Pubblicato in Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (https://www.mase.gov.it)

Home > Printer-friendly > Printer-friendly > La Strategia europea per la Biodiversità verso il 2020

La Strategia europea per la Biodiversità verso il 2020

Visione per il 2050
Entro il 2050, la Biodiversità dell’Unione europea e i servizi ecosistemici da essa offerti – il capitale naturale dell’UE – saranno protetti, valutati e debitamente ripristinati per il loro valore intrinseco della Biodiversità e per il loro fondamentale contributo al benessere umano e alla prosperità economica, onde evitare mutamenti catastrofici legati alla perdita di Biodiversità.

Obiettivo chiave per il 2020
Porre fine alla perdita di Biodiversità e al degrado dei servizi ecosistemici nell’UE entro il 2020 e ripristinarli nei limiti del possibile, intensificando al tempo stesso il contributo dell’UE per scongiurare la perdita di Biodiversità a livello mondiale.

I sei Obiettivi prioritari

  1. Favorire l’attuazione della normativa in materia ambientale
  2. Ripristinare gli ecosistemi, ad esempio utilizzando infrastrutture verdi
  3. Incentivare Agricoltura e Forestazione Sostenibili
  4. Incentivare la Pesca Sostenibile
  5. Combattere le Specie Aliene Invasive
  6. Contribuire a bloccare la perdita di Biodiversità a livello globale
  • Testo ufficiale della Strategia europea per la Biodiversità verso il 2020 (pdf, 234 KB) [1]

 

Tweet [2]
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Ministero dell'Ambiente
e della Sicurezza Energetica

Seguici su

Contatti

Via Cristoforo Colombo, n. 44
00147 - Roma (Italia)
Tel. Centralino: (+39) 0657221

URP

urp@mase.gov.it

PEC

MITE@pec.mite.gov.it

  • Mappa del sito
  • Dati monitoraggio sito
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Feedback accessibilità
  • Note legali
  • Privacy Policy

URL di origine:: https://www.mase.gov.it/pagina/la-strategia-europea-la-biodiversita-verso-il-2020

Collegamenti:
[1] https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/biodiversita/comunicazione_ce_03_05_2011_244.pdf
[2] http://twitter.com/share