ECHA e-news - 21 ottobre 2015 (https://www.mase.gov.it/pagina/echa-e-news-21-ottobre-2015)
In questo numero:
- E’ disponibile un aggiornamento (http://echa.europa.eu/it/view-article/-/journal_content/title/new-version-of-epic-now-available-changes-for-companies-notifying-exports-of-mixtures) dello strumento ePIC utilizzato dalle imprese per la presentazione delle notifiche di esportazione e importazione di miscele che contengono sostanze incluse nell’allegato I del regolamento sul previo consenso informato (“Regolamento PIC”).
- Esportazioni di prodotti chimici nell’ambito del Regolamento PIC nel 2016
L’ECHA consiglia alle imprese di inviare al più presto le notifiche di esportazione (http://echa.europa.eu/it/regulations/prior-informed-consent/export-notification-procedure) per il 2016 per consentire alle Autorità nazionali dell'UE e all'Agenzia di elaborarle. Nel preparare la notifica è consigliabile fornire informazioni più dettagliate sull’importatore, come ad esempio l’indirizzo completo. In caso di dubbi è possibile consultare il manuale ePIC (http://echa.europa.eu/documents/10162/21731237/epic_usm_industry_en.pdf) aggiornato o contattare l’Helpdesk dell'ECHA (http://echa.europa.eu/it/contact/helpdesk-contact-form). - Aggiornato il Registro delle Intenzioni
Il Registro delle Intenzioni è stato aggiornato con l’intenzione di presentare proposte di classificazione ed etichettatura armonizzate (http://echa.europa.eu/it/registry-current-classification-and-labelling-intentions) per otto sostanze:- empenthrin (ISO) (CAS 918500-11-5)
- dibutylbis(pentane-2,4-dionato-O,O')tin (CE 245-152-0; CAS 22673-19-4)
- theophylline; 1,3-dimethyl-3,7-dihydro-1H-purine-2,6-dione (CE 200-385-7; CAS 58-55-9)
- ethylene oxide; oxirane (CE 200-849-9; CAS 75-21-8)
- thiabendazole (ISO) (CE 205-725-8; CAS 148-79-8)
- imidacloprid (ISO) (CE 428-040-8; CAS 138261-41-3)
- p-mentha-1,3-diene; alpha-terpinene; 1-isopropyl-4-methylcyclohexa-1,3-diene (CE 202-795-1; CAS 99-86-5)
- p-cymene; 1-isopropyl-4-methylbenzene (CE 202-796-7; CAS 99-87-6).
Inoltre la Germania ha presentato due proposte di classificazione e etichettatura armonizzate (http://echa.europa.eu/it/registry-of-submitted-harmonised-classification-and-labelling-intentions) per le sostanze dodecyl methacrylate (CE 205-570-6; CAS 142-90-5) e tris(2-ethylhexyl) 4,4',4''-(1,3,5-triazine-2,4,6-triyltriimino)tribenzoate (CE 402-070-1; CAS 88122-99-0).
- È ora disponibile la nuova versione del Registro sui biocidi: R4BP (3.4) (http://echa.europa.eu/support/dossier-submission-tools/r4bp)
- Eventi
Sessione informativa sul nuovo processo di registrazione
4 novembre 2015, Bruxelles
In vista dell'ultima scadenza per la registrazione REACH, l'ECHA sta rivedendo il processo di registrazione per il 2016. L'Agenzia e le associazioni industriali hanno organizzato un incontro (http://echa.europa.eu/it/news-and-events/events/event-details/-/journal_content/56_INSTANCE_DR2i/title/information-session-on-new-registration-process) per informare i soggetti interessati sulle prossime modifiche che comprendono un aggiornamento della procedura di controllo della completezza dei dossier e alcune modifiche degli strumenti informatici (REACH-IT, IUCLID, Chesar) e per fare in modo che ci sia una sola registrazione per ogni sostanza (principio: una sostanza, una registrazione).
Registrazione all’evento (https://www.webropolsurveys.com/Answer/SurveyParticipation.aspx?SDID=Fin1001040&SID=732a7ec1-6191-4e43-b4ec-8c0531de7943&dy=1266445805) - 9a riunione della “Rete di scambio sugli scenari di esposizione (ENES)”
5-6 novembre 2015, Bruxelles
Nel corso della riunione (http://echa.europa.eu/news-and-events/events/event-details/-/journal_content/56_INSTANCE_DR2i/title/ninth-meeting-of-the-exchange-network-on-exposure-scenarios-enes-) verrà fornito un aggiornamento sullo sviluppo di strumenti per migliorare la comunicazione sull'uso e sull'esposizione nella catena di approvvigionamento in ambito REACH. Gli strumenti sono stati realizzati in base alla roadmap CSR/ES (http://echa.europa.eu/it/regulations/reach/registration/information-requirements/chemical-safety-report/csr-es-roadmap). - Workshop relativo alle domande di autorizzazione e a come semplificare la procedura
17 novembre 2015, Bruxelles
La Commissione europea e l'ECHA hanno organizzato un seminario (http://echa.europa.eu/it/view-article/-/journal_content/title/workshop-on-streamlining-applications-for-authorisation;jsessionid=FDECAEEAAAEF272FAAD2F6FA70D91395.live1) per migliorare il funzionamento della procedura di richiesta di autorizzazione. Si tratta di un approfondimento della conferenza 'Lessons Learned' sulle domande di autorizzazione, tenutasi a Helsinki il 10-11 febbraio 2015.
