L’Iniziativa Youth4Climate
Youth4Climate è un’iniziativa globale che mette i giovani al centro dell’azione climatica. Dal 2021, sostiene le nuove generazioni con strumenti, risorse e opportunità per trasformare idee innovative in azioni concrete, promuovendo leadership e collaborazione a livello internazionale. Grazie alla collaborazione tra il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), Youth4Climate si è affermata come piattaforma capace di ispirare e mobilitare migliaia di giovani da ogni parte del mondo.
I tre pilastri di Youth4Climate
L’iniziativa Youth4Climate si sviluppa attraverso tre componenti principali:
• Evento annuale: un’occasione per celebrare i risultati raggiunti, creare sinergie e favorire il networking tra giovani di tutto il mondo, istituzioni e stakeholder internazionali.
• Piattaforma virtuale: uno spazio digitale accessibile, progettato per facilitare la creazione di partnership, ospitare eventi di formazione, promuovere consultazioni e condividere informazioni utili.
• Soluzioni: un programma dedicato ai giovani dei Paesi in via di sviluppo, in età compresa tra i 18 e i 29 anni, per la realizzazione di progetti innovativi per affrontare le sfide della crisi climatica. I fondi sono gestiti da una facility dell’UNDP e sono previste collaborazioni con vari partner - tra cui: istituzioni, organizzazioni nazionali e il settore privato - che offrono mentoring, formazione e altri tipi di sostegno.
Risultati principali dell’Iniziativa Youth4Climate
Dal suo avvio, l’iniziativa Youth4Climate ha raggiunto importanti traguardi:
• Eventi internazionali di rilievo: Milano (2021), New York (2022), Roma (2023) e Torino (2024), che hanno consolidato il ruolo dell’iniziativa come piattaforma di scambio e collaborazione per affrontare le sfide climatiche.
• Finanziamento di 100 progetti: selezionati in ambiti strategici, come energia rinnovabile, educazione climatica, sostenibilità urbana, alimentazione e agricoltura.
• Potenziamento delle competenze: programmi di capacity-building, in collaborazione con attori internazionali, per rafforzare le competenze e la leadership dei giovani coinvolti.
• Una rete globale sempre connessa: migliaia di giovani attivisti coinvolti, attraverso una piattaforma di comunicazione globale e il lancio di un’Applicazione web dedicata, progettata per amplificare la partecipazione e la collaborazione.
Storie di giovani protagonisti: i documentari di Nicola Campiotti
Ispirati dall’impegno e dalla passione dei giovani di Youth4Climate, i documentari realizzati dal regista Nicola Campiotti offrono uno sguardo autentico e coinvolgente sulle sfide e le soluzioni innovative proposte dai giovani per affrontare la crisi climatica.
• "Youth4Climate: Sparking Solutions" (2023) esplora le esperienze di 130 giovani provenienti da oltre 60 Paesi, riuniti a Roma per presentare progetti su energia, sostenibilità urbana, agricoltura e educazione climatica.
• "Youth4Climate: Voices from Torino" (2024) documenta il dialogo tra giovani e istituzioni durante l’evento di Torino, sottolineando il ruolo cruciale dei primi nel dibattito climatico globale.
Rimani aggiornato su Youth4Climate
Segui Youth4Climate sui social per non perdere nessuna novità:
• X (Twitter): @Y4Cofficial
• Instagram: @Youth4Climate
• Sito web ufficiale: https://community.youth4climate.info/homepage
In evidenza Online l’app di “Youth4Climate” e il documentario sull’evento di Torino Settembre/dicembre 2024 – Youth4Climate ha preso parte ai seguenti eventi
|