ECHA e-news - 11 novembre 2015 (https://www.mase.gov.it/pagina/echa-e-news-11-novembre-2015)
In questo numero:
- Attività del Forum per lo scambio di informazioni sull'applicazione
Nel corso della riunione di novembre, il Forum for Exchange of Information on Enforcement (http://echa.europa.eu/web/guest/about-us/who-we-are/enforcement-forum) (Forum per lo scambio di informazioni sull'applicazione) ha stabilito l’avvio di due nuovi progetti pilota (http://echa.europa.eu/view-article/-/journal_content/title/forum-starts-projects-on-internet-trade-of-chemicals-and-on-substances-in-articles). Un progetto, previsto per il 2016, sarà focalizzato sul rispetto degli obblighi di legge relativi alla vendita via internet di prodotti chimici. L'intenzione è di fornire adeguate informazioni al pubblico sulle sostanze e sulle miscele in vendita on-line.
L’altro progetto pilota, previsto per il 2017, sarà focalizzato sull’attuazione delle disposizioni previste dal regolamento REACH per quanto riguarda le sostanze presenti negli articoli. - Grafico informativo sui processi di gestione del rischio
E’ disponibile sul sito dell'ECHA un grafico informativo (http://echa.europa.eu/addressing-chemicals-of-concern/substances-of-potential-concern) che mostra le diverse fasi del processo di gestione del rischio delle sostanze potenzialmente pericolose e indica le liste nelle quali le sostanze possono essere inserite, ad esempio il Piano d'azione a rotazione a livello comunitario (CoRAP) e la Lista delle sostanze candidate all’autorizzazione. Cliccando sugli elementi del grafico è possibile navigare facilmente sul sito per conoscere meglio le attività. - Guida all'identificazione delle sostanze per gli oli essenziali disponibile in lingua italiana
E’ disponibile sul sito dell’Agenzia la versione italiana (http://echa.europa.eu/documents/10162/13643/efeo_ifra_guidelines_it.pdf) della guida redatta dalle associazioni europee del settore degli oli essenziali (http://echa.europa.eu/support/registration/how-to-characterise-and-identify-your-substance/sector-specific-support/essential-oils). - Altre sostanze valutate da parte delle Autorità
I Paesi Bassi stanno effettuando un’ analisi delle migliori opzioni di gestione del rischio (RMOA) (http://echa.europa.eu/en/addressing-chemicals-of-concern/substances-of-potential-concern/pact) per la sostanza kieselguhr, soda ash flux-calcined (CE 272-489-0; CAS 68855-54-9).
Per la sostanza a,a,a,4-tetrachlorotoluene (CE 226-009-1; CAS 5216-25-1), i Paesi Bassi hanno esaminato la valutazione PBT effettuata ai sensi della precedente normativa comunitaria sui prodotti chimici e ha confermato che la sostanza non è PBT (persistente, bioaccumulabile e tossica) nè vPvB (molto persistente e molto bioaccumulabile). Si invitano gli interessati a controllare la tabella relativa al Public Activities Coordination Tool (PACT) per gli aggiornamenti mensili sulle sostanze che sono sottoposte alla valutazione informale di pericolo o per le quali è in corso l’analisi della migliore opzione di gestione del rischio da parte delle Autorità competenti. - Aggiornato il Registro delle Intenzioni
Il Registro delle Intenzioni è stato aggiornato con l’intenzione da parte della Germania di presentare un dossier di identificazione come sostanza estremamente preoccupante (http://echa.europa.eu/web/guest/registry-of-current-svhc-intentions) per la sostanza benzo[def]chrysene (benzo[a]pyrene) (CE 200-028-5; CAS 50-32-8). La data prevista di presentazione del dossier è il 1 febbraio 2016. - Workshop relativo alle domande di autorizzazione e a come semplificare la procedura
17 novembre 2015, Bruxelles
La Commissione europea e l'ECHA hanno organizzato un seminario (http://echa.europa.eu/it/view-article/-/journal_content/title/workshop-on-streamlining-applications-for-authorisation;jsessionid=FDECAEEAAAEF272FAAD2F6FA70D91395.live1) per migliorare il funzionamento della procedura di richiesta di autorizzazione. Si tratta di un approfondimento della conferenza 'Lessons Learned' sulle domande di autorizzazione, tenutasi a Helsinki il 10-11 febbraio 2015.
