AVVISO
Con decreto ministeriale 7 agosto 2019 sono stati stabiliti i criteri e le condizioni per la sospensione e la rinegoziazione dei finanziamenti agevolati concessi ai sensi dei decreti del Ministro dello sviluppo economico 6 agosto 2010 (bandi “investimenti innovativi”), 13 dicembre 2011 (bando “biomasse”) e 5 dicembre 2013(bando “efficienza energetica 2013”).
Con circolare direttoriale 10 febbraio 2020, n. 34751 sono stati fissati i termini e le modalità per la presentazione della richiesta di sospensione e/o rinegoziazione dei finanziamenti agevolati, concessi ai sensi dei DDMM 6 agosto 2010, 13 dicembre 2011 e 5 dicembre 2013.
Il Bando Efficienza Energetica del Ministero dello Sviluppo Economico è rivolto alle imprese delle Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). Finanzia programmi integrati d’investimento finalizzati alla riduzione ed alla razionalizzazione dell’uso dell’energia primaria utilizzata nei cicli di lavorazione e/o di erogazione dei servizi svolti all’interno di una unità produttiva esistente. Il bando è a valere sulle risorse del POI Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007/2013.
Programmi ammissibili
I programmi d'investimento finanziabili dal bando Efficienza energetica devono prevedere una riduzione nominale dei consumi di energia primaria.
Ciascun programma d’investimento deve essere realizzato all’interno di un’unità produttiva localizzata nei territori delle Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) ed avere un valore complessivo al netto dell’IVA:
- non inferiore a euro 30.000,00 (trentamila)
- non superiore a euro 3.000.000,00 (tre milioni).
Le tipologie di intervento che possono essere ammesse a finanziamento sono:
- isolamento termico degli edifici al cui interno sono svolte le attività economiche (es. rivestimenti, pavimentazioni, infissi, isolanti, materiali per l'eco-edilizia, coibentazioni compatibili con i processi produttivi)
- razionalizzazione, efficientamento e/o sostituzione dei sistemi di riscaldamento, condizionamento, alimentazione elettrica ed illuminazione, anche se impiegati nei cicli di lavorazione funzionali alla riduzione dei consumi energetici (es. building automation, motori a basso consumo, rifasamento elettrico dei motori, installazione di inverter, sistemi per la gestione ed il monitoraggio dei consumi energetici)
- installazione di impianti ed attrezzature funzionali al contenimento dei consumi energetici nei cicli di lavorazione e/o di erogazione dei servizi
- installazione, per sola finalità di autoconsumo, di impianti per la produzione e la distribuzione dell'energia termica ed elettrica all'interno dell'unità produttiva oggetto del programma d'investimento.
Le tipologie di intervento non ammissibili sono:
- programmi costituiti da investimenti di mera sostituzione di impianti, macchinari e attrezzature;
- programmi realizzati, in tutto o in parte, con la modalità del "contratto chiavi in mano" o della locazione finanziaria.
Spese ammissibili:
- Opere murarie (max 40% dell’investimento complessivo ammesso)
- Acquisto ed installazione di impianti, macchinari ed attrezzature (nuovi)
- Acquisto di prodotti software funzionali al monitoraggio dei consumi energetici (per le grandi imprese ammesso solo il 50% della spesa sostenuta)
- (Solo per le PMI) - Servizi di consulenza funzionali alla definizione di diagnosi energetiche e/o alla progettazione esecutiva, alla direzione dei lavori, al collaudo degli interventi darealizzare ed ai relativi oneri di sicurezza, nonché alla progettazione ed implementazione di sistemi di gestione energetica
Risorse
Il decreto ministeriale 5 dicembre 2013 di adozione dell’intervento, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 5 del 6 marzo 2014, prevede una dotazione finanziaria di 100 milioni di euro.
Termini per la presentazione delle domande
In data 19 marzo 2014 è stato firmato il decreto del Direttore generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello sviluppo economico con il quale sono individuati i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’accesso alle agevolazioni, previste dal decreto ministeriale 5 dicembre 2013 in favore di programmi integrati d'investimento finalizzati alla riduzione ed alla razionalizzazione dell’uso dell'energia primaria utilizzata nei cicli di lavorazione e di erogazione dei servizi svolti all'interno di unità produttive esistenti e localizzate in una delle regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia).
Lo stesso provvedimento fornisce, inoltre, indicazioni in merito alle modalità di istruttoria delle domande e ai successivi adempimenti a carico delle imprese.
La domanda di agevolazione e la documentazione indicata, firmate digitalmente, devono essere presentate, pena l’invalidità, attraverso l’apposita procedura informatica di seguito indicata.
