Aree naturali protette e Rete Natura 2000 (https://www.mase.gov.it/pagina/aree-naturali-protette-e-rete-natura-2000)
In Italia il sistema delle aree di tutela ambientale è formato dall’integrazione fra le aree protette nazionali e regionali, istituite ai sensi della legge quadro sulle aree protette n. 394/91, e i siti della rete Natura 2000, istituti ai sensi sia della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" che della Direttiva 2009/147/CE "Uccelli”.
Nel complesso, il sistema delle aree protette nazionali e regionali, insieme alla rete Natura 2000, copre attualmente un’estensione di oltre 11.800.000 ettari, interessando più del 22% della superficie terrestre nazionale e circa il 15% della superficie marina di giurisdizione italiana (acque territoriali e ZPE).
Le aree protette sono territori ricchi in biodiversità e in cui la vegetazione presente fornisce un valido contributo alla lotta contro i cambiamenti climatici e contro il dissesto idrogeologico. Sono inoltre territori ricchi di testimonianze di uno storico rapporto fra uomo e natura, che ha garantito nel tempo il mantenimento di una enorme ricchezza di biodiversità e di paesaggi.
- Aree naturali protette terrestri (https://www.mase.gov.it/pagina/aree-naturali-protette-terrestri)
- Parchi Nazionali (https://www.mase.gov.it/pagina/parchi-nazionali)
- Elenco Parchi Nazionali 5X1000 - 2019 (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/DPN/elenco_parchi_nazionali_5_x_mille.pdf) - 2020 (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/parchi_nazionali/5xmille_parchi2020.pdf) - 2021 (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/parchi_nazionali/2021_12_17_5xmilleParchi_2021.pdf) - 2022 (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/parchi_nazionali/2023_10_26_5xmilleParchi_2022.pdf)
- Aree marine protette (https://www.mase.gov.it/pagina/aree-marine-protette)
- Parchi minerari (https://www.mase.gov.it/pagina/parchi-minerari)
- Rete Natura 2000 (https://www.mase.gov.it/pagina/rete-natura-2000)
- Attività antincendi boschivi (https://www.mase.gov.it/pagina/attivita-antincendi-boschivi)
- Convenzioni UNESCO per l’ambiente e la biodiversità (https://www.mase.gov.it/pagina/convenzioni-unesco-lambiente-e-la-biodiversita)
- Contributo Zone Economiche Ambientali (https://www.contributozea.it/)