In vista della Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP29), in programma presso lo Stadio Olimpico di Baku (Azerbaijan) dall’11 al 22 novembre 2024, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha invitato organi istituzionali, amministrazioni pubbliche, organizzazioni non governative nazionali ed esponenti del settore privato a candidarsi per la realizzazione o sponsorizzazione di side event, seminari e presentazioni da svolgersi presso il padiglione italiano durante le giornate della Conferenza.
Il termine per l'invio degli esiti della selezione, previsto dalla call pubblicata sul sito del MASE per il 20 settembre 2024, è stato successivamente prorogato fino alla fine del mese di settembre. Una comunicazione di "rinvio termine" è stata inviata ai candidati in data 19 settembre, motivata dal numero elevato di proposte progettuali ricevute (90), la cui valutazione ha richiesto più del tempo del previsto.
A seguito di valutazione tecnica, tra il 1° ed il 5 ottobre sono state inviate le e-mail ai candidati selezionati e a quelli esclusi.
Tra i criteri oggettivi di valutazione applicati:
- preferenza a istituzioni pubbliche;
- focus tematico in linea con i lavori della Conferenza;
- panel di relatori di rilievo/dimensione internazionale;
- preferenza per soggetti che non hanno partecipato a COP28.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica fornirà ai candidati selezionati la sala conferenze, le attrezzature di supporto audio-visivo, tecnico AV e una linea wi-fi. Altre spese inerenti aspetti organizzativi degli eventi, viaggi e soggiorni, catering, strumenti di marketing (espositori, materiale informativo da distribuire, etc.) e quanto altro necessario per la realizzazione dell’evento, resteranno a carico dei Soggetti Proponenti.
Si precisa che l’accesso ai padiglioni della Conferenza delle Parti, incluso quello italiano, è concesso previa registrazione nominale presso il Segretariato UNFCCC.
Il MASE garantirà la registrazione esclusivamente ai relatori e agli organizzatori degli eventi selezionati, non ad uditori; si ricorda infatti che il pubblico degli eventi è costituito dai partecipanti accreditati alla COP29 in qualità di membri delle delegazioni presenti, osservatori o stampa.
Il coordinamento degli eventi collaterali è curato dalla Segreteria Padiglione Italia COP29 BAKU.
Sulla pagina COP29 | Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (mase.gov.it) è pubblicata l’agenda degli eventi in programma presso il Padiglione Italiano.
Per ulteriori informazioni e comunicazioni, è possibile contattare l’indirizzo e-mail italypavilion.cop29@gmail.com.