Nella definizione di "Parco Nazionale" rientrano tutte le aree terrestri, fluviali, lacuali e marine che contengano uno o più ecosistemi intatti o, anche se parzialmente alterati da interventi antropici, contengano una o più formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche di rilievo internazionale o nazionale per valori naturalistici, scientifici, estetici, culturali, educativi e ricreativi, tali da richiedere l'intervento dello Stato ai fini della loro conservazione per le generazioni presenti e future.
Elenco dei Parchi in ordine alfabetico
- Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
- Parco Nazionale dell'Alta Murgia
- Parco Nazionale dell’appennino Lucano - Val d’Agri-Lagonegrese
- Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano
- Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena
- Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
- Parco Nazionale dell'Asinara
- Parco Nazionale dell'Aspromonte
- Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
- Parco Nazionale delle Cinque Terre
- Parco Nazionale del Circeo
- Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
- Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
- Parco Nazionale del Gargano
- Parco Nazionale del Gran Paradiso
- Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
- Parco Nazionale della Maiella
- Parco Nazionale dei Monti Sibillini
- Parco Nazionale dell'Isola di Pantelleria
- Parco Nazionale del Pollino
- Parco Nazionale della Sila
- Parco Nazionale dello Stelvio
- Parco Nazionale della Val Grande
- Parco Nazionale del Vesuvio
- Parco Nazionale di Portofino (perimetrazione provvisoria)