Approccio ecosistemico (https://www.mase.gov.it/pagina/approccio-ecosistemico)
L’approccio ecosistemico (http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A52020DC0259) consiste in “una strategia che promuove la conservazione e un uso sostenibile ed equo del suolo, dell'acqua e delle risorse viventi attraverso una gestione integrata degli stessi. L'obiettivo della gestione ecosistemica è di mantenere un ecosistema in una condizione sana, produttiva e resiliente affinché possa fornire agli esseri umani i beni e i servizi che desiderano e di cui hanno bisogno. A differenza degli approcci attuali, solitamente mirati a una singola specie, attività, settore o problema, la gestione ecosistemica considera gli impatti cumulativi di diversi settori” .
Il concetto di approccio ecostemico fu adottato nel 1995 della Conferenza delle Parti dalla Convenzione sulla Diversità Biologica (https://www.cbd.int/meetings/COP-02)(CBD) e successivamente sviluppato dal Subsidiary Body on Scientific, Technical and Technological Advice (Organismo sussidiario per la consulenza scientifica, tecnica e tecnologica della Convenzione-SBSTTA), attraverso l’individuazione di 12 specifici principi per contribuire al suo conseguimento (Malawi Principles (http://www.cbd.int/recommendation/sbstta/?id=7027)).
In ambito UE il concetto dell’approccio ecosistemico è divenuto giuridicamente vincolante per gli Stati membri a seguito della sua inclusione fra i principi fondanti della Direttiva Quadro 2008/56/CE (https://www.mase.gov.it/pagina/strategia-italiana-il-mare) e reso operativo anche grazie alle definizioni del Buono Stato Ambientale (GES).
Anche la Direttiva sulla Pianificazione dello Spazio Marittimo (https://www.mase.gov.it/pagina/direttiva-sulla-pianificazione-dello-spazio-marittimo) (Direttiva 2014/89/UE) la cui implementazione è strettamente connessa a quella della Strategia Marina, basa il perseguimento dei propri obiettivi sull’applicazione di tale principio.
Nel 2007 le parti contraenti della Convenzione di Barcellona (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM%3Al28084) hanno adottato l’approccio ecosistemico per la gestione delle attività umane che incidono sull’ambiente marino e costiero, individuando al contempo uno specifico processo per la sua applicazione, l’Ecosystem Approach Process (https://www.rac-spa.org/ecap) (l’Approccio Ecosostemico - EcAp), volto al raggiungimento del Buono Stato Ecologico marino.
La Direttiva sull’ambiente marino fa esplicito riferimento all’approccio ecosistemico come principio guida (considerando 8 e 44) e ne richiede l’applicazione nelle strategie per garantire la protezione dell’ambiente marino (articoli 1 e 3).
La Direttiva Quadro sulla Strategia Marina (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A52020DC0259) (2008/56/CE) individua nell’approccio ecosistemico il metodo da applicare rispettivamente per il raggiungimento del buono stato ecologico e per la predisposizione di piani del mare a supporto della crescita blu.