Direzione generale comunicazione, risorse umane e contenzioso (CORUC)

Direttore generale: Dott.ssa Iside Cesarini

Capo della Segreteria: Dott.ssa Chiara Filippi


La Direzione generale comunicazione, risorse umane e contenzioso (CORUC) esercita le competenze di cui all’articolo 6 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 luglio 2021, n.128 e s.m.i. ed è articolata in sei uffici di livello dirigenziale non generale, le cui competenze sono individuate all’articolo 5 del decreto ministeriale 17 del 12 gennaio 2024.

 

Divisione I – Bilancio, amministrazione e budgeting

 Dirigente:

  1. Cura del ciclo della programmazione e bilancio per quanto di competenza della Direzione generale; formulazione di proposte per la nota integrativa, il budget economico, gli assestamenti e le variazioni di bilancio, nonché gli atti concernenti le rilevazioni periodiche di contabilità economico-gestionale e il rendiconto della Direzione generale; 
  2. Supporto agli uffici dipartimentali per la cura del ciclo della programmazione e bilancio del centro di spesa dipartimentale e cura delle attività di pianificazione strategica e controllo in materia di bilancio del Ministero e delle attività per la riduzione della spesa; 
  3. Coordinamento della programmazione contabile delle risorse finanziarie e supporto della gestione dei capitoli di bilancio delegati ai titolari delle divisioni; 
  4. Cura dei sistemi gestionali e della programmazione operativa per gli uffici della Direzione generale; 
  5. Partecipazione alle attività delle politiche di coesione, degli strumenti finanziari europei, della programmazione regionale unitaria ed ogni altro fondo europeo di competenza della Direzione generale; 
  6. Pubblicazione su internet, in raccordo con la Direzione generale innovazione tecnologica (ITEC), dei dati relativi alle entrate e alla spesa dei bilanci preventivi e consuntivi nonché dell’indicatore di tempestività dei pagamenti delle pubbliche Amministrazioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 settembre 2014; 
  7. Gestione delle risorse assegnate sul bilancio del Ministero per il Comando dei Carabinieri per la tutela dell’ambiente e per l’ISPRA e supporto amministrativo alle attività del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici, del Nucleo di valutazione della spesa e dell’Organismo Indipendente di Valutazione; 
  8. Gestione degli archivi e dei flussi documentali, inclusa la tenuta del protocollo informatico, per quanto di competenza della Direzione generale, sulla base delle linee comuni indicate dalla Direzione generale innovazione tecnologica (ITEC); attività di gestione del personale della segreteria del Direttore generale;  
  9. Supporto al Direttore generale per la partecipazione alla Conferenza dei dipartimenti e delle direzioni generali; 
  10. Collaborazione con gli uffici del Capo Dipartimento per il coordinamento dei contributi per la partecipazione del Ministro al Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS), al Comitato interministeriale per la transizione ecologica (CITE) e agli altri comitati interministeriali, comunque denominati, operanti presso la Presidenza del Consiglio dei ministri; 
  11. Coordinamento delle divisioni per la formulazione di proposte normative, ivi comprese quelle relative al recepimento della normativa dell’Unione europea, e per la predisposizione degli elementi di risposta agli atti di Sindacato ispettivo per quanto di competenza della direzione generale;
  12. Partecipazione al Nucleo di valutazione degli atti dell’Unione europea (NUE) e coordinamento delle attività necessarie per prevenire e risolvere le procedure d’infrazione di competenza della Direzione generale, in raccordo con la Direzione generale affari europei, internazionali e finanza sostenibile (AEIF).

 

Divisione II – Logistica 

 Dirigente:

