Direttore generale: Ing. Stefania Crotta
- E-mail: pif-udg@mase.gov.it
- Indirizzo Pec: pif@pec.mase.gov.it
- Telefono: 06.5722.5102 – 5103 – 5170
La Direzione generale programmi e incentivi finanziari (PIF) esercita le competenze di cui all’articolo 15 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 luglio 2021, n.128 e s.m.i. ed è articolata in quattro uffici di livello dirigenziale non generale, le cui competenze sono individuate all’articolo 18 del decreto ministeriale 17 del 12 gennaio 2024.
Divisione I – Coordinamento, bilancio e trasparenza
Dirigente:
- Trattazione degli affari generali e dei rapporti con la Direzione generale comunicazione, risorse umane e contenzioso (CORUC);
- Gestione degli archivi e informatizzazione dei flussi documentali inclusa la tenuta del protocollo informatico per quanto di competenza della Direzione e cura delle attività di studio, ricerca ed analisi statistiche;
- Coordinamento della gestione amministrativa e contabile delle risorse finanziarie, individuazione del fabbisogno relativo all’acquisizione di beni e servizi in gestione unificata e gestione degli acquisti di beni e servizi per le parti non attribuite in gestione unificata;
- Supporto alle divisioni per le attività contrattuali e contabili e coordinamento delle politiche di bilancio della Direzione generale e supporto della gestione dei capitoli di bilancio eventualmente delegati ai titolari delle divisioni;
- Formulazione delle proposte di previsione per il bilancio annuale e pluriennale, della nota integrativa, del budget economico, degli assestamenti e delle variazioni di bilancio, nonché degli atti concernenti le rilevazioni periodiche di contabilità economico-gestionale e il rendiconto della Direzione generale;
- Supporto al Direttore generale per le attività connesse alla pianificazione strategica, alla programmazione operativa, al sistema di misurazione e valutazione delle performance organizzative e individuali, al controllo di gestione, alla rendicontazione dell’attuazione del programma di governo e della Direttiva generale del Ministro;
- Coordinamento dell’attuazione, da parte della Direzione, degli adempimenti di competenza in materia di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione e di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, e cura degli obblighi di trasparenza di competenza della Direzione e dei suoi uffici;
- Coordinamento delle divisioni per la formulazione di proposte normative, ivi comprese quelle relative al recepimento della normativa dell’Unione Europea, per l’esame e il riscontro degli atti di sindacato ispettivo, per l’esame delle leggi regionali ai fini della valutazione della legittimità costituzionale e, in coordinamento con la Direzione generale CORUC, procedure istruttorie relative al contenzioso di competenza della Direzione, ivi comprese le relazioni defensionali relative ai contenziosi civili, amministrativi e penali della Direzione, la liquidazione delle spese di lite e dei risarcimenti del danno liquidati in sentenza, nonché istruttoria dei ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica, nell’ambito delle indicazioni dell’Ufficio Legislativo in applicazione dell’articolo 23, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 luglio 2021, n. 128, e s.m.i.;
- Gestione dei contenziosi nelle sedi arbitrali nazionali e internazionali;
- Coordinamento delle divisioni al fine della predisposizione dei contribuiti di competenza della Direzione generale per la partecipazione del Ministro al Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) e agli altri comitati interministeriali, comunque denominati, operanti presso la Presidenza del Consiglio dei ministri;
- Coordinamento della partecipazione delle divisioni alle attività delle politiche di coesione, degli strumenti finanziari europei, della programmazione regionale unitaria ed ogni altro fondo europeo di competenza della Direzione generale;
- Coordinamento delle attività di informazione e comunicazione connesse alle attività di competenza della Direzione generale;
- Gestione dei rapporti ed elaborazione di indirizzi, direttive e rapporti con l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – ENEA in raccordo con le divisioni della direzione generale;
- Cura, in raccordo con le altre divisioni, delle relazioni con il Gestore dei servizi elettrici – GSE S.p.a. e con la Società Ricerca sul sistema elettrico- RSE S.p.A. per gli aspetti connessi alla gestione delle misure di incentivazione di competenza della direzione generale;
- Gestione delle missioni nazionali ed internazionali.
