Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.134 del 12 giugno 2015, il decreto 24 aprile 2015 che mette a disposizione 120 milioni di euro a valere sul POI “Energie rinnovabili ed efficienza energetica” FESR 2007/2013, destinati alle imprese di qualsiasi dimensione con unità produttive localizzate nei territori delle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia che vogliono realizzare investimenti nel settore dell’efficienza energetica.
Il nuovo bando prosegue e rafforza l’azione di sostegno attivata con il bando efficienza energetica 2013, sostenendo la crescita e il rilancio competitivo delle imprese attraverso l’attuazione di investimenti funzionali ad un uso più razionale e sostenibile dell’energia all’interno dei processi produttivi.
I progetti finanziabili, analogamente a quanto previsto nel bando precedente, consistono in programmi integrati d’investimento finalizzati alla riduzione e alla razionalizzazione dell’uso dell’energia primaria all’interno di unità produttive esistenti e devono prevedere spese ammissibili non inferiori a euro 30.000,00.
Le agevolazioni sono concesse, attraverso una procedura valutativa a sportello e nel rispetto del Regolamento de-minimis, nelle forme alternative di:
- contributo in conto impianti per una percentuale nominale massima delle spese ammissibili pari al 50%, per i programmi di importo fino a 400.000,00 euro che si concludano entro il 31 dicembre 2015;
ovvero
- finanziamento agevolato per una percentuale nominale delle spese ammissibili complessive pari al 75%, per i programmi che si concludano entro il 31 dicembre 2016.
L’intero procedimento, compresa la fase di erogazione delle agevolazioni, è gestito dalla Direzione generale per gli incentivi alle imprese (DGIAI) del Ministero.
Normativa e modulistica
- Decreto ministeriale 24 aprile 2015
- Decreto direttoriale 1° giugno 2015 e allegati
- Decreto ministeriale 23 dicembre 2015
- Brochure
- Atto integrativo alla convenzione ABI
- Elenco aggiornato delle banche convenzionate
Modulistica editabile
- Le imprese sono tenute a compilare le parti evidenziate degli allegati. I file alterati e/o modificati non saranno considerati validi.
- Ciascun allegato in formato word, prima di essere caricato sulla piattaforma, deve necessariamente essere trasformato in file pdf altrimenti la piattaforma non consente di caricare il documento. Ove richiesto, il file pdf dovrà essere firmato digitalmente e caricato sulla piattaforma con specifiche estensioni indicate nelle apposite linee guida per l'uso dello Sportello Telematico.
- Gli allegati 2 e 3 (presenti nel medesimo file) - Piano degli investimenti e Dichiarazione spese già sostenute - devono essere compilati seguendo le istruzioni contenute all'interno del medesimo file.
- Allegati 2 e 3 - Piano di investimento e Dsan spese sostenute (xlsx). Disponibile anche in versione xls.
- Allegato 4 - Dichiarazione liberatoria del fornitore (docx)
- Allegato 5 - Relazione tecnica (docx)
- Allegato5bis - Tabella di conversione TEP (xls)
- Allegato 6 - Dichiarazione autorizzazioni (docx)
- Allegato 7 - Dichiarazione dati contabili (docx)
- Allegato 8 - Dichiarazione regolarità contributiva (docx)
- Allegato 9 - Dichiarazione de minimis (docx)
- DSAN mod A - Antimafia (doc)
- DSAN mod B - Ditte individuali e società di persone (doc)
- DSAN mod C - Familiari (doc - versione aggiornata)
- DSAN mod D - Consorzi e società consortili (doc)
Modulistica editabile per la presentazione delle richieste di erogazione
Le imprese sono tenute a compilare le parti evidenziate degli allegati in formato word. I file alterati e/o modificati non saranno considerati validi.
Ciascun allegato in formato word, prima di essere trasmesso tramite pec, deve essere trasformato in file pdf, ed ove richiesto il file pdf dovrà essere firmato digitalmente.
Il quadro riassuntivo dei costi sostenuti deve essere presentato per ogni richiesta di erogazione per stato avanzamento lavori, compilato in ogni sezione selezionando l'ipotesi ricorrente fra le voci dei menù a tendina presenti sul file da trasmettere in formato excel firmato digitalmente.
- Allegato 11- Erogazione spese pregresse (docx)
- Allegato 12- Erogazione fatture non quietanzate (docx)
- Allegato 13- Elenco fornitori e coordinate bancarie (docx)
- Allegato 14- Relazione finale (docx)
- Allegato 15- Dichiarazione beni agevolati (docx)
- Allegato 15 bis - Dichiarazione beni agevolati non presenti nell'unità produttiva (docx)
- Allegato 17- Erogazione fatture quietanzate (docx - versione aggiornata)
- Allegato 18- Relazione tecnica in caso di variazioni (docx)
- Allegato 19- Schema riepilogativo variazioni progettuali (xls)
- Quadro riassuntivo dei costi sostenuti (xlsx). Disponibile anche in versione xls
Modalità e termini per la presentazione delle domande
Con decreto direttoriale 1 giugno 2015 sono stati definiti il termine e le modalità di presentazione delle domande ai fini dell’ accesso alle agevolazioni.
La domanda di agevolazioni e la documentazione indicata, firmate digitalmente, devono essere presentate, pena l’invalidità, a partire dalle ore 10.00 del 30 giugno 2015 attraverso l’apposita procedura informatica di seguito indicata .
Le imprese possono iniziare la fase di compilazione della domanda e dei relativi allegati a partire dal 22 giugno 2015.
