Direttore generale: Dott. Renato Grimaldi
- E-mail: ITC-UDG@mase.gov.it
- Indirizzo Pec: ITC@pec.mite.gov.it
- Telefono: 06-5722.8601-5393-8615-5624-5390
Capo della Segreteria: Bruno Pulcini
- E-mail: pulcini.bruno@mase.gov.it
- Telefono: 06-5722.5393-8615-5624
La Direzione generale innovazione tecnologica e comunicazione (ITC) svolge le funzioni di competenza del Ministero nei seguenti ambiti:
- innovazione tecnologica, digitalizzazione, informatizzazione dei sistemi, organizzazione unificata e condivisa del sistema informativo del Ministero e dei necessari strumenti a presidio della trasparenza amministrativa, della sicurezza informatica, ivi compresi gli aspetti di attuazione della normativa in materia di garanzia della privacy;
- gestione ed implementazione del sito internet del Ministero e sviluppo di progetti applicativi e di altri portali in stretto coordinamento con gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro; funzionamento e sviluppo dei sistemi per l'informazione geografica e la geolocalizzazione per gli aspetti informatici, anche connessi all'attuazione del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 32, attuativo della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 marzo 2007, che istituisce una infrastruttura per l'informazione territoriale nella Comunità europea (INSPIRE);
- coordinamento ed attuazione, per i profili di competenza del Ministero, del Codice dell'amministrazione digitale (CAD) e politiche per la transizione digitale secondo le linee guida dell'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID);
- attività relative allo svolgimento delle funzioni di Autorità NIS (Network and Information Security) per il Ministero nei settori di competenza, ai sensi del decreto legislativo 18 maggio 2018, n. 65, in attuazione della direttiva (UE) 2016/1148 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 luglio 2016, e successive modificazioni e funzioni di riferimento per l'attuazione e lo sviluppo normativo in ambito di protezione cibernetica e sicurezza informatica sia nazionale sia internazionale, in coordinamento con l'Ufficio di gabinetto;
- partecipazione alle attività dagli Organismi di Standardizzazione Nazionali, europei ed internazionali (UNI, CEI, ETSI, ITU);
- analisi dei processi di gestione delle procedure ammnistrative e revisione in chiave digitale e informatica degli stessi in collaborazione con gli altri dipartimenti;
- individuazione del fabbisogno di beni e servizi Information Technology (IT) e gestione dei relativi processi di acquisto, anche in collaborazione con la RUA;
- comunicazione istituzionale ed elaborazione del programma delle iniziative di comunicazione ai sensi dell'articolo 11 della legge 7 giugno 2000, n. 150, in coordinamento con gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro; promozione, diffusione e aggiornamento, in coordinamento con i dipartimenti e gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro, delle informazioni relative alle politiche del Ministero, anche con riferimento all'educazione ambientale.
Per l’espletamento dei compiti ad essa demandati, la Direzione è articolata nei seguenti tre uffici di livello dirigenziale non generale:
Divisione I – Comunicazione istituzionale e coordinamento informativo
Dirigente: Dott. Domenico Repetto
E-mail: itc-1@mase.gov.it
- Redazione del piano di comunicazione annuale ai sensi dell’articolo 11 della legge 7 giugno 2000, n. 150, in raccordo con gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro; coordinamento della predisposizione della Relazione sullo stato dell’ambiente;
- Gestione delle informazioni del sito internet del Ministero e monitoraggio e coordinamento informativo dei siti internet e dei portali connessi alle attività del Ministero della transizione ecologica;
- Supporto alla Direzione generale attività europea ed internazionale (AEI) per l’attuazione delle convenzioni internazionali per l’accesso all’informazione ambientale;
- Coordinamento del portale trasparenza, di cui al decreto-legge n. 111 del 2019, convertito con modificazioni dalla legge n. 141 del 2019, in raccordo con ISPRA, in collaborazione con la Direzione generale risorse umane e acquisti (RUA);
- Gestione dell’organizzazione di convegni ed altri eventi al di fuori del compendio ministeriale;
- Realizzazione, gestione e promozione di programmi, attività e percorsi di educazione ambientale, anche mediante il coinvolgimento del personale del Ministero;
- Collaborazione con gli uffici del Capo dipartimento per il coordinamento dei contribuiti per la partecipazione del Ministro al Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS), al Comitato interministeriale per la transizione ecologica (CITE) e agli altri comitati interministeriali, comunque denominati, operanti presso la Presidenza del Consiglio dei ministri;
- Coordinamento della partecipazione delle divisioni alle attività delle politiche di coesione, degli strumenti finanziari europei, della programmazione regionale unitaria ed ogni altro fondo europeo di competenza della Direzione generale;
- Coordinamento delle divisioni per la formulazione di proposte normative, ivi comprese quelle relative al recepimento della normativa dell’Unione Europea;
- Partecipazione al Nucleo di valutazione degli atti dell’Unione europea (NUE) e coordinamento delle attività necessarie per prevenire e risolvere le procedure d’infrazione di competenza della direzione generale, in raccordo con la Direzione generale attività europea ed internazionale (AEI);
