Isola Bergeggi

Area marina protetta

Isola Bergeggi

Un cono di roccia calcarea, ricoperto da macchia mediterranea; i fondali di coralligeno e praterie di Posidonia oceanica; l’area costiera delle falesie ricche di grotte e piccole insenature: ecco l’Area Marina Protetta “Isola di Bergeggi”, uno scrigno di biodiversità, storia e leggenda.

L’area marina, istituita con Decreto Ministeriale nel 2007 e la cui gestione è stata affidata al Comune di Bergeggi, ha un’estensione di 215 ettari e comprende sia le acque che circondano l’isola che il tratto di mare che giunge alle coste di Punta Maiolo e di Punta Predani.

L’isola, situata a meno di 300 metri dalla costa della riviera ligure, in prossimità dell’omonimo Comune non lontana dalla città di Savona, ha una superficie di appena 20.476 metri quadrati, un perimetro di circa 650 metri e 53 metri di altitudine massima.

Sulla sommità dell’isola si trovano importati resti di edifici militari e religiosi risalenti ad epoche differenti. Le basi di una massiccia torre circolare di epoca romana, sormontata da una torre a base quadrata di epoca medioevale ed i resti di una chiesa paleocristiana con annesso monastero aggiunto probabilmente nell’XI sec d.C.

In questo contesto di altissimo valore naturalistico, paesaggistico e anche storico-culturale, che si distingue per la varietà degli scenari e delle valenze presenti, già nel 1985 è stata costituita una riserva naturale regionale, comprendente l’isola e circa 8 ettari di territorio.

Lungo la costa sono presenti anche alcune “pocket-beach”, piccole spiagge incastonate tra le rocce, tra le quali alcune considerate tra le più belle della Liguria. In prossimità della falesia di Punta delle Grotte, si apre la bellissima Grotta Marina, importante sia per i reperti archeologici trovati al suo interno che per lo studio dei cambiamenti dei livelli del mare nel corso delle diverse epoche.

Via De Mari, 28/D - 17028 (SV)

VISITA MULTIMEDIALE

Video

Galleria fotografica

Canali social


Ultimo aggiornamento 15.10.2021