Divisione II – Incentivi per le energie rinnovabili, la mobilità sostenibile e l’efficienza energetica
Dirigente:
- Promozione, gestione e monitoraggio di programmi e misure di incentivazione a finanziamento europeo, finalizzati anche al contrasto degli effetti dei cambiamenti climatici, per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili innovative, delle reti energetiche e dell’efficienza energetica, inclusi quelli finanziati dalle politiche di coesione;
- Promozione gestione e monitoraggio di programmi e misure di incentivazione finanziate a livello europeo, incluse quelle previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), dal Fondo sociale per il clima e dal Fondo innovazione, in coordinamento con le altre Direzioni generali del Dipartimento;
- Promozione, sviluppo e diffusione di strumenti organizzativi e contrattuali per mobilitare maggiori investimenti privati e forme di cooperazione pubblico-privato in coordinamento con la Direzione generale domanda ed efficienza energetica (DEE);
- Attività inerenti alla programmazione negoziata e attuazione di misure previste nell’ambito di accordi di programma quadro in materia di energia
- Predisposizione delle misure di Aiuto più efficaci, per le materie di competenza, in coerenza con le Linee Guida in materia definite dalla UE, in raccordo con la Divisione III
- Gestione delle misure comprese nel PNRR in materia di infrastrutture per la mobilità sostenibile in coordinamento con le altre Direzioni Generali del Ministero
- Gestione di accordi e intese con le Regioni e le amministrazioni locali per iniziative di promozione della mobilità dolce, della mobilità condivisa e del trasporto pubblico locale con carburanti alternativi, con particolare riferimento alle città metropolitane
- Gestione dei rapporti con l’Unione europea nelle materie di competenza e delle iniziative congiunte con gli altri soggetti competenti; Partecipazione al Nucleo di valutazione degli atti dell’Unione europea (NUE) e attività necessarie per prevenire e risolvere le procedure d’infrazione di competenza della divisione, in raccordo con la Direzione generale affari europei, internazionali e finanza sostenibile (AEIF).
Divisione III – Programmi di sostegno alla ricerca energetica e ottimizzazione degli strumenti di incentivazione
Dirigente:
- Elaborazione e monitoraggio del Piano per la ricerca di sistema del settore elettrico ed emanazione dei relativi indirizzi ai soggetti attuatori;
- Gestione delle misure di finanziamento per lo sviluppo di nuove tecnologie energetiche sostenibili e per la ricerca nel settore energetico;
- Partecipazione a programmi europei e internazionali di ricerca e sviluppo e promozione, a livello nazionale e internazionale, di nuove tecnologie per la transizione energetica;
- Analisi comparate e proposte per l’ottimizzazione degli strumenti di incentivazione in materia di energia e transizione energetica;
- Attività di valutazione e controllo dell’efficacia e l’efficienza degli strumenti di Aiuto, nonché del rispetto delle finalità delle leggi in materia;
- Organizzazione di piani di controlli e ispezioni sulla realizzazione dei programmi e delle misure della divisione oggetto di incentivazione, anche avvalendosi di accordi con il Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri;
- Attività finalizzata alla verifica del rispetto della disciplina in materia di Aiuti di Stato e supporto alle direzioni generali del Dipartimento per le attività in materia, inclusa la notifica e la comunicazione dei singoli regimi di Aiuto e di incentivazione e gestione dei rapporti con il Registro Nazionale Aiuti Gestione dei rapporti con l’Unione europea nelle materie di competenza e delle iniziative congiunte con gli altri soggetti competenti;
- Partecipazione al Nucleo di valutazione degli atti dell’Unione europea (NUE) e attività necessarie per prevenire e risolvere le procedure d’infrazione di competenza della divisione, in raccordo con la Direzione generale affari europei, internazionali e finanza sostenibile (AEIF);
Divisione IV – Inquinamento atmosferico e qualità dell’aria
Dirigente:
- Coordinamento delle amministrazioni nazionali e territoriali rispetto alle misure per il miglioramento della qualità dell’aria, attraverso la promozione di specifici accordi di programma e gestione dei relativi fondi;
- Prevenzione e protezione dall’inquinamento atmosferico da impianti produttivi e civili, e disciplina, ai fini ambientali, dei combustibili, in raccordo con la Direzione generale mercati e infrastrutture energetiche (MIE) e la Direzione generale domanda ed efficienza energetica (DEE), ivi inclusi quelli per autotrazione, industriali, ad uso civile e i combustibili marittimi;
- Gestione delle attività in materia di tetti nazionali alle emissioni, e valutazione e gestione della qualità dell’aria ambiente, nonché della qualità dell’aria degli ambienti indoor, in raccordo con la Direzione generale domanda ed efficienza energetica (DEE);
- Gestione delle attività nazionali in attuazione del protocollo di Montreal, compresi gli accordi di programma con le imprese che producono, gestiscono, immettono sul mercato, recuperano sostanze ozono lesive in raccordo con la Direzione generale affari europei, internazionali e finanza sostenibile (AEIF) e la Direzione generale sostenibilità dei prodotti e dei consumi (SPC); monitoraggio dei livelli di ozono stratosferico e radiazione ultravioletta al suolo in attuazione della legge 549 del 29/12/1993; rilascio autorizzazioni all’esportazione di Halon per usi critici, in attuazione del Regolamento CE 1005/2009;
- Attuazione degli impegni derivanti dalla Convenzione internazionale sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a lunga distanza e dai relativi protocolli, in raccordo con la Direzione generale affari europei, internazionali e finanza sostenibile (AEIF);
- Gestione dei rapporti con l’Unione europea in materia di qualità dell’aria e delle iniziative congiunte con gli altri dicasteri competenti e delle Regioni; Partecipazione al Nucleo di valutazione degli atti dell’Unione europea (NUE) e attività necessarie per prevenire e risolvere le procedure d’infrazione di competenza della divisione, in raccordo con la Direzione generale affari europei, internazionali e finanza sostenibile (AEIF).