione della mobilità e nella strategia dei trasporti.

Cosa si può fare per coinvolgere un maggior numero di cittadini?

Diffondere la manifestazione con anticipo attraverso i media, i social network, la comunicazione durante eventi pubblici e in luoghi strategici della città, come piazze e vie centrali, pubblicizzando adeguatamente le iniziative ed evidenziando i vantaggi collettivi ed individuali che deriverebbero da un miglioramento della mobilità urbana.

Per ulteriori chiarimenti e informazioni è possibile consultare il sito internet ufficiale della Settimana Europea della Mobilità

 


Ultimo aggiornamento 20.06.2016