INSPIRE (https://www.mase.gov.it/pagina/inspire)

La direttiva 2007/2/CE (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/Direttiva_2007_2_CE.pdf) del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 marzo 2007, ha istituito INSPIRE (acronimo di INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe), recepita nell’ordinamento italiano con il decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 32 e s.m.i. (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/decreto_legislativo_32_2010_smi.pdf) con cui è stata istituita in Italia, l’Infrastruttura nazionale per l’informazione territoriale e del monitoraggio ambientale, quale nodo dell’infrastruttura comunitaria.

INSPIRE e, nel suo ambito, l’Infrastruttura nazionale hanno lo scopo di rendere omogenee e condivisibili, all’interno dell’Unione europea, le informazioni georeferenziate di carattere ambientale, affinché queste siano di supporto alle politiche ambientali o per ogni altra attività che possa avere ripercussioni sull’ambiente.

 
In evidenza

L’art. 11 del D. Lgs. 32/2010 istituisce presso il Ministero dell’Ambiente la Consulta Nazionale per l’Informazione Territoriale ed Ambientale (CNITA) ai fini del coordinamento diretto dei contributi di tutti i soggetti interessati all’efficace funzionamento ai vari livelli di amministrazione dell’infrastruttura nazionale per l’informazione territoriale e del monitoraggio ambientale”.

Le modalità di funzionamento della Consulta nazionale per l’Informazione Territoriale ed Ambientale sono definite nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2016 (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/dpcm_120116_funz_consulta_naz_info_territoriale_ambientale.pdf)

 La Consulta assicura il raccordo istituzionale tra le amministrazioni pubbliche che producono set di dati territoriali e l’indirizzo tecnico per la predisposizione dei provvedimenti del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare atti al funzionamento dell’infrastruttura nazionale per l’informazione territoriale e del monitoraggio ambientale (Art.2).

 
INSPIRE in Italia

Il D.Lgs 32/10 delinea la governance per lo sviluppo e la gestione della Infrastruttura nazionale per l’informazione territoriale e del monitoraggio ambientale nell’ambito di INSPIRE.
 
Il decreto assegna il ruolo di Autorità competente al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (in virtù della sua doppia missione di presidio del dato ambientale e/o territoriale) che nello svolgimento delle sue funzioni si avvale dell’ISPRA quale struttura di coordinamento tecnico, anche ai fini del collegamento con la rete europea di informazione e di osservazione in materia ambientale (Eionet).
 
Il decreto ha inoltre trasformato l’ex Portale Cartografico Nazionale in Geoportale nazionale (https://gn.mase.gov.it/portale/home), presso il Ministero, che consente ai soggetti interessati, pubblici e privati, di avere contezza della disponibilità dell’informazione territoriale ed ambientale.
 
Di massima rilevanza, altresì, il riferimento del D.Lgs. 32/10 al ruolo dell’ISPRA con il proprio Sistema informativo nazionale ambientale (SINA) e la rete SINAnet (https://www.snpambiente.it/attivita/sistema-informativo-nazionale-ambientale/), in particolare per quanto concerne:
-          l’integrazione tra dati territoriali e del monitoraggio ambientale;
-          la cooperazione tecnica e informativa tra livello nazionale e regionale, ivi compreso il sistema delle Agenzie ambientali.
 
Il D.Lgs. 32/10 prevede, inoltre, che il ruolo di catalogo nazionale dei metadati territoriali sia assolto dal Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT) (https://geodati.gov.it/geoportale/), istituito nel marzo 2005 presso l’ex CNIPA, poi DIGITPA, ora Agenzia per l’Italia Digitale.
 
Successivamente all’emanazione della Direttiva INSPIRE, sono stati emanati dall’Unione europea regolamenti e decisioni di diretta efficacia nell’ordinamento italiano (in materia di metadati, accesso, monitoraggio, ecc.), per i quali si rimanda alla sezione “Regolamenti e decisioni comunitarie”.
 
 
Documenti utili

 
Regolamenti e Decisioni comunitarie

Metadati

Servizi di Rete

Condivisione di Dati e Servizi

Interoperabilità

Monitoraggio e Comunicazione

 
Ulteriore normativa nazionale

     
    Link utili

     
                Organi cartografici dello Stato:
                           Istituto Geografico Militare – IGM (http://www.igmi.org/)
     
     
     
    Monitoring & reporting

     
     

    Source URL: https://www.mase.gov.it/pagina/inspire