Programma LIFE 2021-2027 - Ciclo di Webinars sui 4 Sottoprogrammi LIFE (https://www.mase.gov.it/pagina/programma-life-2021-2027-ciclo-di-webinars-sui-4-sottoprogrammi-life)
Nell’ambito delle iniziative per celebrare in Italia il 30° anniversario del Programma LIFE (https://cinea.ec.europa.eu/programmes/life_en), il National Contact Point LIFE (https://www.mite.gov.it/pagina/national-contact-points-life), operante presso la Direzione Generale “Affari Europei ed Internazionali” del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), ha organizzato dal 21 al 24 novembre 2022 un ciclo di 4 Webinars finalizzato a far conoscere le caratteristiche e le opportunità dell’unico Programma europeo dedicato esclusivamente all’ambiente, alla natura e biodiversità e alle tematiche legate al cambiamento climatico (incluse l’efficienza energetica e le energie rinnovabili), nonché per approfondire talune esperienze di progetti co-finanziati dalla Commissione europea nel nostro Paese.
In ciascun Webinar è stato introdotto uno dei 4 Sottoprogrammi LIFE (“Natura e biodiversità” (https://cinea.ec.europa.eu/programmes/life/nature-and-biodiversity_en), “Economia circolare e qualità della vita” (https://cinea.ec.europa.eu/programmes/life/circular-economy-and-quality-life_en), “Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici” (https://cinea.ec.europa.eu/programmes/life/climate-change-mitigation-and-adaptation_en) e “Transizione all’energia pulita” (https://cinea.ec.europa.eu/programmes/life/clean-energy-transition_en)), fornendo anche una panoramica del pertinente contesto di policy e potendo usufruire delle lezioni apprese da parte di testimoni privilegiati.
È stato poi dato spazio alla presentazione di alcuni progetti italiani (conclusi o in corso di realizzazione), ricadenti nell’ambito tematico di ogni Sottoprogramma LIFE, che hanno raggiunto risultati significativi e interessanti anche in termini di possibilità di trasferimento e replicazione delle buone pratiche/soluzioni sviluppate.
Qui (https://www.mite.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/life/2022_11_17_locandina_4webinars_30_anni_LIFE.pdf) la Locandina dei 4 Webinars.
1) 21/11/2022 – Webinar “LIFE IS ENVIRONMENT: idee e soluzioni innovative per Economia circolare e qualità della vita”
Presentazioni:
- Il Programma europeo per l’Ambiente e l’Azione per il Clima (LIFE) e il Sottoprogramma LIFE “Economia circolare e qualità della vita” (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/life/1_Benvenuti_ENVIRONMENT_LIFEis30.pdf)
Federico Benvenuti (LIFE NCP per l’Italia - MASE - DG AEI)
- LIFE ECO-PULPLAST - “Innovativa tecnologia per la trasformazione degli scarti di polpa di cartiera in nuovi europallet in plastica in un’ottica di economia circolare locale” (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/life/2_Severini_LIFE_eco-pulplast.pdf) (LIFE14 ENV/IT/001050)
Marco Severini (Selene S.p.A./Repulp s.r.l.)
- LIFE BIOAs - “Rimozione dell’arsenico dall’acqua mediante un innovativo BIO-assorbente derivato dagli scarti del settore agroindustriale” (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/life/3_Paganelli_LIFE_BIOAS.pdf)
(LIFE19 ENV/IT/000512) Francesca Pagnanelli (Eco Recycling s.r.l.)
- LIFE-BIOREST - “Biorisanamento, rivegetazione e recupero ambientale di suoli inquinati” (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/life/4_%2520Re_LIFE_BIOREST.pdf) (LIFE15 ENV/IT/000396)
Ilaria Re (Consorzio Italbiotec)
Video:
LIFE BIOAs (https://www.lifebioas.eu/en/media/videopilot-plant-bio-adsorbents-production)
LIFE-BIOREST (https://www.youtube.com/watch?v=QN2wSdhnK8k&t=87s)
2) 22/11/2022 – Webinar “LIFE IS CLIMATE: progetti virtuosi di Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici”
Presentazioni:
- Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici - Il policy context (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/life/1_Spinetti_LIFEis30_Politiche%2520di%2520mitigazione.pdf)
Roberta Spinetti (CNR - MASE -DG AEI) e Fabiana Baffo (MASE - DG USRI)
- Il Programma europeo per l’Ambiente e l’Azione per il Clima (LIFE) e il Sottoprogramma LIFE “Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici” (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/life/2_Benvenuti_CLIMATE_LIFEis30.pdf)
Federico Benvenuti (LIFE NCP per l’Italia - MASE - DG AEI)
- LIFE DICET - “LIFE - Potenziare la cooperazione internazionale sullo scambio di emissioni” (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/life/3_Ferrari_LIFE%2520DICET.pdf) (LIFE18 GIC/IT/001129)
Albert Ferrari (European University Institute)
- LIFE ICEGREEN - “Rendere verde il settore del gelato mediante un modello di business innovativo e l’utilizzo di refrigeranti a basso GWP” (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/life/4_Guerra_LIFE_ICEGREEN.pdf) (LIFE18 CCM/IT/001106)
Marina Guerra (Nemox International s.r.l.)
