|
La collaborazione ambientale tra Italia e Libano inizia nel 2016 quando il Ministero italiano e il Centro libanese per il Risparmio Energetico (LCEC) firmano un Accordo Tecnico di Cooperazione sullo Sviluppo Sostenibile [1] con l’obiettivo di rafforzare le relazioni bilaterali tra Italia e Libano nel campo dello sviluppo sostenibile e del contrasto al cambiamento climatico. I progetti attivi sono tre.
Nel dicembre 2016, il Ministero dell’Ambiente firma un ulteriore Accordo con la Banca del Libano [2] (BDL)
Primo Piano |
Il 1° dicembre si è svolto l’incontro bilaterale tra la delegazione del MASE, guidata dalla direttrice Roberta Ronzitti e la delegazione del Lebanese Center for Energy Conservation (LCEC), partner locale per i progetti di cooperazione ambientale in corso nel Paese. Al centro dei colloqui la negoziazione del nuovo Protocollo d’Intesa che subentri a quello già scaduto lo scorso luglio e, soprattutto lo stato di avanzamento dei tre progetti in corso, la cui piena implementazione ha subito ritardi a seguito della delicata situazione finanziaria del Paese e della Covid-19.
|
Gli Accordi |
Accordo Tecnico
|
|
Accordo tecnico (Roma, luglio 2016 – luglio 2019) |
Accordo Tecnico di Cooperazione sullo Sviluppo Sostenibile [1]
Controparte: Centro libanese per il Risparmio Energetico (LCEC)
Aree di intervento:
• Innovazione delle politiche energetiche;
• Promozione di tecnologie sostenibili e a bassa emissione di carbonio;
• Politiche finanziarie innovative in grado di sostenere l’efficienza energetica e le energie rinnovabili
Documentazione - Protocollo d'Intesa Italia-Libano (7 luglio 2016, EN [1]) ![]() - Protocollo d’Intesa con la Banca del Libano (12 dicembre 2016, EN [5]) ![]() - Piano di Lavoro (28 luglio 2016, EN [7]) - Piano di Azione Nazionale per l’energia rinnovabile (novembre 2016, EN [8]) - Presentazione: Come funziona il Meccanismo NEEREA EN [9] |
I progetti in corso |
Supporting LCEC in Implementing the Technical Agreement [10] | € 101.450 |
Heat Pump Project – Phase I [11] (video [12]; brochure [13]) | € 2.550.831 |
Maximizing Energy Savings from Energy Efficient Home Appliances [14] (video [15]) | € 1.799.375 |
Accordo tecnico (Beirut, dicembre 2016 – dicembre 2021) |
Accordo con la Banca del Libano [2] (BDL)
Controparte: Banca del Libano (BDL)
Aree di intervento:
Promozione di una linea di finanziamento agevolato per progetti, presentati da imprese libanesi nel campo delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, che prevedano un coinvolgimento di imprese italiane o di tecnologia italiana per un valore pari ad almeno il 60% dell’importo complessivo del credito richiesto. Il MATTM sostiene questa linea di credito con un finanziamento di 5 milioni di euro (video [16]).
Documentazione
- Protocollo d’Intesa con la Banca del Libano (12 dicembre 2016, EN [5]) |