Isole di Ventotene e Santo Stefano
Area marina protetta
Isole di Ventotene e Santo Stefano
L'Area Marina Protetta Isole di Ventotene e S. Stefano ha una superficie di 2.799 ha, si trova nella Regione Lazio in provincia di Latina. L’ente Gestore dell’AMP è il Comune di Ventotene così come individuato nel decreto istitutivo DMAMB 12/12/1997 (Elenco Ufficiale AP: EUAP0947).
L’AMP in particolare, persegue: la protezione ambientale, la tutela e la valorizzazione delle risorse biologiche e geomorfologiche, la diffusione e la divulgazione della conoscenza dell'ecologia e della biologia degli ambienti marini e costieri, l'effettuazione di programmi di carattere educativo anche attraverso la realizzazione di programmi di studio e di ricerca scientifica nei settori dell'ecologia, della biologia marina e della tutela ambientale. Le isole di Ventotene e S.Stefano sono caratterizzate da tipici fondali con anfratti e franate e questa particolare morfologia favorisce un ecosistema unico in cui si riscontra una grande varietà di organismi bentonici. Tali scenari creano e alternano ambienti fotofili e sciafili anche a bassa profondità ospitando specie tipiche di fondali più profondi. In prossimità delle zone sabbiose anche oltre i 40 metri, si estendono ampie praterie di Posidonia oceanica, una importante pianta superiore del nostro mare in grado di ospitare oltre 350 specie di invertebrati e pesci, senza contare le alghe e i microrganismi. La posizione dell'isola di Ventotene, distante dalla terra ferma e con un profilo che degrada rapidamente a oltre cinquanta metri di profondità, consente d'incontrare organismi pelagici anche in prossimità della costa, come grossi pesci di passo (ricciole, tonni, lampughe etc.). Dal 2017 le due isole ed il tratto di mare che le circonda sono state individuate quale IMMAs (Important Marine Mammals Areas) numerosi cetacei sono segnalati periodicamente: capodogli (Physeter macro-cephalus), stenelle (Stenella coeruleoalba), delfini comuni (Delphinus delphis) e globicefali (Globicephala melaena), e da alcuni anni l’isola di Ventotene è stata sito di nidificazione della tartaruga comune (Caretta caretta).
VISITA MULTIMEDIALE
Video
Ultimo aggiornamento 22.06.2021