Giornata Nazionale degli Alberi 2014 (https://www.mase.gov.it/pagina/giornata-nazionale-degli-alberi-2014)
La Giornata Nazionale degli Alberi, riconosciuta dalla Legge n. 10 del 14 gennaio 2013 (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/normativa/legge_14_01_2013_10.pdf) (norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani), rappresenta l'occasione privilegiata per porre l'attenzione sull'importanza degli alberi per la vita dell'uomo e per l'ambiente. Tale giornata è individuata per legge nel 21 novembre di ogni anno e nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del patrimonio arboreo e boschivo mondiale ed italiano. E' un appuntamento ormai tradizionale per gli italiani, ma che si rinnova e si carica di significati sempre diversi ad ogni edizione.
Ogni anno la Giornata è intitolata a particolari temi di rilevante valore etico, culturale e sociale. Il tema scelto per quest’anno è: “L’albero: la sua storia, la nostra storia”.
Gli alberi rappresentano, infatti, da sempre un valore inestimabile per l’umanità, sono custodi della nostra memoria e fonte di risorse preziose. Essi sono elementi fondamentali dell’ecosistema e, in modo particolare nelle città, contribuiscono significativamente a contrastare l’inquinamento ambientale e a migliorare la qualità della nostra vita. Alcuni alberi sono stati testimoni di importanti avvenimenti storici, altri sono legati a leggende tramandate, altri ancora hanno “visto” cambiamenti importanti nel tempo e nel territorio circostante, sono il simbolo di un millenario rapporto fra l’uomo e la natura, fatto di rispetto e armonia.
Il 20 novembre si svolgerà un’attività di educazione ambientale rivolta ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado a Roma, presso la casa del giardinaggio (https://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/casadelgiardinaggio13dic.pdf), in collaborazione con Roma Capitale, ISPRA e Parco Regionale dell’Appia Antica.
Il giorno 21 novembre, invece, si terrà un seminario di valenza nazionale, presso la società geografica italiana (http://www.societageografica.it/index.php?option=com_content&view=article&id=186&Itemid=46), incentrato sull’importanza degli alberi monumentali, perché di particolare interesse naturalistico, ambientale e storico culturale. Il nostro Paese ne è ricco, nelle possibili diverse declinazioni: prodigio della natura, di longevità maestosa, oppure pezzo della nostra storia. In tutti questi casi, gli alberi monumentali esprimono un potente fattore identitario.
- Legge n. 10/2013 (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/normativa/legge_14_01_2013_10.pdf)
- Programma seminario del 21 novembre 2014 a Roma (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/vari/giornata_alberi_2014_convegno_nazionale_21112014_programma.pdf) - Iscrizione al Convegno (http://www.isprambiente.gov.it/it/events/un-albero-la-sua-storia-la-nostra-storia.-giornata-nazionale-degli-alberi-2014/registration-form)
- 2ª Edizione Concorso Nazionale "L'Albero Maestro" (https://www.mase.gov.it/pagina/2a-edizione-concorso-nazionale-lalbero-maestro)
- Contatti (mailto: giornatadeglialberi@mase.gov.it)
- MIUR (http://www.istruzione.it)
- ISPRA (http://www.isprambiente.gov.it/it)
- Roma Capitale (http://www.comune.roma.it)
- Scarica il logo della Giornata degli Alberi 2014 (uso esclusivo di pubbliche amministrazioni) (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/vari/giornata_alberi_2014_logo.pdf)
- Video ufficiale del 2014
Versione integrale (https://www.youtube.com/watch?v=hXPS5vnN-gw)
Versione spot (https://www.youtube.com/watch?v=Ir3IrRiiNoU)
Galleria multimediale
- Intervento Sottosegretario Ministero Ambiente - Silvia Velo (https://www.youtube.com/watch?v=Fv9u-2KZFVY&list=PLgiaZpXFwy3u80e1xVhkUO5BqAXii36aw&index=4)
- Intervento Direttore Generale ISPRA - Stefano Laporta (https://www.youtube.com/watch?v=4RVmt00H2P4&list=PLgiaZpXFwy3u80e1xVhkUO5BqAXii36aw)
- Intervento Direttore Società Geografica Italiana - Simone Bozzato (https://www.youtube.com/watch?v=xkVD8XvVvaw&index=2&list=PLgiaZpXFwy3u80e1xVhkUO5BqAXii36aw)
- Intervento Assessore Ambiente Roma Capitale - Estella Marino (https://www.youtube.com/watch?v=e98wtrwiDUY&index=3&list=PLgiaZpXFwy3u80e1xVhkUO5BqAXii36aw)
- Intervento Cesare Patrone - Capo Corpo Forestale (https://www.youtube.com/watch?v=mmlZGeZKB0w&list=PLgiaZpXFwy3u80e1xVhkUO5BqAXii36aw)
- Intervento Vittorio Cogliati Dezza - Presidente Legambiente (https://www.youtube.com/watch?v=rqYqOWa9hdQ&list=PLgiaZpXFwy3u80e1xVhkUO5BqAXii36aw)
- Intervento Roberto Della Seta - Ecologista (https://www.youtube.com/watch?v=r1untGqdUNo&list=PLgiaZpXFwy3u80e1xVhkUO5BqAXii36aw)
- Intervento Leopoldo Freyrie - Presidente ordine Nazionale degli Architetti (https://www.youtube.com/watch?v=GHKVqwIULr4&list=PLgiaZpXFwy3u80e1xVhkUO5BqAXii36aw)
- Intervento Franco Iseppi - Presidente TCI (https://www.youtube.com/watch?v=gWEYTOz9fAA&list=PLgiaZpXFwy3u80e1xVhkUO5BqAXii36aw)
- Intervento Fiammetta Palmieri - Magistrato CSM (https://www.youtube.com/watch?v=PtFJ-yqB4_o&list=PLgiaZpXFwy3u80e1xVhkUO5BqAXii36aw)