ECHA e-news – 6 settembre 2017 (https://www.mase.gov.it/pagina/echa-e-news-6-settembre-2017)

In questo numero:

REACH

Uno studio (https://echa.europa.eu/it/-/study-finds-companies-lack-incentives-for-updating-their-reach-registrations) commissionato dall’ECHA, relativo agli aggiornamenti dei dossier di registrazione REACH, evidenzia la necessità di una maggiore chiarezza riguardo al funzionamento del processo di registrazione e suggerisce le migliori pratiche per aiutare le imprese a migliorare la qualità dei dati nei dossier.

La Commissione europea ha concesso l’autorizzazione per le sostanze:

Ad oggi sono state concesse 98 autorizzazioni.

I Comitati RAC e SEAC hanno adottato i pareri (https://echa.europa.eu/it/addressing-chemicals-of-concern/authorisation/applications-for-authorisation-previous-consultations/) per due usi del triossido di cromo (CE 215-607-8; CAS 1333-82-0). L’impresa che richiede l’uso di tale sostanza è Hansgrohe SE.

È disponibile sul sito dell’Agenzia una nuova pagina che descrive l’attività del gruppo di lavoro PetCo (Derivati del petrolio e del carbone) (https://echa.europa.eu/it/petco-working-group). Il PetCo è una piattaforma per lo scambio di informazioni tra autorità e imprese che ha lo scopo di garantire il miglioramento dei dossier di registrazione relativi ai derivati del petrolio e del carbone.

REACH 2018
Le statistiche sulle registrazioni REACH (https://echa.europa.eu/it/regulations/reach/registration/registration-statistics) sono state aggiornate. Dal 2008 sono state registrate 16700 sostanze relative a più di 62000 dossier. La sostanza più frequentemente registrata è l'etanolo con quasi 500 registrazioni. La Germania risulta il Paese con il più alto numero di registrazioni (13387 registrazioni per 5841 sostanze).

CLP
Intenzioni di presentare proposte di classificazione ed etichettatura armonizzate (https://echa.europa.eu/it/registry-current-classification-and-labelling-intentions)
per:

  • 1,5-naphthylene diisocyanate (CE 221-641-4, CAS 3173-72-6)
  • 1,3-bis(1-isocyanato-1-methylethyl)benzene (CE 220-474-4, 2778-42-9)

È disponibile la risposta dell’ECHA (https://echa.europa.eu/documents/10162/22931011/echa_global_2000_2.pdf/9619650d-519f-0b4d-333c-9a9b721e5312) all'ultima lettera di Global 2000 relativa alla valutazione del glifosato (https://echa.europa.eu/it/chemicals-in-our-life/hot-topics/glyphosate).

PIC
La prima relazione (https://echa.europa.eu/it/-/increase-in-notifications-providing-information-on-the-export-of-hazardous-chemicals) dell'ECHA sul funzionamento del regolamento PIC indica che le notifiche di esportazione al di fuori dell'UE di sostanze chimiche pericolose da parte delle imprese europee sono aumentate del 74% negli ultimi tre anni.

EVENTI
Webinar: “Conoscere lo IUCLID Cloud”, 20 settembre 2017

Durante il webinar saranno affrontati, tra gli altri, i seguenti argomenti:

  • come utilizzare i servizi Cloud dell’ECHA e lo IUCLID Cloud per le PMI;
  • come abbonarsi al Cloud e gestire l’account;
  • come utilizzare il Cloud e creare un dossier.

Registrazione (https://echa.webex.com/mw3200/mywebex/default.do?nomenu=true&siteurl=echa&service=6&rnd=0.4887490764311767&main_url=https%3A//echa.webex.com/ec3200/eventcenter/event/eventAction.do%3FtheAction%3Ddetail%26%26%26EMK%3D4832534b000000044a0f3de28d04e7ca2701717473d016e8a8dbaef8ba32ebe60ae1b32dfb77415f%26siteurl%3Decha%26confViewID%3D69605002299049579%26encryptTicket%3DSDJTSwAAAATnm9rSRGYNHLeybZDuj-lwE1pMOORnKE9ASAf_u00lXQ2%26)

Biocides Stakeholders' Day, 26-27 settembre 2017, Helsinki (https://echa.europa.eu/it/-/biocides-stakeholders-day-2017)
La conferenza offre ai partecipanti la possibilità di conoscere gli ultimi aggiornamenti concernenti l’applicazione del regolamento dei biocidi. Inoltre i partecipanti avranno la possibilità di avere una formazione sugli strumenti informatici dell'ECHA (es. R4BP, SPC editor).