- LIFE VAIA - “Valorizzare la riforestazione di boschi danneggiati attraverso l’agroforestazione innovativa” (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/life/5_Male_LIFE-VAIA.pdf)(LIFE20 CCA/IT/001630)
Maurizio Malè (Venetian Cluster)
Video:
LIFE ICEGREEN (https://youtu.be/JotPKytJWZM)
3) 23/11/2022 – Webinar “LIFE IS ENERGY: azioni di coordinamento e sostegno per la Transizione all’energia pulita”
Presentazioni:
- Il Programma europeo per l’Ambiente e l’Azione per il Clima (LIFE) e il Sottoprogramma LIFE “Transizione all’energia pulita” (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/life/1_PerezAlmodovar_ENERGY_LIFEis30_.pdf)
Giulia Pérez Almodóvar (LIFE NCP per l’Italia - MASE - DG AEI)
- La partecipazione italiana ai progetti sulle energie rinnovabili e l’efficienza energetica finanziati da Horizon 2020 - Lessons learnt (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/life/2_Pocaterra_Energy_Horizon2020.pdf)
Chiara Pocaterra (APRE)
- ICCEE - “Improving Cold Chain Energy Efficiency” (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/life/3_Zanoni_ENERGY_LIFE_ICCEE.pdf)
Simone Zanoni (Università di Brescia)
- SUPER-i - “Extended Public-Private Partnership for Investment in Smart Energy Efficiency Projects in a Social Housing context”
Martina Di Gallo (CiviESCo s.r.l.)
- TranspArEEnS - “mainstreaming Transparent Assessment of Energy efficiency in Environmental social governance ratingS” (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/life/5_Billio_LIFE_Transpareens.pdf)
Monica Billo (Università Ca' Foscari Venezia)
Video:
Progetto TranspArEEns (https://www.youtube.com/watch?v=K8AT_f2WWVY)
4) 24/11/2022 – Webinar “LIFE IS NATURE: azioni concrete in materia di conservazione di Natura e biodiversità”
Presentazioni:
- Conservazione della natura e tutela della biodiversità - Il policy context (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/life/1_Pettiti_Direttiva%2520Habitat.pdf)
Laura Pettiti (MASE -DG PNM) ed Eugenio Duprè (MASE - DG PNM)
- Il Programma europeo per l’Ambiente e l’Azione per il Clima (LIFE) e il Sottoprogramma LIFE “Natura e biodiversità” (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/life/2_Gangale_Natura_Lifeis30.pdf)
Carmen Gangale (LIFE NCP per l’Italia - MASE - DG AEI)
- LIFE REDUNE - “Ripristino degli ecosistemi dunali nei siti Natura 2000 della costa veneta” (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/life/3_Buffa_LIFE_Redune.pdf) (LIFE16 NAT/IT/000589)
Gabriella Buffa (Università Ca' Foscari Venezia)
- LIFE WOLFALPS UE - “Azioni coordinate per migliorare la convivenza lupouomo nell’arco alpino” (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/life/4_Canavese_LIFE_WolfAlpsEU.pdf) (LIFE18 NAT/IT/000972)
Giuseppe Canavese (Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime)
- LIFE ASAP - “Programma di sensibilizzazione sulle specie alloctone” (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/life/5_Genovesi_Life%2520ASAP.pdf)(LIFE15 GIE/IT/001039)
Piero Genovesi (ISPRA)
Video:
LIFE REDUNE (https://youtu.be/bo_H0egPo9s)
LIFE WOLFALPS UE (https://youtu.be/zN445zd5whA)