Tracciabilità dei rifiuti - RENTRI

Tracciabilità dei rifiuti - Entra in vigore il R.E.N.T.Ri, 79.000 operatori iscritti e già centottantamila movimentazioni

rentriRegistrate al nuovo sistema, partito a fine 2024 e operativo dal 13 febbraio, 153.000 unità locali: gran parte sono imprese ed enti produttori di rifiuti. Pichetto: “Partenza incoraggiante”.

Roma, 20 febbraio – Sono 153.000 le unità locali, appartenenti a 79.000 operatori economici, che si sono iscritte al R.E.N.T.Ri, il Registro elettronico per la tracciabilità dei rifiuti entrato in vigore a metà dicembre 2024 e che ha visto l’avvio della piena operatività lo scorso 13 febbraio. In poco più di 7 giorni, sono già stati vidimati digitalmente tramite il sistema R.E.N.T.Ri circa tre milioni di formulari e 94.000 registri di carico e scarico, per complessive 180.000 movimentazioni comunicate al portale.

Il nuovo sistema, gestito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il supporto tecnico operativo dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali e di Unioncamere per la gestione del sistema informativo centrale, comincia con un incremento di iscritti del 100%  rispetto alle stime previste. La gran parte dei soggetti iscritti sono imprese ed enti produttori  di rifiuti, registrati in 136.000, oltre 34 mila dei quali in forma volontaria in quanto non tenuti all’obbligo. Sono 32.000 le unità locali che svolgono attività di trasporto, circa 16.000 gli  impianti di recupero e smaltimento, 3.700 i centri di raccolta urbani e 6.700 gli intermediari  per un totale di 194.000 unità locali considerando che ogni unità locale può svolgere diverse attività.

Il risultato è stato raggiunto grazie ad uno sforzo che imprese e produttori di software hanno  intrapreso e rappresenta un passo decisivo verso la digitalizzazione di un settore cruciale come quello della gestione dei rifiuti.

Per il Ministro Gilberto Pichetto “è una partenza incoraggiante, anche considerando che nei successivi scaglioni di iscrizioni ci attendiamo l’arrivo nel sistema delle imprese sotto i cinquanta dipendenti, che rappresentano un’ampia fetta del nostro tessuto produttivo”.

 


Tracciabilità dei rifiuti – Pubblicato il decreto che adotta la procedura di accreditamento che gli enti, amministrazioni ed organi di controllo di cui all’articolo 19, comma 4 del D.M. 4 aprile 2023, n. 59 devono seguire per accedere alle informazioni contenute nel RENTRI ai fini dello svolgimento delle proprie attività istituzionali.

È stato pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente della sicurezza energetica n.255 del 12 dicembre 2024 che adottata la procedura di accreditamento che gli enti, amministrazioni ed organi di controllo di cui all’articolo 19, comma 4 del D.M. 4 aprile 2023, n. 59 devono seguire per accedere alle informazioni contenute nel RENTRI ai fini dello svolgimento delle proprie attività istituzionali, come riportata in allegato al presente decreto.

 


Tracciabilità dei rifiuti – Pubblicato il decreto che approva i manuali ai sensi dell’articolo 21, comma 1, lettera f) del decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica 4 aprile 2023, n. 59

È stato pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente della sicurezza energetica n. 254 del 12 dicembre 2024 che approva i manuali ai sensi dell’articolo 21, comma 1, lettera f) del decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica 4 aprile 2023, n. 59.

 


Tracciabilità dei rifiuti – Pubblicato il decreto relativo ai sistemi di geolocalizzazione di cui all’articolo 16 del D.M. 4 aprile 2023, n.59

È stato pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente della sicurezza energetica n.254 del 12 dicembre 2024 che individua le caratteristiche che i sistemi di geolocalizzazione devono garantire ai fini della tracciabilità dei rifiuti e fissa la data a partire dalla quale le informazioni afferenti ai percorsi rilevati dai sistemi di geolocalizzazione devono essere rese disponibili.
 

Per garantire la tracciabilità del percorso è necessario che:

  • il sistema di geolocalizzazione debba essere associato alla targa e al telaio dell’autoveicolo in modo che lo stesso possa essere identificabile univocamente;
  • il rilevamento del percorso debba avvenire attraverso la registrazione di una serie di punti di posizione (coordinate geografiche) ad intervalli temporali tali che, messi in sequenza e collegati fra di loro, generino il percorso effettuato dall’autoveicolo nella data del trasporto del rifiuto;
  • i dati relativi ai percorsi degli autoveicoli che trasportano rifiuti speciali pericolosi, rilevati dai sistemi di geolocalizzazione, devono poter essere esportati in un formato standard fra quelli comunemente usati;
  • i percorsi compiuti dagli autoveicoli devono poter essere visualizzati attraverso mezzi informatici messi a disposizione dall’operatore.
     

