Marocco

   

Fonte immagine: MASE - DG AEI

La cooperazione ambientale dell’Italia con il Marocco è stata promossa, a partire dal 2002 con due protocolli d’intesa per portare avanti il progetto Maroccan Solar Thermal Solution for Casablanca University Hospital and energy efficency measures.

Nel 2012 si è firmato un accordo con l’Agence Marocaine pour l'Efficacité Energétique (AMEE) e nel 2016 a New York si è sottoscritto un ulteriore Protocollo di Intesa tra Ministero dell’Ambiente italiano e Ministero con delega all’Ambiente del Regno del Marocco. In totale sono stati sottoscritti e attualmente  in corso 5 progetti.

Il 2 dicembre 2022 si è firmato a Roma un nuovo Protocollo d’Intesa, nel settore dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, tra il MASE e il Ministero della Transizione Energetica e dello Sviluppo Sostenibile del Regno del Marocco. Il nuovo testo amplia quindi l’ambito della cooperazione includendovi anche interventi su energie rinnovabili e transizione energetica e richiamandosi agli obiettivi delle tre Convenzioni di Rio (UNFCCC, UNCCD e CBD) e dell’Agenda 2030

 

    Primo Piano
Fonte immagine: MASE - DG AEI

Prima riunione del Comitato Congiunto

Il 18 aprile, in modalità video conferenza, sì è tenuta la prima riunione del Comitato Congiunto (JC) nel quadro del nuovo Protocollo d’Intesa (MoU) che lo scorso 2 dicembre a Roma il MASE ha siglato con il Ministero della Transizione Energetica e dello Sviluppo Sostenibile del Marocco.

 

Energia: Italia e Marocco rinnovano intesa ambientale 

Roma, 2 dicembre 2022 - In occasione dei Rome Med Dialogues 2022 a Roma, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica della Repubblica Italiana, Gilberto Pichetto Fratin, e la Ministra della Transizione Energetica e dello Sviluppo Sostenibile del Regno del Marocco, Leila Benali, hanno siglato il nuovo Protocollo d’Intesa in materia ambientale tra i due Paesi…

 

    Protocollo di Intesa (Roma dicembre 2022 – 2027)

Controparte: Ministero della Transizione Energetica e dello Sviluppo Sostenibile del Regno del Marocco

Aree di intervento: l’Accordo tiene in considerazione gli obiettivi delle tre Convenzioni di Rio (UNFCCC, UNCCD e CBD) e dell’Agenda 2030 e introduce inoltre ulteriori ambiti di applicazione, quali le energie rinnovabili e la transizione energetica, considerati strategici nelle politiche di mitigazione del Marocco.

L’Accordo vuole proseguire nell’attuazione dei progetti approvati nel nell’ambito del precedente Protocollo e non terminati, per i quali dovrà essere richiesta la no-cost extension secondo le nuove procedure di cooperazione:

- “Supporting SEDD in the Implementation of the Technical Arrangement - AT”

- “Integrated Programme for the Promotion of Environmental Education and Sustainable Development - EDD”

- “Establishment of the Construction and Demolition Waste Management Chain in the Municipality of Marrakech - DCD”:

- “Programme for the Promotion of Green Entrepreneurship”

- “Integrated Coastal Zone Management in the Rabat-Salé-Kenitra Region - GIZC”

 

  Documentazione
- Protocollo d'intesa Italia - Marocco (2 dicembre 2022, (FR, IT)
 

 

    I progetti in corso
 Supporting Secretary of State in charge of Sustainable Development (SEDD) in Implementing the Technical Agreement € 17.300
 Programme intégré d'éducation à l'environnement et ou devéloppement durable dans les établissements scolaires € 2.072.727,27
 Mise en place de la filière de valorisation des déchets de construction et de démolition / Commune de Marrakech € 337.983,92
 Programme de Promotion de l’entreprenariat vert € 533.869,57

 

    I progetti conclusi
 Efficientamento energetico del Centro Ospedaliero Universitario Ibn Rochd di Casablanca  

 

   Aggiornamenti

   18/04/2023    Prima riunione del Comitato Congiunto
   02/12/2022    Energia: Italia e Marocco rinnovano intesa ambientale
  

 

Archivio MoU

 

 


Source URL: https://www.mase.gov.it/pagina/marocco