Qualità ambientale delle acque (https://www.mase.gov.it/pagina/qualita-ambientale-delle-acque)
- Direttiva quadro acque (2000/60/CE) (https://www.mase.gov.it/pagina/direttiva-quadro-acque-200060ce)
- La direttiva sulla protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal depauperamento (2006/118/CE) (https://www.mase.gov.it/pagina/la-direttiva-sulla-protezione-delle-acque-sotterranee-dallinquinamento-e-dal-depauperamento)
- L’inquinamento delle acque di origine agricola - La direttiva nitrati (91/676/CEE) (https://www.mase.gov.it/pagina/linquinamento-delle-acque-di-origine-agricola-la-direttiva-nitrati-91676cee)
- Direttiva gestione qualità delle acque di balneazione (2006/7/CE) (https://www.mase.gov.it/pagina/direttiva-gestione-qualita-delle-acque-di-balneazione-20067ce)
- PFAS – Inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche nelle acque (https://www.mase.gov.it/pagina/pfas-inquinamento-da-sostanze-perfluoroalchiliche-nelle-acque)
- Stato ambientale delle acque interne e marino-costiere (https://www.mase.gov.it/pagina/stato-ambientale-delle-acque-interne-e-marino-costiere)
- Deflussi ecologici e valutazioni ambientali delle derivazioni (https://www.mase.gov.it/pagina/deflussi-ecologici-e-valutazioni-ambientali-delle-derivazioni)
- Gestione dei sedimenti delle acque interne e delle risorse idriche (https://www.mase.gov.it/pagina/gestione-dei-sedimenti-delle-acque-interne-e-delle-risorse-idriche)