Segui l’evento in web-streaming (http://ec.europa.eu/growth/tools-databases/newsroom/cf/itemdetail.cfm?item_id=8399&lang=en&title=Workshop-on-%27Streamlining-applications-for-authorisation%27) - Workshop sulla valutazione dei rischi del suolo - video sui risultati
Il Topical Scientific Workshop (http://echa.europa.eu/view-article/-/journal_content/title/topical-scientific-workshop-on-soil-risk-assessment) sulla valutazione del rischio del suolo, svoltosi il 7 e 8 ottobre, ha coinvolto oltre 200 esperti dell’Agenzia per discutere lo stato dell'arte sul modo di valutare l'impatto delle sostanze chimiche sul suolo. E’ disponibile una registrazione video completa dell'evento e le interviste (https://www.youtube.com/watch?v=zvGyVJVoJlI&feature=youtu.be) con alcuni dei partecipanti sui principali risultati. Saranno disponibili maggiori informazioni nella prossima NewsLetter dell'ECHA. - Webinar REACH 2018 'Trova il tuo co-dichiarante e preparatevi a lavorare insieme'
18 novembre 2015, 11:00 - 12:00, Helsinki (EEST, GMT +3)
Il webinar (https://echa.webex.com/mw3000/mywebex/default.do?nomenu=true&siteurl=echa&service=6&rnd=0.8355540008134147&main_url=https%3A//echa.webex.com/ec3000/eventcenter/event/eventAction.do%3FtheAction%3Ddetail%26confViewID%3D4102136984%26%26EMK%3D48325) ha come scopo quello di supportare le imprese nel recuperare le pre-registrazioni in REACH-IT e nel verificare se la propria sostanza è già stata registrata. Saranno fornite indicazioni su come cooperare con le altre imprese per partecipare a un forum per lo scambio di informazioni sulle sostanze (SIEF) e preparare una registrazione congiunta.
REACH 2018 - pagina web (http://echa.europa.eu/it/reach-2018) - Consultazione pubblica sulle alternative agli usi del triossido di cromo
L’ECHA ha avviato una consultazione pubblica su due richieste di autorizzazione per tre usi del triossido di cromo (http://echa.europa.eu/addressing-chemicals-of-concern/authorisation/applications-for-authorisation) (CE 215-607-8; CAS 1333-82-0) nel settore della galvanica. Maggiori informazioni sugli usi per i quali è richiesta l'autorizzazione della sostanza e sulle alternative individuate dai richiedenti sono disponibili sul sito dell'ECHA. Il termine ultimo per la presentazione delle osservazioni è il 7 gennaio 2016. - Sono in corso le consultazioni pubbliche relative ai seguenti documenti:
- quattro proposte di test (http://echa.europa.eu/it/information-on-chemicals/testing-proposals/current) con scadenza per inviare osservazioni 16 dicembre;
- due proposte di classificazione ed etichettatura armonizzate (http://echa.europa.eu/web/guest/harmonised-classification-and-labelling-consultation) con scadenza 23 novembre, una con scadenza 4 dicembre e due con scadenza 11 dicembre;
- una proposte di restrizione (http://echa.europa.eu/it/restrictions-under-consideration) con scadenza 18 dicembre e due bozze di opinione del SEAC (http://echa.europa.eu/it/restrictions-under-consideration) con scadenza 16 novembre.
Inoltre entro l’ 1 dicembre sono richieste informazioni relative alla proposta di restrizione per gli isocianati (http://echa.europa.eu/addressing-chemicals-of-concern/restriction/calls-for-comments-and-evidence).
- Possibilità di nuove opportunità di lavoro (http://echa.europa.eu/web/guest/about-us/jobs/open-positions) presso l’ECHA.