Webinar: “Notifica di miscele pericolose ai centri antiveleni”, 3 ottobre 2017 (https://echa.webex.com/mw3200/mywebex/default.do?nomenu=true&siteurl=echa&service=6&rnd=0.7182811692903946&main_url=https%3A//echa.webex.com/ec3200/eventcenter/event/eventAction.do%3FtheAction%3Ddetail%26%26%26EMK%3D4832534b0000000486ea954e3aa18079edbbebf0b6e76f780100f76362663fa95d3766b0f1f9f381%26siteurl%3Decha%26confViewID%3D68350290098653182%26encryptTicket%3DSDJTSwAAAASNZR0A696yDSnTFcLPVKku9TsDGUGna7KkEc99pAQELA2%26)
Il seminario ha lo scopo di fornire una panoramica delle informazioni armonizzate relative alle miscele pericolose che, a partire dal 2020, dovranno essere presentate ai centri antiveleni nell’UE. Il webinar è rivolto principalmente alle autorità competenti e alle imprese.

Conferenza sull’applicazione pratica della procedura di autorizzazione, 13-14 novembre 2017, Helsinki (https://echa.europa.eu/it/-/stock-taking-conference-on-applications-for-authorisation)
L’evento, organizzato dall’ECHA insieme alla Commissione europea, ha l’obiettivo di valutare i risultati raggiunti attraverso il processo di autorizzazione in termini di sostituzione delle sostanze, riduzione dei rischi ed efficacia dei costi. È possibile registrarsi entro il 9 ottobre.

REACH 2018 Stakeholders’Day 30-31 gennaio 2018, Helsinki (https://echa.europa.eu/it/-/reach-2018-stakeholders-day)
La conferenza offre ai partecipanti la possibilità di conoscere gli aggiornamenti e ricevere il supporto necessario per la registrazione REACH del 31 maggio 2018. Inoltre i partecipanti avranno la possibilità di avere una formazione sugli strumenti informatici (REACH-IT, IUCLID, CHESAR ecc.) e partecipare a sessioni individuali con gli esperti dell’ECHA.

CONSULTAZIONI PUBBLICHE

È stata avviata la consultazione pubblica (https://echa.europa.eu/it/-/public-consultation-to-identify-nine-new-substances-of-very-high-concern) per nove proposte di identificazione  come sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) (https://echa.europa.eu/it/addressing-chemicals-of-concern/authorisation/substances-of-very-high-concern-identification). Il termine per inviare osservazioni è il 20 ottobre 2017.

Altre consultazioni

Inoltre è possibile inviare informazioni (https://echa.europa.eu/it/addressing-chemicals-of-concern/restriction/calls-for-comments-and-evidence) all’ECHA:

  • entro il 28 settembre 2017 per Cobalt(II) sulphate; Cobalt dichloride; Cobalt(II) dinitrate; Cobalt(II) carbonate; Cobalt(II) diacetate;
  • entro il 18 ottobre 2017 per gli idrocarburi policiclici aromatici: Benzo[a]pyrene (BaP); Benzo[e]pyrene (BeP); Benzo[a]anthracene (BaA); Chrysen (CHR); Benzo[b]fluoranthene (BbFA); Benzo[j]fluoranthene (BjFA); Benzo[k]fluoranthene (BkFA); Dibenzo[a,h]anthracene (DBAhA).

OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Possibilità di nuove opportunità di lavoro (http://echa.europa.eu/web/guest/about-us/jobs/open-positions) presso l’ECHA

LINK UTILI

Introduzione al regolamento REACH (http://echa.europa.eu/en/support/getting-started)
Lista delle sostanze candidate (http://echa.europa.eu/it/candidate-list-table)
Lista delle sostanze soggette all’obbligo di autorizzazione (http://echa.europa.eu/it/addressing-chemicals-of-concern/authorisation/recommendation-for-inclusion-in-the-authorisation-list/authorisation-list)
Condivisione dei dati (https://echa.europa.eu/support/registration/working-together)
Terminologia – Collegamento al Database ECHA-term (http://echa-term.echa.europa.eu/it/)
Documenti di supporto (http://echa.europa.eu/it/support)
Sostanze che destano preoccupazione (http://echa.europa.eu/it/addressing-chemicals-of-concern/substances-of-potential-concern)
Archivio settimanale dell’ECHA (http://echa.europa.eu/it/news-and-events/e-news-archive)
Iscrizione (http://echa.europa.eu/it/subscribe)
 

 


Source URL: https://www.mase.gov.it/pagina/echa-e-news-6-settembre-2017