Registrazione all’evento (http://ec.europa.eu/growth/tools-databases/newsroom/cf/itemdetail.cfm?item_id=8399&lang=en&title=Workshop-on-%27Streamlining-applications-for-authorisation%27) - Webinar REACH 2018 'Trova il tuo co-dichiarante e preparatevi a lavorare insieme'
18 novembre 2015, 11:00 - 12:00, Helsinki (EEST, GMT +3)
Il webinar (https://echa.webex.com/mw3000/mywebex/default.do?nomenu=true&siteurl=echa&service=6&rnd=0.8355540008134147&main_url=https%3A//echa.webex.com/ec3000/eventcenter/event/eventAction.do%3FtheAction%3Ddetail%26confViewID%3D4102136984%26%26EMK%3D48325) ha come scopo quello di supportare le imprese nel recuperare le pre-registrazioni in REACH-IT e nel verificare se la propria sostanza è già stata registrata. Saranno fornite indicazioni su come cooperare con le altre imprese per partecipare a un forum per lo scambio di informazioni sulle sostanze (SIEF) e preparare una registrazione congiunta.
REACH 2018 - pagina web (http://echa.europa.eu/it/reach-2018) - Simposio relativo al progetto SEURAT-1 (Safety Evaluation Ultimately Replacing Animal Testing) Realizzare un futuro in cui la valutazione della sicurezza delle sostanze chimiche non preveda l’utilizzo di animali
4 dicembre 2015, Bruxelles
Questo evento (http://www.seurat-1.eu/pages/library/events/seurat-1-symposium.php) ha l’obiettivo di presentare i risultati del progetto SEURAT-1 relativo ai metodi di ricerca per la valutazione della sicurezza delle sostanze chimiche senza l’utilizzo di animali. Lanciato nel 2011, SEURAT-1 è un programma di ricerca quinquennale, co-finanziato dalla Commissione europea e dall’associazione “Innovation and Cosmetics Europe”; nel progetto sono coinvolti oltre 70 partner di ricerca provenienti da 16 Stati membri dell'UE. E’ possibile registrarsi entro il 6 novembre 2015.
Programma dell’evento (http://www.seurat-1.eu/pages/posts/the-official-programme-of-the-seurat-1-symposium-now-available-182.php) - Sono disponibili le presentazioni (http://echa.europa.eu/it/view-webinar/-/journal_content/56_INSTANCE_DdN5/title/downstream-user-update) del webinar del 21 ottobre u. s.. La registrazione completa dell'evento sarà disponibile entro le prossime due settimane.
- L'ECHA ha avviato la consultazione pubblica per la proposta di classificazione ed etichettatura armonizzate (CLH) (http://echa.europa.eu/it/harmonised-classification-and-labelling-consultation) per la sostanza spirodiclofen (ISO); 3- (2,4-dicloro-fenil) -2-oxo-1-ossaspiro [4,5] dec-3-en-4-il-2,2 dimethylbutyrate (CAS 148477-71-8). Spirodiclofen non ha una classificazione armonizzata ai sensi del regolamento CLP ed è utilizzata come principio attivo nei prodotti insetticidi e acaricidi.
Il termine ultimo per la presentazione delle osservazioni è il 4 dicembre 2015.
- Sono inoltre in corso le consultazioni pubbliche relative ai seguenti documenti:
- 10 proposte di test (http://echa.europa.eu/it/information-on-chemicals/testing-proposals/current) con scadenza per inviare osservazioni il 16 novembre;
- tre proposte di classificazione ed etichettatura armonizzate (http://echa.europa.eu/web/guest/harmonised-classification-and-labelling-consultation) con scadenza 16 novembre e due con scadenza 23 novembre;
- due proposte di restrizione (http://echa.europa.eu/it/restrictions-under-consideration) con scadenza 18 dicembre e due bozze di opinione del SEAC (http://echa.europa.eu/it/restrictions-under-consideration) con scadenza 16 novembre.
Infine entro il 1 dicembre è possibile inviare informazioni per quanto riguarda la proposta di restrizione degli isocianati.
- Possibilità di nuove opportunità di lavoro (http://echa.europa.eu/web/guest/about-us/jobs/open-positions) presso l’ECHA.