A seguito della decisione della commissione di ricorso L'ECHA ha aggiornato le linee guida sui monomeri e sui polimeri
La decisione della commissione di ricorso incide sui requisiti di registrazione per gli importatori e i produttori di monomeri e polimeri.
REACH
Entra in vigore la restrizione dei PFCA a catena lunga
La restrizione a livello dell'UE di alcuni acidi perfluorocarbossilici (C9-C14 PFCA) – un sottogruppo di sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) – si applicherà a partire dal 25 febbraio. Dopo tale data i PFCA non potranno essere immessi sul mercato o utilizzati nella maggior parte delle applicazioni. Per alcuni usi sono stati concessi periodi di transizione più lunghi.
La restrizione ridurrà o impedirà l'esposizione umana e dell'ambiente ai PFCA ed eviterà la sostituzione del PFOA, vietato a livello globale dal luglio 2020. Come indicato dalla strategia sulle sostanze chimiche per la sostenibilità l'UE aspira alla eliminazione graduale di tutti gli usi non essenziali delle PFAS.
Ai sensi della Convenzione di Stoccolma le autorità canadesi hanno inoltre proposto di elencare i PFCA a catena lunga come inquinanti organici persistenti (POP).
È disponibile sul sito dell’ECHA un nuovo supporto per superare il controllo di completezza tecnica
È stata recentemente aggiornata la pagina del sito ECHA dedicata ai controlli di completezza tecnica. Sono stati inclusi collegamenti agli ultimi tutorial video, volti ad aiutare gli iscritti a superare con successo il controllo. I tutorial spiegano inoltre come utilizzare l'assistente di convalida.
Verifica della completezza tecnica
Nuove e modificate regole di controllo della completezza – sono disponibili domande e risposte del webinar
Il webinar dell’ECHA dell'8 febbraio ha trattato quali modifiche entreranno in vigore nel 2023 per il controllo di completezza dei fascicoli di registrazione REACH e come è possibile prepararsi. È possibile accedere alla registrazione video, alle presentazioni e alle domande e risposte, nonché a un elenco di nuove e modificate regole di controllo della completezza che si applicheranno dal 1° maggio 2023
Due proposte per individuare nuove sostanze estremamente preoccupanti
Le sostanze e gli esempi dei loro usi sono:
- bis(4-chlorophenyl) sulphone (EC 201-247-9, CAS 80-07-9). Utilizzato per la produzione di prodotti chimici, prodotti in plastica e prodotti in gomma.
- diphenyl(2,4,6-trimethylbenzoyl)phosphine oxide (EC 278-355-8, CAS 75980-60-8). Utilizzato in inchiostri e toner, prodotti di rivestimento, prodotti fotochimici, polimeri, adesivi, sigillanti, riempitivi, stucchi, intonaci e argilla da modellare.
Il termine ultimo per la presentazione dei commenti è il 3 aprile 2023.
Pubblicate le relazioni sulla valutazione delle esigenze normative
Sono state pubblicate le relazioni sulla valutazione delle esigenze normative per gruppi di:
È possibile filtrare l'elenco per nome del gruppo per vedere tutte le sostanze nei gruppi e accedere alle relazioni.
Valutazione delle esigenze normative
Pubblicate le conclusioni sulla valutazione di una nuova sostanza
È ora disponibile un nuovo documento conclusivo per i composti di ammonio quaternario, tri-C8-10-alchilmetile, cloruri (EC 264-120-7, CAS 63393-96-4) valutati dall'Italia nel 2017.
Piano d'azione a rotazione a livello comunitario
Decisioni della Commissione sulle domande di autorizzazione
La Commissione europea ha rilasciato 10 autorizzazioni per impieghi di 4-(1,1,3,3-tetrametilbutil)fenolo, etossilato (4-terz-OPnEO) (CE -, CAS -).
Ha inoltre concesso due autorizzazioni per l'uso del triossido di cromo (CE 215-607-8, CAS 1333-82-0).
CLP
Nuove categorie di prodotti per la notifica dei centri antiveleni
Abbiamo aggiornato il sistema europeo di categorizzazione dei prodotti (EuPCS). Le modifiche includono nuove e ampliate categorie e sono state migliorate le descrizioni dei prodotti per aiutare i notificanti a descrivere accuratamente gli usi previsti delle loro miscele pericolose.
Nuove intenzioni e proposte per armonizzare la classificazione e l'etichettatura
Sono pervenute quattro intenzioni per:
- 3,5-dimethylpyrazole (EC 200-657-5, CAS 67-51-6);
- 3,4-dimethyl-1H-pyrazole (EC 429-130-1, CAS 2820-37-3);
- 1H-Pyrazole, 3,4-dimethyl-, phosphate (1:1) (EC 424-640-9, CAS 202842-98-6); e
- Dodine (EC 219-459-5, CAS 2439-10-3).
È stata presentata una proposta per:
3-(4-tert-butylphenyl)propionaldehyde (EC 242-016-2, CAS 18127-01-0).
EUON
Nanopinion: tatuaggi elettronici in grafene
La rubrica dell’ECHA ospita un articolo del Dr. Dmitry Kireev incentrato sulla struttura, l'applicazione e lo sviluppo dei tatuaggi elettronici al grafene.