ECHA e-news – 8 novembre 2017 (https://www.mase.gov.it/pagina/echa-e-news-8-novembre-2017)
In questo numero:
Lo strumento REACH-IT (https://echa.europa.eu/it/-/new-reach-it-version-up-and-running) è stato aggiornato con successo ed è di nuovo disponibile.
REACH 2018
Sono state aggiornate le statistiche sulle registrazioni in vista della scadenza del 31 maggio 2018 (https://echa.europa.eu/documents/10162/13629/reach_2018_result_stats_en.pdf). Sono state presentate 12131 registrazioni per 5596 sostanze. La maggior parte dei dossier di registrazione proviene dalla Germania, dal Regno Unito e dalla Francia.
Statistiche sulla registrazione (https://echa.europa.eu/it/regulations/reach/registration/registration-statistics)
L'ECHA ha aggiornato l’elenco dei registranti capofila (https://echa.europa.eu/documents/10162/5039569/registration_statistics_lr_js_en.pdf/cf1c8cd9-890d-4277-bc1e-740bd6eab2bb) in REACH-IT. Attualmente la lista comprende 12354 sostanze per le quali è stata dichiarata una trasmissione congiunta del dossier di registrazione.
REACH
L’ECHA ha aggiornato il documento "Informazioni sulla verifica manuale" (https://echa.europa.eu/it/manuals) con ulteriori consigli per i dichiaranti. L’aggiornamento riguarda le aree in cui sono stati rilevate criticità nei dossier durante la fase di verifica manuale nel controllo di completezza (https://echa.europa.eu/it/-/completeness-check-preparing-a-registration-dossier-that-can-be-successfully-submitted-to-echa). Tali aree riguardano ad esempio l’identificazione delle sostanze e le proposte di sperimentazione.
Sono disponibili due video tutorial che spiegano come collegare (https://www.youtube.com/watch?v=GCnv0_iTj-c&feature=youtu.be) e sincronizzare (https://www.youtube.com/watch?v=DXsnaB50sYw&feature=youtu.be) lo strumento per la valutazione e la relazione sulla sicurezza chimica (Chesar) con la IUCLID Cloud.
Raccolta dei tutorial (https://www.youtube.com/playlist?list=PLOPGDACSd6qyDkdXwPua1Fjb5bJksY75k)
PIC
È disponibile la versione aggiornata di ePIC (https://echa.europa.eu/it/support/dossier-submission-tools/epic), lo strumento informatico utilizzato per inviare le notifiche di esportazione e di importazione nell'ambito del Regolamento sul previo consenso informato (PIC) (https://echa.europa.eu/it/-/new-version-of-epic-now-available).
LA COMUNICAZIONE LUNGO LA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO
Le informazioni pubblicate nell’archivio delle mappe d’uso (https://echa.europa.eu/it/csr-es-roadmap/use-maps/concept) sono state ampiamente consultate. A partire dal 6 novembre 2017, sono stati scaricati oltre 12.000 file.
Inoltre utilizzando un menu a tendina, è possibile consultare in lingua italiana i diversi elementi del pacchetto delle mappe d’uso.
EVENTI
Sono disponibili le presentazioni e la registrazione del webinar: “La comunicazione sulle sostanze negli articoli - quello che c’è da sapere (https://echa.europa.eu/it/-/communicating-about-substances-in-articles-what-you-need-to-know)”del 2 novembre 2017.
Il webinar ha fornito agli importatori, ai produttori e ai fornitori di articoli dell'UE informazioni sugli obblighi di comunicazione e di notifica per gli articoli che contengono sostanze estremamente preoccupanti (SVHC). Particolare attenzione è stata dedicata ai prodotti complessi, composti da più di un articolo.
Webinar “Regolamento REACH per i nanomateriali - quello che devi sapere (https://echa.europa.eu/it/-/updated-reach-guidance-for-nanomaterials-what-you-need-to-know)”, 30 novembre 2017
Il webinar ha l’obiettivo di illustrare gli strumenti a supporto di coloro che devono registrare sostanze in nanoforma.
REACH 2018 Stakeholders’Day (https://echa.europa.eu/it/-/reach-2018-stakeholders-day)30-31 gennaio 2018, Helsinki
La conferenza offre ai partecipanti la possibilità di conoscere gli aggiornamenti e ricevere il supporto necessario per la registrazione REACH del 31 maggio 2018. Inoltre i partecipanti avranno la possibilità di avere una formazione sugli strumenti informatici (REACH-IT, IUCLID, CHESAR ecc.) e partecipare a sessioni individuali con gli esperti dell’ECHA.
Registrazione (https://www.webropolsurveys.com/Answer/SurveyParticipation.aspx?SDID=Fin1378592&SID=96e1b0d4-d555-418e-9c5b-79de225e968f&dy=2074729326)
CONSULTAZIONI PUBBLICHE
Proposta di classificazione ed etichettatura armonizzate (https://echa.europa.eu/it/harmonised-classification-and-labelling-targeted-consultations/-/substance-rev/17901/term) per il N-(hydroxymethyl)acrylamide; methylolacrylamide; [NMA] (CE 213-103-2; CAS 924-42-5). È possibile inviare osservazioni entro il 17 novembre 2017.
Altre consultazioni:
7 proposte di classificazione ed etichettatura armonizzate (https://echa.europa.eu/it/harmonised-classification-and-labelling-consultation) con scadenza 1 dicembre 2017;
8 proposte di sperimentazione (https://echa.europa.eu/it/information-on-chemicals/testing-proposals/current) con scadenza 11 dicembre2017;
1 proposta di restrizione (https://echa.europa.eu/it/restrictions-under-consideration) con scadenza 21 dicembre 2017.
OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Possibilità di nuove opportunità di lavoro (http://echa.europa.eu/web/guest/about-us/jobs/open-positions) presso l’ECHA
LINK UTILI
Introduzione al regolamento REACH (http://echa.europa.eu/en/support/getting-started)
Lista delle sostanze candidate (http://echa.europa.eu/it/candidate-list-table)
Lista delle sostanze soggette all’obbligo di autorizzazione (http://echa.europa.eu/it/addressing-chemicals-of-concern/authorisation/recommendation-for-inclusion-in-the-authorisation-list/authorisation-list)
Condivisione dei dati (https://echa.europa.eu/support/registration/working-together)
Terminologia – Collegamento al Database ECHA-term (http://echa-term.echa.europa.eu/it/)
Documenti di supporto (http://echa.europa.eu/it/support)
Sostanze che destano preoccupazione (http://echa.europa.eu/it/addressing-chemicals-of-concern/substances-of-potential-concern)
Archivio settimanale dell’ECHA (http://echa.europa.eu/it/news-and-events/e-news-archive)
Iscrizione (http://echa.europa.eu/it/subscribe)