Roma, 11 febbraio 2025.
L’11 febbraio, in video conferenza, si è tenuta la seconda riunione del Comitato Congiunto, nel quadro del Protocollo d’Intesa (MoU) tra MASE e il Ministero della Transizione Energetica e dello Sviluppo Sostenibile del Marocco.
Il Comitato ha approvato il nuovo work plan delle attività di cooperazione con le priorità di intervento, i nuovi formati della cooperazione e il progetto “Technical Assistance and Capacity Building Project for Inclusive and Climate-Resilient Sustainable Development” (RCAT), che raccoglie sistematizza e rilancia le attività dei tre progetti (Programme for the promotion of the Green Entrepreunership; Integrated Coastal zone Management in the Rabat-Salé-Kenitra Region ; Supporting SEDD in the implementation of the Technical Arrangment) approvati nell’ambito del precedente Protocollo, considerando invece concluse le attività per i progetti Establishment of the Construction and Demolition Waste Management Chain in the Municipality of Marrakech e Integrated Programme for the Promotion of Environmental Education and Sustainable Development.
Il nuovo progetto RCAT, della durata prevista di due anni e implementato da UNDP, ha due componenti:
1) management integrato della zona costiera di Rabat-Sale-Kenitra, con l’individuazione di catene di valore per lo sviluppo sostenibile della regione, la riduzione dell’inquinamento da plastiche e il rafforzamento del monitoraggio ambientale dell’area e
2) promozione dell’imprenditoria verde attraverso il supporto al programma GreenTech, per il lancio di start up innovative in materie ambientali.
Il budget totale previsto per le attività è di € 6.136.641,96, di cui € 1,496.641,96 di fondi MASE.