- Coordinamento delle divisioni della Direzione generale per l’esame delle leggi regionali ai fini della valutazione della legittimità costituzionale e per la gestione dei contenziosi e dei ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica;
- Coordinamento delle divisioni per la formulazione delle proposte di previsione per il bilancio annuale e pluriennale, della nota integrativa, del budget economico, degli assestamenti e delle variazioni di bilancio, nonché degli atti concernenti le rilevazioni periodiche di contabilità economico-gestionale e il rendiconto della Direzione generale;
- Coordinamento della gestione contabile delle risorse finanziarie e supporto alla programmazione dei capitoli di bilancio delegati ai titolari delle divisioni; individuazione del fabbisogno relativo all’acquisizione di beni e servizi di natura non informatica in gestione unificata e gestione degli acquisti di beni e servizi di natura non informatica per le parti non attribuite alla gestione unificata, in raccordo con la Direzione generale risorse umane e acquisti (RUA);
- Cura dei sistemi gestionali e supporto alla programmazione operativa per gli uffici della Direzione generale;
- Supporto al Direttore generale per le attività connesse alla pianificazione strategica, alla programmazione operativa, al sistema di misurazione e valutazione delle performance organizzative e individuali, al controllo di gestione, alla rendicontazione dell’attuazione del programma di governo e della Direttiva generale del Ministro;
- Coordinamento dell’attuazione, da parte della Direzione, degli adempimenti di competenza in materia di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione e di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, e cura degli obblighi di trasparenza di competenza della Direzione e dei suoi uffici;
- Supporto al Direttore generale per la partecipazione alla Conferenza dei dipartimenti e delle direzioni generali; attività di gestione del personale della segreteria del Direttore generale.
Divisione II – Innovazione tecnologica e digitalizzazione
Dirigente: Dott.ssa Paolina Pepe
E-mail: itc-2@mase.gov.it
- Definizione degli indirizzi in tema di sistema informativo unificato e relativa attuazione, gestione dei dati nel portale IPA e gestione delle relazioni con AgID;
- Gestione e cura dell’acquisizione dei prodotti hardware e software e dei servizi fonia e dati del Ministero;
- Gestione e organizzazione del servizio di assistenza tecnica informatica;
- Ricognizione ed omogeneizzazione delle piattaforme software e hardware per i sistemi informatici del Ministero sulla base del fabbisogno e delle informazioni acquisite dalle strutture ministeriali;
- Partecipazione alle attività degli Organismi di Standardizzazione Nazionali, europei ed internazionali (UNI, CEI, ETSI, ITU);
- Coordinamento, gestione e sviluppo dei sistemi informatici per i portali cartografici e per l’informazione geografica, la geolocalizzazione e il telerilevamento, e supporto informatico alla Direzione generale per l’uso sostenibile del suolo e delle risorse idriche per l’assolvimento dei compiti connessi all’attuazione del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 32, in tema di infrastrutture nazionali per l’informazione territoriale e del monitoraggio ambientale (INSPIRE), in raccordo con le altre Direzioni generali del Ministero e sentito l'ISPRA.
Divisione III – Sicurezza informatica e dei flussi documentali
Dirigente: Dott.ssa Laura Petrillo
Email: itc-3@mase.gov.it
- Vigilanza sulla continuità e sicurezza dei sistemi informatici del Ministero, delle infrastrutture, dei sistemi di servizio e della rete Intranet;
- Vigilanza sui profili della sicurezza dei sistemi informativi e le applicazioni del Ministero, nonché dei profili di sicurezza informatica del sistema informativo di controllo della tracciabilità dei rifiuti, dei sistemi informativi per le procedure di valutazione e autorizzazione ambientale di competenza statale e per ogni altro sistema informativo concernente le funzioni proprie delle direzioni generali del Ministero, anche dando supporto alle direzioni generali per i profili della sicurezza cibernetica delle infrastrutture critiche;
- Coordinamento e gestione del servizio di protocollo informatico del Ministero, nonché supervisione sulla tenuta degli archivi e sulle attività di gestione dei flussi documentali e dei connessi processi di dematerializzazione;
- Gestione degli archivi e informatizzazione dei flussi documentali inclusa la tenuta del protocollo informatico per quanto di competenza della Direzione e cura delle attività di studio ed analisi statistiche;
- Predisposizione dei necessari strumenti a presidio della sicurezza informatica ed elaborazione del Piano triennale per l’informatica, in raccordo con la Divisione II e in collaborazione con la Direzione generale risorse umane e acquisti (RUA) per i profili di sicurezza fisica degli apparati e delle infrastrutture digitali;
- Predisposizione dei provvedimenti e degli adempimenti a valenza generale di cui alla vigente normativa in materia di protezione dei dati personali; organizzazione e gestione dell’Ufficio del Responsabile per la Protezione dei Dati;
- Organizzazione e gestione dell’Organismo paritetico per l’innovazione.