Il termine iniziale di presentazione delle domande, precedentemente fissato alle ore 10.00 del 23 aprile 2014, è stato posticipato con decreto direttoriale 4 aprile 2014 alle ore 10.00 del 29 aprile 2014.
Le imprese possono iniziare la fase di compilazione della domanda e dei relativi allegati a partire dal 15 aprile 2014.
Con decreto direttoriale 27 marzo 2014 sono state apportate alcune modifiche al decreto direttoriale 19 marzo 2014 recante le disposizioni attuative del bando e la relativa modulistica. Le modifiche riguardano la correzione di alcuni errori materiali contenuti negli allegati n. 3 e 8.
Con decreto direttoriale del 19 maggio 2014 è stata disposta la chiusura dello sportello.
Graduatorie
Decreto direttoriale 12 giugno 2014 - Graduatoria delle domande pervenute il 16 maggio 2014
Documentazione
- Decreto direttoriale 19 maggio 2014 - Chiusura dello sportello
- Decreto direttoriale 4 aprile 2014 - Posticipo termini di apertura del bando
- Decreto direttoriale 27 marzo 2014 - Modifiche allegati 3 e 8
- Decreto direttoriale 19 marzo 2014 - Apertura del bando
- Allegato 1 - Domanda per le agevolazioni finanziarie (pdf, 259 kb)
- Allegato 2 - Relazione tecnica del programma di investimento (pdf, 158 kb)
- Allegato 3 - Tabella di conversione TEP (all. A al Decreto direttoriale 27 marzo 2014 - pdf, 12 kb) - Tool di conversione (xls 45 Kb)
- Allegato 4 - Piano di investimento (pdf, 112 kb)
- Allegato 5 - Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (pdf, 180 kb)
- Allegato 6 - Dichiarazione sostitutiva di certificazione (pdf, 172 kb)
- Allegato 7 - Relazione relativa al possesso dei requisiti di cui all’articolo 8, comma 3, del Regolamento (CE) n. 800/2008 (GBER) (pdf, 131 kb)
- Allegato 8 - Punteggi e soglie minime di accesso (all. B al Decreto direttoriale 27 marzo 2014 - pdf, 122 kb)
- Allegato 9 - Elenco degli oneri informativi (pdf, 216 kb)
- Convenzione MISE-ABI per la regolamentazione dei conti correnti vincolati previsti ai fini dell’erogazione degli aiuti disciplinati dal dm 29 luglio 2013
- Atto integrativo alla Convezione MISE-ABI
Modalità di erogazione delle agevolazioni
Con decreto direttoriale 29 maggio 2014 sono state individuate le modalità di erogazione delle agevolazioni: le imprese possono scegliere tra due alternative, l’erogazione sulla base di fatture d’acquisto quietanzate e l’erogazione sulla base di fatture d’acquisto non quietanzate, modalità quest’ultima resa possibile dall’atto integrativo stipulato in data 22 aprile 2014 tra il Ministero dello sviluppo economico e l’Associazione bancaria italiana (ABI) per estendere la disciplina della convenzione per la regolamentazione dei conti correnti vincolati previsti ai fini dell’erogazione degli aiuti disciplinati dal dm 29 luglio 2013 stipulata in data 12 febbraio 2014, in quanto applicabile, alle procedure di erogazione delle agevolazioni di cui al d.m. 5 dicembre 2013.
Le richieste di erogazione dovranno essere trasmesse dai beneficiari esclusivamente a mezzo PEC all'indirizzo: efficienzaenergetica@pec.invitalia.it
Adempimenti post - concessione
Modalità per la definizione da parte delle imprese beneficiarie degli adempimenti, previsti dalla normativa di riferimento, successivi alla concessione delle agevolazioni.
- Adempimenti post concessione (pdf, 70 kb)
- Schema Allegato 1a (doc, 797 kb)
- Schema Allegato 1b (doc, 797 kb)
- Schema Riepilogo degli ordini e delle conferme d’ordine (formato xlsx, 27 kb)
Procedura informatica per la predisposizione e l’invio della domanda per la richiesta delle agevolazioni
Per presentare la domanda di accesso alle agevolazioni, le imprese dovranno collegarsi al sistema "AgevolazioniDGIAI", procedere alla registrazione della propria utenza ed seguire la procedura guidata di compilazione della domanda.
Per registrarsi al sistema AgevolazioniDGIAI occorre che l'impresa sia regolarmente iscritta al Registro delle Imprese e abbia preventivamente comunicato allo stesso un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (indirizzo PEC) ai sensi dell'art 16 del decreto-legge 185 del 2008 e dell'art. 5 del decreto-legge n. 79 del 2012.
