ECHA e-news – 25 novembre 2015 (https://www.mase.gov.it/pagina/echa-e-news-25-novembre-2015)
In questo numero:
- Nuovo manuale su come pubblicare le informazioni sui biocidi
E’ disponibile sul sito dell’ECHA il nuovo manuale (http://echa.europa.eu/it/support/dossier-submission-tools/r4bp/biocides-submission-manuals?panel=pmanuals) che spiega le regole di base da applicare per la pubblicazione di informazioni sui biocidi approvati e autorizzati. Il manuale è utile in particolare per i manager delle imprese e per gli esperti tecnici incaricati di predisporre in modo completo e corretto le informazioni nei dossier. - E’ disponibile sul sito dell’Agenzia il video tutorial (https://www.youtube.com/watch?v=joFFAIyCmfQ) che spiega i nuovi criteri per l’identificazione delle famiglie di biocidi.
- Checklist scheda di dati di sicurezza per ispettori
E’ disponibile in lingua italiana una lista di controllo sulle schede di dati di sicurezza (http://echa.europa.eu/documents/10162/966058/sds_checklist_it.pdf), sviluppata in collaborazione con il Forum per lo scambio di informazioni sull'applicazione. Il suo scopo principale è quello di supportare gli ispettori nell’esame delle schede di dati di sicurezza (http://echa.europa.eu/it/regulations/reach/safety-data-sheets) ma la lista può essere utilizzata anche dalle imprese per migliorare la qualità delle schede di dati di sicurezza lungo la catena di approvvigionamento. - Sono disponibili sul sito dell’ECHA i verbali delle riunioni di settembre del Comitato per la valutazione dei rischi (RAC) (http://echa.europa.eu/documents/10162/21961120/rac_34_minutes_en.pdf) e del Comitato per l'analisi socioeconomica (SEAC) (http://echa.europa.eu/documents/10162/21959512/seac_28_minutes_en.pdf)
- Webinar REACH 2018: registrazioni on-line
Sono disponibili i materiali e le registrazioni video dei primi due webinar della serie “REACH 2018”. È possibile iscriversi al terzo webinar (http://echa.europa.eu/it/view-webinar/-/journal_content/56_INSTANCE_DdN5/title/reach-2018-get-organised-with-your-co-registrants-sief-management-and-data-sharing) del 2 marzo 2015, focalizzato sulle informazioni pratiche per una registrazione di successo in vista della scadenza REACH del maggio 2018.
Webinar 24 giugno 2015 (http://echa.europa.eu/it/view-webinar/-/journal_content/56_INSTANCE_DdN5/title/reach-2018-know-your-portfolio-and-start-preparing-now)
Webinar 18 novembre 2015 (http://echa.europa.eu/it/view-webinar/-/journal_content/56_INSTANCE_DdN5/title/reach-2018-find-your-co-registrants-and-prepare-to-work-together) - Sessione informativa sulla nuova procedura di registrazione
Sono disponibili le presentazioni (http://echa.europa.eu/it/news-and-events/events/event-details/-/journal_content/56_INSTANCE_DR2i/title/information-session-on-new-registration-process) relative alla sessione informativa tenutasi il 4 novembre 2015 a Bruxelles. - Autorizzazione: registrazione online
È disponibile la registrazione video del workshop (http://ec.europa.eu/growth/tools-databases/newsroom/cf/itemdetail.cfm?item_id=8399&lang=en&title=Workshop-on-%27Streamlining-applications-for-authorisation%27) tenutosi il 17 novembre a Bruxelles sulle domande di autorizzazione. - Consultazione pubblica sulla proposta di classificazione ed etichettatura armonizzate per la sostanza 4-tert-butylphenol
L'ECHA ha avviato una consultazione pubblica per una proposta di classificazione ed etichettatura armonizzate (CLH) per il 4-tert-butylphenol (http://echa.europa.eu/it/harmonised-classification-and-labelling-consultation) (CE 202-679-0; CAS 98-54-4). Si tratta di una sostanza chimica industriale utilizzata principalmente come intermedio e come monomero per la produzione di polimeri, quali termoplastiche, resine e gomme. Inoltre è usata come catalizzatore nella formulazione di adesivi e sigillanti e nei rivestimenti e vernici. La proposta riguarda i pericoli per l’ambiente. La scadenza per presentare le osservazioni è l’8 gennaio 2016. - Sono inoltre in corso le consultazioni pubbliche relative ai seguenti documenti:
- quattro proposte di test (http://echa.europa.eu/it/information-on-chemicals/testing-proposals/current) con scadenza per inviare osservazioni 16 dicembre;
- una proposta di classificazione ed etichettatura armonizzate (http://echa.europa.eu/web/guest/harmonised-classification-and-labelling-consultation) con scadenza 4 dicembre e due con scadenza 11 dicembre;
- una proposta di restrizione (http://echa.europa.eu/it/restrictions-under-consideration) con scadenza 18 dicembre;
- la proposta relativa all’inserimento di 11 sostanze nell’allegato XIV (http://echa.europa.eu/it/view-article/-/journal_content/title/echa-consults-on-11-substances-to-be-proposed-for-authorisation) del Regolamento REACH con scadenza 18 febbraio 2016;
- tre domande di autorizzazione (http://echa.europa.eu/it/addressing-chemicals-of-concern/authorisation/applications-for-authorisation) con scadenza 7 gennaio 2016.
Inoltre entro l’ 1 dicembre sono richieste informazioni relative alla proposta di restrizione per gli isocianati (http://echa.europa.eu/addressing-chemicals-of-concern/restriction/calls-for-comments-and-evidence).
- Possibilità di nuove opportunità di lavoro (http://echa.europa.eu/web/guest/about-us/jobs/open-positions) presso l’ECHA.