Finanziamenti europei per l'ecoinnovazione (https://www.mase.gov.it/pagina/finanziamenti-europei-lecoinnovazione-0)
L’EcoAP fornisce indicazioni sull’utilizzo di un’ampia gamma di strumenti politici, normativi e finanziari che possono essere utilizzati a sostegno dell’eco-innovazione.
Per quanto riguarda gli strumenti finanziari, fino al 2013, i progetti eco-innovativi sono stati finanziati principalmente nell’ambito del Settimo programma quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico, del Programma quadro per la competitività e l’innovazione (CIP) (https://www.mase.gov.it/pagina/cip-eco-innovation) e di LIFE+ (https://www.mase.gov.it/pagina/life-2014-2020), nonché dei fondi di coesione.
Per avere ulteriori informazioni sugli attuali finanziamenti europei (http://ec.europa.eu/environment/ecoap/about-action-plan/community-funding-programmes/index_it.htm) si può visitare anche la pagina programmi comunitari (https://www.mase.gov.it/pagina/programmi-comunitari).
L’eco-innovazione nelle aziende può comportare una riduzione dei costi, migliorare la capacità di cogliere nuove opportunità di crescita e valorizzare la loro “performance”. L’eco-innovazione è quindi uno strumento potente, in grado di coniugare un minore impatto sull’ambiente con un impatto positivo sull’economia e sulla società nel suo complesso.