Giornata mondiale della biodiversità: Pichetto, “Italia in prima fila nella tutela con Paesi G7”

Giornata mondiale della biodiversità: Pichetto, “Italia in prima fila nella tutela con Paesi G7”

Adottata la Strategia Nazionale con due obiettivi: costruire rete nazionale coerente di aree protette e rispristinare ecosistemi terrestri – marini

Roma 22 maggio – Oggi ricorre la Giornata mondiale della Biodiversità: organizzata dalle Nazioni Unite a partire dal 2000, ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla protezione e la salvaguardia della biodiversità minacciata.

La perdita e il degrado degli habitat naturali, l’inquinamento, il cambiamento climatico e lo sfruttamento di risorse naturali rappresentano minacce che hanno già provocato un elevato tasso di estinzione di specie, con conseguenze disastrose per il Pianeta.

Con 7.000 specie vegetali e 58.000 specie animali, tutelate attraverso un articolato sistema di protezione a terra e a mare, l’Italia rappresenta uno dei Paesi con maggiore diversità biologica. Il nostro Paese ha adottato la Strategia Nazionale per la Biodiversità per raggiungere due obiettivi strategici al 2030, in allineamento con il contesto internazionale al 2050: costruire una rete nazionale coerente di aree protette e ripristinare gli ecosistemi terrestri e marini, migliorandone la gestione. Il Ministero, inoltre, sostiene progetti di ricerca scientifica e iniziative che coinvolgono la collettività per aumentare la consapevolezza comune.

“Il governo – afferma il Ministro Gilberto Pichetto - è in prima fila nella valorizzazione del suo Capitale Naturale, fonte di resilienza e speranza per il futuro. La tutela della biodiversità è stata un asse fondamentale della Presidenza Italiana in occasione del G7 di Venaria, che ha ribadito il suo ruolo di leadership contro la perdita di biodiversità, una delle tre crisi globali”. “La nostra Strategia Nazionale, integrata con le azioni del Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici – ha aggiunto il Ministro - contribuirà ad alzare il livello di protezione, potendo contare anche sugli importanti investimenti del PNRR per il ripristino degli ecosistemi marini e la digitalizzazione delle aree protette”. 

Il tema di quest’anno, “Be part of the Plan”, è un invito all’azione e all’attuazione del quadro globale sulla biodiversità di Montreal, con l’obiettivo di rivalutare il rapporto dell’uomo con l’ecosistema attraverso l’adozione di pratiche sostenibili. Il prossimo appuntamento di rilievo globale è la XVI sessione della “Conferenza delle parti della convenzione sulla Diversità Biologica” in programma a Cartagena, in Colombia, dal 21 ottobre al 1° novembre 2024.


Ultimo aggiornamento 22.05.2024