ROMA, 26 febbraio 2025 - Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), ha lanciato la Call for Solutions 2025 dell’Iniziativa Youth4Climate.
Il bando, rivolto ai giovani tra i 18 e i 29 anni e alle organizzazioni giovanili dei Paesi in Via di Sviluppo, offre l'opportunità di suggerire soluzioni creative ed efficaci per contrastare le sfide del cambiamento climatico.
Le proposte possono essere presentate dal 26 febbraio al 26 maggio 2025.
Con una popolazione globale di 1,8 miliardi di giovani, le nuove generazioni stanno già plasmando il futuro dell'azione climatica, mobilitandosi su scala globale e realizzando iniziative locali di grande impatto.
Tuttavia, nonostante il loro impegno e la conoscenza approfondita delle realtà territoriali, i giovani rimangono spesso esclusi dai processi decisionali sul clima e incontrano difficoltà nell’accesso a risorse tecniche, politiche e finanziarie.
L’Iniziativa Youth4Climate risponde a questa esigenza, rafforzando il ruolo delle nuove generazioni nell’innovazione climatica e garantendo che le politiche ambientali, compresi i Contributi determinati a livello nazionale (Nationally Determined Contributions), riflettano le loro priorità.
Attraverso Youth4Climate, i giovani non solo potranno beneficiare di finanziamenti di 30.000 USD per progetto, ma avranno anche accesso a percorsi per migliorare le proprie competenze, per potenziare l'efficacia e la scalabilità delle loro iniziative.
Dal suo avvio, il programma ha ricevuto oltre 3.000 proposte da giovani innovatori, provenienti da più di 120 Paesi, sostenendo 100 iniziative giovanili in 52 Paesi e distribuendo 2,5 milioni di dollari a livello globale.
Tematiche Prioritarie del 2025
La Call for Solutions 2025 introduce nuove aree tematiche per rispondere alle sfide emergenti dell’azione climatica globale:
- Energia Sostenibile – Favorire l’accesso all’energia pulita e promuovere l’innovazione nel settore.
- Alimentazione e Agricoltura – Sostenere pratiche agricole resilienti ai cambiamenti climatici.
- Clima e Salute – Affrontare le implicazioni del cambiamento climatico sulla salute pubblica.
- Digitale per il Pianeta – Sfruttare le tecnologie digitali per rafforzare la resilienza climatica.
- Clima, Pace e Sicurezza – Rafforzare l’azione climatica nelle regioni colpite da conflitti.
- Natura – Promuovere soluzioni basate sulla natura per l’adattamento e la mitigazione climatica.
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per:
- Convogliare risorse verso soluzioni climatiche innovative sviluppate a livello locale.
- Identificare e valorizzare progetti in grado di sostenere programmi più ampi di azione per il clima e la biodiversità.
- Dare voce ai giovani che stanno contribuendo attivamente all’attuazione degli impegni nazionali sul clima, sulla biodiversità e sui sistemi alimentari sostenibili.
Per favorire una maggiore inclusione e partecipazione, la Call for Solutions 2025 accetterà proposte in inglese, francese, spagnolo e portoghese.
Per maggiori informazioni sui criteri di ammissibilità e sulle modalità di candidatura,
visitare la piattaforma ufficiale di Youth4Climate