La conservazione dei territori naturali che ancora mantengono inalterate le matrici ecosistemiche rappresenta il punto focale dell'attività della Direzione per la Conservazione della Natura.
Attraverso la tutela e la valorizzazione delle aree naturali possono essere avviate concrete iniziative a salvaguardia della natura in modo da razionalizzare la gestione del territorio e delle sue risorse.
Il mantenimento delle identità dei diversi ecosistemi, la conservazione degli habitat e la protezione delle specie vegetali e animali concorrono a realizzare gli obiettivi che l'umanità si è posta per il futuro prossimo.
Attraverso l'individuazione dei territori terrestri e marini nei quali promuovere l'istituzione di riserve naturali statali e parchi nazionali, che attualmente occupano circa 1.300.000 ha, e la definizione dei criteri di gestione, unitamente all'elaborazione di norme generali di indirizzo e coordinamento vengono realizzate le misure conservative.
Il coordinamento della rete nazionale delle aree protette, operato dalla Direzione per la Protezione della Natura, permette, così, di rispondere all'esigenza della tutela attraverso l'identificazione di obiettivi unitari.
- Classificazione delle aree naturali protette
- Elenco ufficiale delle aree naturali protette
- Zone umide di importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar
- Accessibilità delle aree protette: accessibilità e fruibilità per un'utenza ampliata
- Sviluppo sostenibile nelle aree protette
- Il Diploma Europeo delle Aree Protette