  1. Acquisizione e gestione amministrativa degli immobili in uso al Ministero, compresa la manutenzione ordinaria e straordinaria degli stessi, delle superfici interne ed esterne del Ministero, dei relativi impianti tecnici; aggiornamento dei dati contenuti nel Portale PA dell’Agenzia del Demanio; 
  2. Gestione dei rapporti con l’Agenzia del Demanio per il trasferimento del Ministero in sedi di proprietà pubblica; cura dei conseguenti adempimenti; 
  3. Esercizio delle funzioni del “green manager” e promozioni di politiche a azioni per l’efficientamento energetico della sede del Ministero, in raccordo con la Direzione generale innovazione tecnologica (ITEC), ed elaborazione del bilancio ambientale del Ministero; 
  4. Acquisizione di beni e servizi attribuiti alla gestione unificata, con l’esclusione dei servizi informatici e dei prodotti hardware e software, prioritariamente attraverso l’utilizzo delle procedure elettroniche di acquisto, nonché approvvigionamento di beni e servizi funzionali alle esigenze del Ministero; 
  5. Raccolta, coordinamento ed analisi dei fabbisogni di risorse strumentali al fine di assicurare un’adeguata programmazione ed omogeneità degli approvvigionamenti del Ministero; 
  6. Organizzazione e gestione degli automezzi e dei relativi servizi accessori, nonché gestione del servizio di garage;  
  7. Gestione dell’organizzazione di convegni ed altri eventi presso il Ministero; gestione dell’Auditorium e delle altre sale di rappresentanza; 
  8. Attività concernenti il funzionamento dell’ufficio del consegnatario, nonché organizzazione e gestione dei servizi generali di funzionamento del Ministero; Ufficio cassa; supporto agli Uffici di diretta collaborazione per ogni aspetto logistico; 
  9. Esercizio delle funzioni connesse alla prevenzione, igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro nonché alla tutela della salute dei lavoratori, ed espletamento, in raccordo con il Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione, delle funzioni di sicurezza per la sede ministeriale e di gestione dei relativi impianti e attrezzature; 
  10. Supporto giuridico alla Direzione, nonché agli altri centri di responsabilità amministrativa del Ministero, per garantire l’uniformità in materia di contratti di acquisto di beni e servizi, mediante l’individuazione della tipologia di affidamento, predisposizione degli atti di gara, sulla base della documentazione e dei criteri tecnici definiti dai titolari dei centri di responsabilità, che mantengono la competenza per gli atti contabili sui capitoli assegnati e assicurano la partecipazione nelle commissioni di gara; 

 

Divisione III  Trattamento economico e performance 

 Dirigente:

  1. Trattamento economico, principale e accessorio, del personale di ruolo, del personale comandato, distaccato o posto in posizioni analoghe o contrattista presso il Ministero, nonché del relativo trattamento pensionistico, indennità di fine rapporto e ricongiunzioni di posizioni lavorative; rilevazione costi del personale;  
  2. Gestione della posizione di stato e del trattamento economico, compresa la liquidazione delle relative missioni, dei componenti degli organi collegiali operanti presso il Ministero; 
  3. Coordinamento delle attività di controllo di gestione, anche con funzione di supporto all’Organismo indipendente di valutazione, anche ai fini della redazione del PIAO e della relazione sulla performance, supporto alla Divisione I per l’elaborazione di dati economici e finanziari per la programmazione, rendicontazione e comunicazione in ordine alla gestione del bilancio; 
  4. Supporto agli uffici dipartimentali per il coordinamento delle direzioni generali per gli adempimenti connessi al ciclo delle performance e per le relative attività di pianificazione; 
  5. Supporto al Direttore generale per le attività connesse al sistema di misurazione e valutazione delle performance organizzative e individuali;   

 

Divisione IV  Stato giuridico del personale e relazioni sindacali 

 Dirigente:

  1. Svolgimento delle funzioni in materia di trattamento giuridico del personale di ruolo, comandato, distaccato, contrattista o posto in posizioni analoghe presso il Ministero; 
  2. Esecuzione delle funzioni in materia di assunzioni e procedimenti concorsuali inerenti alle attività del Ministero; 
  3. Gestione del sistema di rilevazione delle presenze e rilascio delle tessere di riconoscimento e di accesso al Ministero, predisposizione e aggiornamento informatizzato dei ruoli del personale di livello dirigenziale e non dirigenziale; tenuta e aggiornamento dello stato matricolare e dei fascicoli personali; 
  4. Gestione dell’anagrafe delle prestazioni, del Bollettino Ufficiale del Ministero, dell’anagrafe del personale e della banca dati dei dirigenti; rilevazione degli incarichi e delle consulenze affidate a soggetti estranei all’amministrazione e cura della relativa banca dati; 
  5. Gestione della posizione di stato giuridico dei componenti degli organi collegiali operanti presso il Ministero; 
  6. Coordinamento dei dati per il Conto annuale del Ministero; 
  7. Supporto al Direttore generale per le relazioni sindacali, le attività di contrattazione integrativa e i rapporti con l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN);
  8. Supporto agli Uffici di diretta collaborazione del Ministro per le procedure connesse alle benemerenze ambientali e alle onorificenze della Repubblica.

