Il 14 novembre 2023 si è tenuta la Conferenza online dal titolo “Trova il tuo programma di finanziamento europeo per l’ambiente, Italia – Opportunità di finanziamento per la sostenibilità, il clima e l'energia pulita”, organizzata dalla DG ENV della Commissione europea (CE) in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e le società Ricardo, Trinomics e OIR.
L’incontro, in lingua italiana, ha avuto l’obiettivo di indirizzare i portatori di interesse verso i Programmi di finanziamento di progetti ambientali attivati dall’Unione europea (UE), concentrandosi in particolare su LIFE e Innovation Fund (Fondo per l’Innovazione) ed evidenziando sia le caratteristiche dei diversi strumenti, sia le possibili sinergie che si possono creare nel loro ambito.
I principali destinatari dell’iniziativa sono stati le imprese, le autorità pubbliche, le organizzazioni ambientaliste, gli istituti accademici e di ricerca, le associazioni commerciali e imprenditoriali, le organizzazioni della società civile e qualsiasi altro soggetto interessato a ottenere una panoramica delle opportunità di finanziamento esistenti.
L’evento, moderato da Eugenia Bonifazi di Ricardo, ha avuto inizio con i saluti istituzionali di Sabine Bourdy, in rappresentanza della DG ENV della CE, e di Flavia Gangale, National Contact Point (NCP) di Innovation Fund presso la DG “Competitività ed efficienza energetica” (CEE) del MASE, per conto del Dicastero italiano.
A seguire, Eugenia Bonifazi ha illustrato le finalità e la struttura del Vademecum "Trova il tuo programma di finanziamento UE per l’ambiente", realizzato con lo scopo di orientare i potenziali fruitori alle tante opportunità di finanziamento offerte dalla CE in materia di progetti e interventi per la sostenibilità, il clima e l’energia pulita, mentre Andrea Bianchini della DG ENV della CE ha presentato l’Iniziativa GreenAssist quale altro strumento a supporto dello sviluppo degli investimenti “verdi”. Fabio Leone – responsabile di settore dell’Unità “LIFE Environment” dell’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA) – ha poi introdotto il Programma LIFE, lo strumento finanziario dell’UE esclusivamente dedicato all’ambiente e all’azione per il clima. L’attuazione di LIFE in Italia è stata successivamente illustrata da Federico Benvenuti, LIFE NCP presso la DG “Attività europea e internazionale” (AEI) del MASE.
La seconda parte della Conferenza è stata dedicata al Fondo per l’Innovazione, con una panoramica generale sul Programma UE a sostegno delle tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio, fornita da Gianmarco Italia (DG CLIMA della CE), e con un focus sul contesto nazionale da parte di Daniele Villoresi, NCP di Innovation Fund presso il MASE (DG CEE).
L’evento, seguito da circa 200 partecipanti, si è concluso dando spazio alla sessione di “Questions and Answers” e al sondaggio di valutazione finale.
Qui l’agenda della Conferenza
Presentazioni scaricabili in formato PDF
- Osservazioni di apertura. Sabine Bourdy
- Vademecum in breve - Trova il tuo programma di finanziamento UE per l'ambiente. Eugenia Bonifazi
- GreenAssist - Una nuova opportunità per supportare lo sviluppo degli investimenti ambientali. Andrea Bianchini
- Il Programma per l'ambiente e l’azione per il clima (LIFE) - Sinergie. Fabio Leone
- Attuazione di LIFE in Italia e attività del NCP. Federico Benvenuti
- Fondo per l’Innovazione - Presentazione e bandi di finanziamento in arrivo. Gianmarco Italia
- Il Fondo per l’Innovazione - Contesto nazionale. Daniele Villoresi
La registrazione dell’evento è consultabile al seguente link