La Convenzione delle Alpi (https://www.mase.gov.it/pagina/la-convenzione-delle-alpi)

La Convenzione delle Alpi (http://www.alpconv.org/it/convention/default.html) è un trattato internazionale sottoscritto da Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Principato di Monaco, Slovenia, Svizzera e dall’Unione Europea nel 1991. I paesi sottoscrittori (http://www.alpconv.org/it/organization/parties/default.html) hanno successivamente ratificato 10 trattati tematici, definiti protocolli attuativi (http://www.alpconv.org/it/convention/protocols/default.html) e 2 dichiarazioni politiche (http://www.alpconv.org/it/convention/protocols/default.html).

I lavori delle parti contraenti sono seguiti con attenzione da un rilevante numero di osservatori (http://www.alpconv.org/it/organization/observers/default.html) ufficiali che partecipano ai lavori degli organi della Convenzione delle Alpi. Oggetto della Convenzione sono la protezione dell’ambiente alpino e lo sviluppo sostenibile del suo territorio con particolare riferimento a: trasporti (http://www.alpconv.org/it/organization/groups/WGTransport/default.html)pericoli naturali (http://www.alpconv.org/it/organization/groups/WGHazards/default.html), connettività  ecologica, gestione dell’acqua (http://www.alpconv.org/it/organization/groups/WGWater/default.html), grandi predatori, ungulati selvatici e società, strategia macro-regionale (http://www.alpconv.org/it/organization/groups/WGMacroregionalstrategy/default.html)agricoltura di montagna (http://www.alpconv.org/it/organization/groups/WGFarming/default.html)foreste montane (http://www.alpconv.org/it/organization/groups/WGForest/default.html)turismo sostenibile (http://www.alpconv.org/it/organization/groups/tourism/default.html), energia.

La legge italiana di ratifica n. 403/1999 (http://www.camera.it/parlam/leggi/97403l.htm) affida al Ministero dell’Ambiente il ruolo di attuatore della Convenzione, in accordo con le Regioni e gli altri Ministeri interessati attraverso la Consulta Stato Regioni dell’arco alpino. Il Ministero partecipa alle sedute del Comitato Permanente (http://www.alpconv.org/it/organization/permanentCommittee/default.html), che è l’organo esecutivo della Convenzione, alle riunioni dei Gruppi di Lavoro tematici (http://www.alpconv.org/it/organization/groups/default.html) e alla Conferenza delle parti contraenti (http://www.alpconv.org/it/organization/conference/XIIIAC/default.html) (detta CoP delle Alpi).

L’Italia ha detenuto la Presidenza della Convenzione delle Alpi (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/convenzionealpi/RELAZIONE%2520ATTIVITA%2527%2520Presidenza%2520italiana_2013%2520-2014.pdf) per due mandati, nei bienni 2001-2002 e 2013-2014.  In quest’ultimo periodo il programma (http://www.alpconv.org/it/organization/presidency/Documents/ProgrPresIt.pdf) della presidenza è stato concertato e implementato, con i principali attori territoriali di parte italiana, sulla base di un protocollo di intesa (http://www.alpconv.org/it/organization/presidency/Documents/ProtocolloIntesa.pdf) sottoscritto il 15 novembre 2012. Tale programma ha trovato attuazione su impulso del Ministero dell’Ambiente  per favorire lo sviluppo socioeconomico incentrato sul capitale naturale e culturale della regione alpina. Durante la presidenza italiana  il territorio alpino nazionale ha avuto un ruolo di primo piano nella gestione delle attività (http://www.alpconv.org/it/organization/conference/XIIIAC/Documents/Activity%20report%20Italian%20Presidency%20IT.pdf), anche ospitando le delegazioni internazionali  e le riunioni di lavoro degli organi della Convenzione. I risultati del biennio di presidenza italiana 2013-2014, contenuti nel verbale (http://www.alpconv.org/it/organization/conference/XIII/default.html) della XIII Conferenza delle Alpi di Torino del 21 novembre 2014, vedono attualmente la delegazione italiana impegnata nella attuazione degli obiettivi adottati dalle parti.

     In evidenza

 

     Bando per la selezione del nuovo segretario generale (https://www.mase.gov.it/pagina/bando-la-selezione-del-nuovo-segretario-generale)
     I contratti di fiume in Italia (e oltreconfine) – Rapporto sui risultati del Tavolo Nazionale sui Contratti di Fiume (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/convenzionealpi/rapporto_Convenzione_Alpi_novembre2017.pdf)
     La rete SAPA-Sistema delle Aree Protette Alpine Italiane (http://www.areeprotette-sapa.it/)
     Sviluppare il potenziale delle aree protette alpine. 1° Report della rete SAPA (http://www.areeprotette-sapa.it/wp-content/uploads/2017/07/1°-REPORT-RETE-SAPA.pdf)
     

 

    Aggiornamenti

    06/11/2018   Bando per la selezione del nuovo Segretario generale della Convenzione delle Alpi (https://www.mase.gov.it/notizie/bando-la-selezione-del-nuovo-segretario-generale-della-convenzione-delle-alpi)
    11/12/2017   Giornata internazionale della Montagna 2017 : letture a più voci per promuovere la cultura alpina (https://www.mase.gov.it/pagina/giornata-internazionale-della-montagna-2017-letture-piu-voci-promuovere-la-cultura-alpina)
    14/11/2017   Side Event CoP 23 - Alpi, Carpazi, Pirenei e Appennini, quali azioni per il clima? (https://www.mase.gov.it/pagina/side-event-cop-23-alpi-carpazi-pirenei-e-appennini-quali-azioni-il-clima)

 

Archivio notizie (https://www.mase.gov.it/pagina/archivio-notizie)
 
 Archivio pubblicazioni (https://www.mase.gov.it/pagina/archivio-pubblicazioni)

 

Contatti
Paolo Angelini
angelini.paolo@mase.gov.it (mailto:angelini.paolo@mase.gov.it)
Tel. 06 57228156

 

Documentazione
- Relazione Attività Presidenza Italiana (IT (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/convenzionealpi/RELAZIONE%2520ATTIVITA%2527%2520Presidenza%2520italiana_2013%2520-2014.pdf) - EN (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/convenzionealpi/Italian%2520Presidency_Activity%2520Report_2013-2014.pdf))
- Protocollo d'intesa tra il Ministero dell'Ambiente le Regioni e le Province autonome alpine in attuazione
  della Presidenza Italiana (IT (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/convenzionealpi/ProtocolloIntesa.pdf))
- Programma di Presidenza Italiana della Convenzione delle Alpi 2013-2014 (IT (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/convenzionealpi/Programma%2520di%2520Presidenza.pdf))

 

 

 


Source URL: https://www.mase.gov.it/pagina/la-convenzione-delle-alpi