Politiche di coesione 2014-2020 (https://www.mase.gov.it/pagina/politiche-di-coesione-2014-2020-0)
Le politiche di coesione, o politiche regionali, impiegano risorse pubbliche, europee e nazionali, con l’obiettivo di ridurre le disparità tra le regioni, rispettivamente a livello europeo e a livello nazionale, al fine di rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale. rappresentano una delle principali leve di crescita e sviluppo della qualità di vita.
Gli interventi delle politiche di coesione traggono fondamento e legittimazione, a livello nazionale, dalla Costituzione italiana (art. 119, quinto comma e art. 3, secondo comma) e, a livello europeo, dal Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (art. 174), che richiedono “interventi speciali” rispettivamente per “rimuovere gli squilibri economici e sociali” e per promuovere uno “sviluppo armonico”.
Le risorse finanziarie stanziate per le politiche di coesione sono “ancorate” a cicli programmatici di sette anni.
Le politiche di coesione 2014-2020 sono il principale strumento d'investimento attraverso il quale si intendono realizzare gli obiettivi della strategia Europa 2020: crescita e occupazione, lotta contro i cambiamenti climatici e riduzione della dipendenza energetica, della povertà e dell’esclusione sociale.
I fondi che finanziano le politiche di coesione sono:
1. Fondi Strutturali e di Investimento (https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/european-structural-and-investment-funds_it) Europei (Fondi SIE) :
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (http://ec.europa.eu/regional_policy/index.cfm/it/funding/erdf/) (FESR)
- Fondo Sociale Europeo (http://ec.europa.eu/esf/main.jsp?catId=35&langId=it) (FSE)
- Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-2020_it) (FEASR)
- Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (https://ec.europa.eu/fisheries/cfp/emff_it) (FEAMP)
- Cooperazione Territoriale Europea (https://www.mase.gov.it/pagina/programmi-di-cooperazione-territoriale-europea-2021-2027) (CTE)
2. Fondo nazionale per lo Sviluppo e la Coesione (FSC)
Con la legge 27 dicembre 2013, n. 147 art. 1, co 6 (Legge di Stabilità 2014) sono state stanziate risorse finanziarie, a valere FSC, pari a circa 55 miliardi di euro. Con quattro diverse delibere del 1° dicembre 2016, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 88 del 14 aprile 2017, il CIPE ha approvato i Piani operativi FSC 2014-2020.
I Progetti del Ministero finanziati dalle politiche di coesione nel ciclo di programmazione 2014-2020 |
- Mettiamoci in Riga - Rafforzamento integrato della governance ambientale (https://www.mase.gov.it/pagina/mettiamoci-riga-rafforzamento-integrato-della-governance-ambientale)
- CReIAMO PA – Competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento delle organizzazioni della PA (https://www.mase.gov.it/pagina/creiamo-pa-competenze-e-reti-lintegrazione-ambientale-e-il-miglioramento-delle-organizzazioni)
- Progetto ARCA - Azioni di Supporto per il Raggiungimento delle Condizioni Abilitanti ambientali (https://www.mase.gov.it/pagina/progetto-arca-azioni-di-supporto-il-raggiungimento-delle-condizioni-abilitanti-ambientali)
- Piano Operativo per l’Ambiente (https://www.mase.gov.it/pagina/piano-operativo-lambiente)
- Piano Sviluppo e Coesione (PSC) (https://www.mase.gov.it/pagina/piano-sviluppo-e-coesione-psc)