Cooperazione con UNCCD (https://www.mase.gov.it/pagina/cooperazione-con-unccd)

(https://www.mase.gov.it/pagina/unccd-project-creating-lands-opportunity-transforming-livelihoods-through-landscape)

 

(https://www.mase.gov.it/pagina/insieme-contro-la-desertificazione-litalia-alla-cop16-di-riyadh)

La Convenzione delle Nazioni Unite contro la Desertificazione (UNCCD), nasce come seguito del Summit della Terra del 1992. In quella sede, il progressivo degrado dei suoli è stato riconosciuto come uno dei maggiori problemi economici, sociali e ambientali. La Convenzione è stata aperta alla firma il 17 giugno 1994 a Parigi ed è entrata in vigore a dicembre 1996.

La Convenzione è un accordo internazionale vincolante che affronta in modo deciso la desertificazione e gli effetti della siccità. L’obiettivo principale è la protezione delle terre degradate e delle comunità che da esse dipendono, attraverso azioni di prevenzione, riabilitazione e rigenerazione degli ecosistemi compromessi. È sulla base di questa consapevolezza che l’Italia non solo interviene attivamente sul proprio territorio, ma si fa anche promotrice di un impegno globale, costante e deciso, nella lotta contro la desertificazione.

Già nel National Action Programme to Combat Drought and Desertification (1999), l’Italia ha ribadito il suo impegno a fornire supporto tecnico e finanziario per collaborare con i paesi in via di sviluppo. In questo quadro di collaborazione la cooperazione tra la DG AEIF del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con la Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione (UNCCD) (https://www.unccd.int/) ha preso avvio nel 2019, attraverso il progetto Creating Lands of Opportunity: Transforming Livelihoods through Landscape Restoration in the Sahel (Progetto LOGMe) (https://www.mase.gov.it/pagina/creating-lands-opportunity-transforming-livelihoods-through-landscape-restoration-sahel), interamente finanziato dal MASE con un grant di 6 milioni di euro.

Il progetto – affidato per l’attuazione a l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) (https://www.mase.gov.it/pagina/iucn) e conclusosi con successo nel novembre 2024 - mirava al recupero di terre colpite dal degrado del suolo e dalla desertificazione in tre Paesi (Burkina Faso, Niger, Ghana) della regione del Sahel, migliorando al contempo le condizioni di vita e socio-economiche delle comunità locali, in particolare delle donne e dei giovani, creando occasioni di sviluppo e di lavoro legate all’agricoltura e dei prodotti del territorio.

Nei suoi quattro anni di attività, il progetto LOGMe ha raggiunto 684.963 beneficiari, di cui il 56,6% donne e il 36,6% giovani, ben oltre l'obiettivo iniziale di 300.000 persone. Inoltre, sono stati recuperati 34.910 ettari di terreno, superando del 75% l’obiettivo prefissato di 20.000 ettari.

In considerazione del successo dell’iniziativa, già da settembre 2023 sono state avviate interlocuzioni tra MASE e UNCCD per un follow-up del progetto, che permetta di consolidare i risultati raggiunti ed estendere il modello ad altre regioni e Paesi dell’area.

Il rinnovo della collaborazione sarà formalmente annunciato in occasione della COP16 UNCCD, in programma a Riyad dal 2 al 13 dicembre 2024.

    Il progetto
  Creating lands of opportunity: Transforming Livelihoods through Landscape Restoration in the Sahel (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/sviluppo_sostenibile/Creating_lands_schedaprog.pdf) 

 

Euro 6.000.000

 

 Documentazione
  - Accordo (20 ottobre2021, EN (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/sviluppo_sostenibile/Agreement_UNCCD-MiTE_clean.pdf)
 

 

   Aggiornamenti

  13/12/2024  Sahelian Landscapes: A Land of Opportunities, 11 milioni di euro contro la desertificazione nel Sahel (https://www.mase.gov.it/notizie/sahelian-landscapes-land-opportunities-11-milioni-di-euro-contro-la-desertificazione-nel)
  14/11/2023   Terza riunione Comitato Direttivo e Side Event Creating lands of opportunity (https://www.mase.gov.it/pagina/terza-riunione-comitato-direttivo-e-side-event-creating-lands-opportunity)
  28/09/2022   Seconda riunione del Comitato Direttivo (https://www.mase.gov.it/pagina/seconda-riunione-del-comitato-direttivo)
  11/05/2022   Side-event durante la COP15 UNCCD (https://www.mase.gov.it/pagina/side-event-durante-la-cop15-unccd)
  20/09/2021   Prima riunione del Comitato Direttivo (https://www.mase.gov.it/pagina/20-settembre-2021-prima-riunione-del-comitato-direttivo)  

 

  Link esterni

  -  UNCCD (https://www.unccd.int/)

  -  UNCCD 16TH (https://www.unccd.int/cop16)

  -  IUCN (https://www.iucn.it/)

 

 


Source URL: https://www.mase.gov.it/pagina/cooperazione-con-unccd