 


RENTRI: al via la fase di test del portale di tracciabilità dei rifiuti e digitalizzazione dei documenti

RENTRI: in partenza il progetto di formazione

 


Tracciabilità dei rifiuti – Pubblicato il decreto sulle modalità di compilazione dei modelli di cui all’ art. 4 (“Istruzioni per la compilazione del registro cronologico di carico e scarico rifiuti”) e all’art. 5 (“Istruzioni per la compilazione del formulario di identificazione del rifiuto”) del D.M. n.59 del 2023 “RENTRI”

È stato pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente della sicurezza energetica n.251 del 19 dicembre 2023 che definisce le modalità di compilazione dei modelli di cui agli articoli 4 e 5 del D.M. n.59 del 2023 (Decreto RENTRI):

- Allegato 1 - Modalità di compilazione del modello di cui all’art.4 “Istruzioni per la compilazione del registro cronologico di carico e scarico rifiuti”;

- Allegato 2 - Modalità di compilazione del modello di cui all’art.5 “Istruzioni per la compilazione del formulario di identificazione del rifiuto”.

Il decreto contribuisce a mettere a punto il nuovo sistema di tracciabilità digitale dei rifiuti, gestito dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica con il supporto tecnico-operativo dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali e del sistema delle Camere di Commercio.

Il RENTRI, oltre ad assicurare una maggiore efficacia delle attività di controllo sui rifiuti, metterà a disposizione delle imprese e del sistema pubblico dati, servizi e informazioni per promuovere l’economia circolare e il recupero di materia.


Tracciabilità dei rifiuti - Definite le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, RENTRI

È stato pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente della sicurezza energetica n.143 del 6 novembre 2023 che definisce le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI), le modalità di accesso e di iscrizione da parte degli operatori al RENTRI, i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità e le modalità di funzionamento degli strumenti di supporto messi a disposizione degli operatori.

Il decreto contribuisce a mettere a punto il nuovo sistema di tracciabilità digitale dei rifiuti, gestito dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica con il supporto tecnico-operativo dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali e del sistema delle Camere di Commercio.

Il RENTRI, oltre ad assicurare una maggiore efficacia delle attività di controllo sui rifiuti, metterà a disposizione delle imprese e del sistema pubblico dati, servizi e informazioni per promuovere l’economia circolare e il recupero di materia.


Tabella scadenze Rentri

In riferimento alle tempistiche previste dal D.M. 4 aprile 2023, n. 59, con decreto direttoriale n.97 del 22 settembre 2023 è stata adottata la “Tabella scadenze RENTRI” relativa alle date per l’iscrizione al Registro elettronico nazionale, all’entrata in vigore dei nuovi modelli (registro di carico e scarico e FIR), alle date per la tenuta del registro di carico e scarico in formato digitale e alla data per l’emissione del Formulario di Identificazione del Rifiuto in formato digitale”.

Decreto direttoriale n. 97, 22 settembre 2023  - Tabella scadenze RENTRI
 


Tracciabilità dei rifiuti: al via il nuovo sistema RENTRI

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.126 del 31 maggio 2023, il Decreto 4 aprile 2023, n. 59 concernente il Regolamento recante la «Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell’articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152».

Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, istituito ai sensi dell’articolo 6 del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, è gestito dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica - Direzione Generale Economia Circolare - con il supporto tecnico-operativo dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali e del sistema delle Camere di Commercio.

Considerato il carattere innovativo della digitalizzazione delle operazioni previste per assicurare la tracciabilità dei rifiuti attraverso il nuovo sistema RENTRI, il Regolamento prevede un’applicazione graduale degli obblighi a carico degli operatori. La tenuta del Registro cronologico di carico e scarico in modalità digitale diverrà obbligatoria a partire dal diciottesimo mese dall’entrata in vigore del decreto, mentre la gestione in modalità digitale del formulario di identificazione del rifiuto a decorrere dal trentesimo mese.

Il decreto RENTRI introduce i nuovi modelli di formulario di identificazione del rifiuto e del registro cronologico di carico e scarico dei rifiuti che saranno vigenti a partire dal diciottesimo mese dall’entrata in vigore del decreto, ovvero a partire dal 15 dicembre 2024.

Analogo criterio è stato utilizzato per le tempistiche di iscrizione al RENTRI, prevedendo una gradualità temporale in relazione alla categoria e alla dimensione aziendale degli operatori. Il versamento di un contributo annuale e di un diritto di segreteria, anch’esso commisurato alla tipologia dei soggetti coinvolti e alla classe dimensionale, assicurerà la copertura degli oneri per il funzionamento del Registro Elettronico Nazionale.

L’introduzione degli adempimenti in modalità digitale rappresenta l’evoluzione dell’attuale sistema di tracciabilità dei rifiuti, in linea con il processo di modernizzazione e digitalizzazione della pubblica amministrazione.

Il RENTRI, oltre ad assicurare una maggiore efficacia delle attività di controllo sui rifiuti, metterà a disposizione delle imprese e del sistema pubblico dati, servizi e informazioni per promuovere l’economia circolare e il recupero di materia.

Decreto 4 aprile 2023, n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152». (23G00065) (GU Serie Generale n.126 del 31-05-2023)
 


Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD)

 

 

 


Ultimo aggiornamento 25.02.2025