Con decreto direttoriale 6 luglio 2015 è stata disposta la chiusura dello sportello.
Con il decreto direttoriale 7 agosto 2015 sono ammesse all’istruttoria le domande per l’accesso alle agevolazioni pervenute in data 3 luglio 2015, sulla base della graduatoria riportata nell’allegato al decreto.
Procedura informatica per la predisposizione e l’invio della domanda per la richiesta delle agevolazioni
Per presentare la domanda di accesso alle agevolazioni, le imprese dovranno collegarsi al link attuazionedgiai.mise.gov.it, procedere alla registrazione della propria utenza ed seguire la procedura guidata di compilazione della domanda.
Per registrarsi sul portale occorre che l'impresa sia regolarmente iscritta al Registro delle Imprese e abbia preventivamente comunicato allo stesso un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (indirizzo PEC) ai sensi dell'art 16 del decreto-legge 185 del 2008 e dell'art. 5 del decreto-legge n. 79 del 2012.
L’indirizzo PEC, come risulta presso il Registro delle Imprese, sarà utilizzato in fase di registrazione dell’impresa per la trasmissione delle credenziali informatiche per l’accesso al sistema.
Tale indirizzo PEC è consultabile pubblicamente ai seguenti link:
- PEC per l'azienda - imprese individuali
- PEC per l'azienda - società
Le imprese sono invitate a:
- registrarsi quanto prima, al fine di gestire eventuali problematiche nel più breve tempo possibile e con largo anticipo rispetto all’apertura dello sportello;
- iniziare la compilazione della domanda quanto prima: la piattaforma informatica di supporto sarà disponibile a partire dal 22 giugno 2015;
- presentare la domanda a partire dalle ore 10.00,del giorno di apertura dello sportello, 30 giugno 2015, considerando comunque che, nell'eventualità i cui le risorse disponibili andassero esaurite in un determinato giorno, le domande di accesso alle agevolazioni presentate durante quest’ultimo saranno valutate ed inserite all’interno di un’apposita graduatoria di merito, pertanto non è rilevante l’ora e il minuto di presentazione.
Di seguito un documento di supporto alla procedura di compilazione e presentazione alla domanda:
- Istruzioni per la compilazione delle domande (pdf,114 Kb)
Al fine di dare supporto alle imprese per la presentazione delle domande di agevolazione è stato attivato un helpdesk.
Per chiarimenti sulla procedura informatica di compilazione e presentazione della domanda per l’accesso alle agevolazioni è possibile scrivere all’indirizzo email: effenergetica.agevolazionidgiai@mise.gov.it
Il presidio tecnico è garantito nei seguenti orari e giorni feriali: Lun-Gio: 9:00-13:00/14:00-17.30 Ven: 9:00-14:30
Avviso
A causa dell’elevatissimo numero di telefonate in entrata registrato quotidianamente dall’Amministrazione da parte delle aziende beneficiarie delle agevolazioni di cui al D.M. 24 aprile 2015, che non consente la normale gestione della comunicazione con gli addetti dell’Ufficio competente, si invitano tutti gli interessati ad inviare i quesiti e richiedere informazioni tramite l’indirizzo di posta elettronica info.bandoefficienzaenergetica@mise.gov.it
Tutta la corrispondenza pervenuta sarà gestita, in risposta, nel più breve tempo possibile.
Proroga del termine di ultimazione delle iniziative
Con decreto ministeriale 23 dicembre 2015 è stato prorogato al 30 settembre 2016 il termine di ultimazione delle iniziative per le imprese che hanno optato per la forma del contributo in conto impianti ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. a), del decreto ministeriale 24 aprile 2015.
Le aziende che intendono avvalersi di questa proroga, devono fare espressa richiesta secondo le modalità e le tempistiche indicate nel decreto stesso.
In caso di richiesta di accesso alla proroga per il completamento del programma di investimenti al 30 settembre 2016, l’importo complessivo delle agevolazioni sarà suddiviso nella forma del contributo in conto impianti e nella forma del finanziamento agevolato.
L’importo del contributo in conto impianti è rideterminato sulla base delle spese sostenute alla data del 31 dicembre 2015 e sarà pari al 50% di dette spese.
L’importo del finanziamento agevolato sarà calcolato sulla base delle spese sostenute successivamente alla data del 31 dicembre 2015 e sino al 30 settembre 2016 e sarà pari al 50% delle medesime spese. Il finanziamento deve essere restituito secondo le modalità stabilite all’articolo 7, comma 2, del d.m. 24 aprile 2015.
L’approvazione della richiesta è subordinata alle verifiche relative alla capacità di rimborso del finanziamento agevolato previste dall’articolo 9, comma1, lettera b), del d.m. 24 aprile 2015.
Di seguito la modulistica editabile per presentare la richiesta. Si ricorda che le imprese sono tenute a compilare le parti evidenziate degli allegati in formato word.
I file alterati e/o modificati non saranno considerati validi. Ciascun allegato in formato word, prima di essere trasmesso, deve essere trasformato in file pdf e firmato digitalmente.
- Allegato 1 Richiesta di proroga
- Allegato 2 Dati di bilancio per il calcolo della capacità di rimborso.
Per maggiori informazioni
Per eventuali richieste di informazioni e/o di chiarimenti è attiva la casella di posta elettronica: info.bandoefficienzaenergetica@mise.gov.it.
FAQ
Ultimo aggiornamento: 19 dicembre 2016