
La campagna di comunicazione “Carta di identità delle sostanze chimiche: 2018 ultima scadenza” è un’iniziativa del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare condivisa con le altre amministrazioni coinvolte nell’attuazione del Regolamento REACH in Italia (Ministero della Salute, Ministero dello Sviluppo Economico, Istituto Superiore di Sanità e Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).
L’obiettivo della campagna è stato sensibilizzare le imprese (in particolare le PMI) e i cittadini/consumatori sui benefici derivanti dall’applicazione del regolamento REACH, ricordando in particolare la scadenza del 31 maggio 2018 per la registrazione delle sostanze prodotte o importate sul territorio dell’Unione europea.
Le attività della campagna si sono svolte attraverso questi strumenti:
• uno spot TV di 30’’ (http://player.vimeo.com/video/221702788?byline=0&portrait=0) trasmesso sulle emittenti RAI (RAI 1-2-3 e RAI News24) negli spazi messi a disposizione dal Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
• uno spot radiofonico (http://www.reach.gov.it/sites/default/files/RadioRAI_32.mp3)diffuso sui canali RADIO 1-2-3 e Isoradio;
• un sito specifico della campagna www.mite.gov.it/reach2018 (https://www.mite.gov.it/reach2018) dove sinteticamente sono stati presentati i contenuti della campagna e le finalità. Il sito indirizza, per gli approfondimenti, al portale condiviso dalle amministrazioni italiane www.reach.gov.it (http://www.reach.gov.it/) in cui sono presenti le informazioni utili per orientarsi sugli adempimenti previsti dal regolamento. Si possono trovare indicazioni sulle modalità, gli strumenti e i punti di contatto nazionali ed europei utili per la registrazione;
• invio massivo di tre e-mail promozionali, informative e di azione sui contenuti della campagna con le indicazioni dei siti
di riferimento a circa 7.700 indirizzi;
• una campagna web 2.0 che ha previsto la diffusione dei contenuti della campagna mediante messaggi (http://www.reach.gov.it/sites/default/files/Post%20pubblicati%20FB%20per%20campagna.pdf) e interviste sulle piattaforme Facebook e Twitter tramite gli account istituzionali del Ministero dell’Ambiente. Queste le interviste ai rappresentanti delle cinque Amministrazioni coinvolte nell'attuazione del regolamento REACH:
- Carlo Zaghi, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (http://vimeo.com/224022483)
“Tre gli aspetti innovativi del regolamento REACH: conoscenza preventiva; maggiore responsabilità delle Imprese; individuazione delle sostanze particolarmente preoccupanti” (pubblicata il 3 luglio 2017)
- Pietro Pistolese, Ministero della Salute e Autorità Competente REACH (http://vimeo.com/224899268)
"Il regolamento REACH migliora la tutela della salute umana nell’Unione Europea” (pubblicata il 9 luglio 2017)
- Francesca Giannotti, Ministero per lo Sviluppo Economico (http://vimeo.com/225528750)
“Il REACH è importante per le imprese, migliori performance produttive, più considerazione da cittadini, consumatori, investitori" (pubblicata il 14 luglio 2017)
- Pietro Paris, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (http://vimeo.com/226412730)
“Con il regolamento REACH si renderanno disponibili informazioni di base per identificare sostanze cosiddette persistenti, bioaccumulanti e tossiche per favorire una corretta gestione dei rischi per l’ambiente” (pubblicata il 21 luglio 2017)
- Rosa Draisci, Istituto Superiore di Sanità (http://vimeo.com/227864224)
“Con il regolamento REACH maggiore tutela dei consumatori, migliore valutazione potenziali rischi per la salute nell’utilizzo delle sostanze chimiche, potenziamento dei piani di controllo e miglioramento dell’informazione alla popolazione sull’utilizzo di sostanze chimiche pericolose” (pubblicata il 1° agosto 2017)
Le interviste sono state realizzate da C. Bolognini e L. Cecchini di ISPRA TV
La campagna si è articolata in tre fasi:
-la prima fase della campagna sui canali RAI è partita il 21 giugno 2017 e si è conclusa il 31 luglio 2017;
-la seconda fase è partita il 1 novembre 2017 e si è conclusa il 14 novembre 2017;
-la terza fase è partita il 3 aprile 2018 e si è conclusa il 14 aprile 2018.
La programmazione TV e la programmazione radio giornaliera dello spot durante tutte le fasi della campagna prevedeva cinque passaggi al giorno.
 |
La campagna è stata curata dal
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Direzione Generale per le Autorizzazioni e le Valutazioni Ambientali
Divisione IV – Valutazione e riduzione dei rischi derivanti da prodotti chimici e organismi geneticamente modificati
|
|