L’indirizzo PEC, come risulta presso il Registro delle Imprese, sarà utilizzato in fase di registrazione dell’impresa per la trasmissione delle credenziali informatiche per l’accesso al sistema.
Tale indirizzo PEC è consultabile pubblicamente ai seguenti link:
- PEC per l'azienda - imprese individuali
- PEC per l'azienda - società
Le imprese sono invitate a:
- registrarsi quanto prima, al fine di gestire eventuali problematiche nel più breve tempo possibile e con largo anticipo rispetto all’apertura dello sportello;
- iniziare la compilazione della domanda quanto prima: la piattaforma informatica di supporto sarà disponibile a partire dal 15 Aprile 2014;
- presentare la domanda a partire dalle ore 10.00,del giorno di apertura dello sportello, 29 aprile 2014, considerando comunque che, nell’eventualità i cui le risorse disponibili andassero esaurite in un determinato giorno, le domande di accesso alle agevolazioni presentate durante quest’ultimo saranno valutate ed inserite all’interno di un’apposita graduatoria di merito, pertanto non è rilevante l’ora e il minuto di presentazione.
Helpdesk
Al fine di dare supporto alle imprese per la presentazione delle domande di agevolazione sono stati attivati tre diversi helpdesk.
Per problemi relativi alla registrazione e/o accesso è possibile contattare il Contact Center tramite due canali:
- canale email all’indirizzo: supportoregistrazione.agevolazionidgiai@mise.gov.it;
- canale telefonico al numero: 049 2015315 (numero di rete fissa con costi a carico del chiamante come da proprio contratto telefonico).
Il servizio telefonico di assistenza tecnica alla registrazione delle imprese al sistema è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30.
Per richieste di supporto relative all’uso della piattaforma informatica per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni (supporto tecnico) è possibile contattare l’indirizzo email effenergetica.agevolazionidgiai@mise.gov.it.
Documenti e utility
Di seguito alcuni documenti e utility di supporto alla procedura di compilazione e presentazione della domanda:
- Istruzioni sintetiche sulla procedura informatica di registrazione, compilazione e presentazione delle domande di agevolazione (pdf, 96,6 kb)
- Utility di verifica della solidità economico-patrimoniale (Cflow);(xls, 32 kb)
- Utility per il calcolo del punteggio relativo al primo ambito di valutazione “Caratteristiche dell’impresa proponente" (xls, 49,5 kb)
- Relazione tecnica in formato editabile (Allegato 2 al Decreto direttoriale 19 marzo 2014); (doc, 314 kb)
- DSAN antimafia in formato editabile (Allegato 6 al Decreto direttoriale 19 marzo 2014); (doc, 94 kb)
- DSAN modulo B - ditte individuali (doc, 45 kb)
- DSAN Modulo C – familiari (doc, 43 kb)
- DSAN modulo D – Consorzi e società consortili (doc, 98 kb)
- Prospetto di riconciliazione degli interventi proposti all’interno del Piano degli investimenti con i corrispondenti preventivi/computi metrici ad essi associati (Il prospetto in oggetto dovrà essere caricato nell’apposita sezione per l’upload dei preventivi) (xls. 26 kb)
- Relazione relativa al possesso dei requisiti di cui all’art. 8, comma 3, del Regolamento (CE) 800/2008 in formato editabile (Allegato 7 al Decreto direttoriale 19 marzo 2014) (doc, 149 kb)
Soggetti beneficiari
Imprese regolarmente costituite da almeno 2 anni iscritte nel registro imprese in regime di contabilità ordinaria.
Elenco codici attività economiche ammissibili (pdf, 351 kb)
Agevolazioni concedibili
Finanziamento agevolato senza interessi con ammortamento della durata di 10 anni a far data dal momento del completamento del programma d’investimento (data erogazione a saldo del finanziamento concesso).
Massimale agevolabile 75% del costo ammissibile del programma d’investimento.
Il restante 25% deve essere apportato dal beneficiario a titolo di mezzi propri e/o di indebitamento bancario non coperto da alcuna agevolazione pubblica.
Roadshow
Il Ministero ha organizzato un roadshow per illustrare il bando nelle Regioni Convergenza. Il primo appuntamento si è tenuto il 28 marzo a Napoli presso EnergyMed, manifestazione dedicata alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica.
Statistiche
Elaborazione statistiche alla chiusura dello sportello - 17 maggio 2014
Informazioni e contatti
Direzione generale per l’incentivi alle imprese
Email: info.bandoefficienzaenergetica@mise.gov.it
Alle richieste di chiarimenti pervenute è data risposta cumulativa con lista di FAQ.
FAQ
Domande più frequenti (aggiornate al 22 settembre 2014)
Ultimo aggiornamento: 10 febbraio 2020