 

Divisione V – Comunicazione, benessere organizzativo, trasparenza e anticorruzione 

 Dirigente:

  1. Promozione delle politiche per il benessere del personale, per la formazione permanente e la crescita professionale; 
  2. Attuazione delle politiche contro le discriminazioni sul lavoro e per la parità di genere, organizzazione e gestione dell’Ufficio per il Comitato unico di garanzia, dell’Ufficio di Ascolto e del/la Consigliere/a di fiducia e elaborazione del bilancio di genere del Ministero;    
  3. Supporto al Disability manager nello svolgimento delle attività connesse ai processi di inserimento lavorativo delle persone con disabilità;
  4. Organizzazione e supporto alla gestione dell’Organismo paritetico per l’innovazione;
  5. Individuazione dei bisogni formativi e definizione del piano di formazione, in raccordo con le strutture amministrative del Ministero e con l'ISPRA per quanto concerne le relazioni del Ministero con la Scuola di specializzazione in discipline ambientali; 
  6. Valutazione dell’efficacia degli interventi formativi del personale di ruolo e gestione della banca dati della formazione, rapporti con la SNA; 
  7. Supporto al Direttore generale nella gestione delle attività connesse all’applicazione del lavoro agile e delle altre forme di lavoro a distanza; 
  8. Svolgimento delle funzioni dell’Ufficio per la comunicazione e per le relazioni con il pubblico (URP), in raccordo con la Direzione generale innovazione tecnologica (ITEC); informazioni e orientamento su organizzazione, attività, norme e servizi del Ministero e raccolta di suggerimenti e reclami per disservizi del Ministero;
  9. Svolgimento delle funzioni di Garante della partecipazione dei cittadini in attuazione delle disposizioni di cui alla legge n. 241 del 1990 e del decreto legislativo n. 33 del 2013 in materia di accesso civico e generalizzato; 
  10. Coordinamento dei riscontri agli esposti e alle petizioni dei cittadini e delle associazioni;
  11. Redazione del piano di comunicazione annuale ai sensi dell’articolo 11 della legge 7 giugno 2000, n. 150, in raccordo con gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro; gestione amministrativa e contabile delle misure previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), in materia di comunicazione istituzionale e coordinamento della predisposizione della Relazione sullo stato dell’ambiente;  
  12. Supporto alla Direzione generale affari europei, internazionali e finanza sostenibile (AEIF) per l’attuazione delle convenzioni internazionali per l’accesso all’informazione ambientale;
  13. Adempimenti inerenti agli obblighi di pubblicità, trasparenza da parte delle pubbliche amministrazioni, monitoraggio dello stato di attuazione degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa sulla trasparenza e supporto all’Ufficio di Gabinetto per gli adempimenti relativi alla normativa sulla trasparenza e le incompatibilità ed inconferibilità, ivi compreso il monitoraggio e vigilanza sulla corretta attuazione del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, nel Ministero;  
  14. Supporto diretto al Responsabile della prevenzione della corruzione per la elaborazione del Piano della prevenzione della corruzione e della sezione rischi corruttivi del PIAO, per le attività di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica Amministrazione e per le relative azioni di monitoraggio e verifica e gestione del sistema di segnalazione di illeciti (c.d. whistleblowing) di cui al decreto legislativo n. 24 del 2023.

 

Divisione VI – Contenzioso e procedimenti disciplinari 

 Dirigente:

  1. Coordinamento dei rapporti con l’Avvocatura generale dello stato e le Avvocature distrettuali;
  2. Gestione unitaria delle attività relative al contezioso nei giudizi civili, penali e amministrativi, attraverso la tenuta dello scadenzario del contenzioso e l’acquisizione delle relazioni defensionali dai dipartimenti e dalle direzioni generali competenti per materia;
  3. Liquidazione delle spese di lite, dei rimborsi delle spese di patrocinio legale e dei risarcimenti del danno liquidati in sentenza limitatamente al contenzioso di competenza della DG CORUC;
  4. Supporto giuridico-legale alla Direzione e agli altri centri di responsabilità amministrativa del Ministero per la gestione del contenzioso del lavoro; definizione di criteri per l’uniforme esercizio delle azioni di risarcimento e per l’uniforme gestione del contenzioso del lavoro; 
  5. Gestione della materia relativa ai procedimenti disciplinari e attività ispettiva, e coordinamento dei rapporti con la Corte dei Conti in materia di responsabilità per danno erariale per le materie di competenza della Direzione; 
  6. Predisposizione delle relazioni relative ai ricorsi al Consiglio di Stato, al TAR e ad ogni procedimento giudiziario in cui il Ministero è coinvolto per le materie di competenza della Direzione; 
  7. Istruttoria per quanto di competenza della Direzione generale dei ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica nell’ambito delle indicazioni fornite dall’Ufficio Legislativo in applicazione dell’articolo 23, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 luglio 2021, n. 128;
  8. Istruttoria delle istanze di rimborso delle spese di patrocinio legale ai sensi dell’articolo 18 del decreto legge n. 67 del 1997, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 maggio 1997, n. 135;
  9. Coordinamento delle divisioni per l’esame delle leggi regionali ai fini della valutazione della legittimità costituzionale, per quanto di competenza della Direzione. 

 

 


Ultimo aggiornamento 16.04.2025