Tu sei qui

Comitato per la sicurezza delle operazioni a mare

Il Comitato per la sicurezza delle operazioni a mare (Comitato Offshore) è stato istituito con il Decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 145, che recepisce la Direttiva 2013/30/UE relativa alla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi, con cui la Commissione Europea ha fissato gli standard minimi di sicurezza per la prospezione, la ricerca e la produzione di idrocarburi in mare.

Il decreto legislativo si inserisce in un quadro normativo già  esistente in materia di sicurezza e di protezione del mare dall'inquinamento che ha finora garantito, attraverso una rigorosa applicazione e costanti controlli da parte delle strutture tecniche del Ministero dello sviluppo economico, in collaborazione con gli altri enti competenti, il raggiungimento dei più alti livelli europei di sicurezza per i lavoratori e l'ambiente, con incidenti e infortuni ben inferiori a quelli del complesso industriale produttivo.

Le finalità  della direttiva in parola, dunque, trovano attuazione nell'ordinamento nazionale con il decreto legislativo n. 145/2015, che risulta essere quindi integrativo rispetto a quanto già  regolato dalle norme di settore.

Il Comitato per la sicurezza delle operazioni a mare opera con indipendenza dalla funzione di rilascio delle licenze per le operazioni a mare, funzioni svolte dalla Direzione generale per la sicurezza dell'approvvigionamento e per le infrastrutture energetiche del Ministero dello sviluppo economico - DM 30 ottobre 2015. 

Il Comitato ha sede presso il Ministero dello Sviluppo Economico (via Molise 2, Roma), dove è costituita la sua segreteria.

Relazioni

 

Aggiornamenti

Attività 

 

Comunicazioni

 

Normativa

Contatti

Comitato per la sicurezza delle operazioni a mare
pec: segreteria.comitatooffshore@pec.mise.gov.it
e-mail: segreteria.comitatooffshore@mise.gov.it
Via Cristoforo Colombo, 44 - 00147 Roma
Tel: (+39) 06 4705 3794 - 2859

 

 

Ultimo aggiornamento 10.05.2022